collegamento elettrico tra casa e garage
Moderatore: fede1984
- MDJGyurgeiz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 9 set 2014, 12:16
collegamento elettrico tra casa e garage
Buongiorno a tutti. A breve dovrei costruire un garage/officina distante circa 50 metri da casa mia e dovrei portare corrente per usare la saldatrice,luci, motori garage,ecc
La distanza tra il mio contatore e il garage è di circa 50 metri e il cavo potrei farlo passare in parte sulla facciata di casa mia e nella restante parte potrei interrarlo nel mio terreno.
Quello che vorrei capire è dove devo collegare il cavo avendo un impianto da 4 kw di fotovolataico, e secondo che tipo di cavo e dimensionamento usare.
Grazie
La distanza tra il mio contatore e il garage è di circa 50 metri e il cavo potrei farlo passare in parte sulla facciata di casa mia e nella restante parte potrei interrarlo nel mio terreno.
Quello che vorrei capire è dove devo collegare il cavo avendo un impianto da 4 kw di fotovolataico, e secondo che tipo di cavo e dimensionamento usare.
Grazie
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
mah, dovresti spiegare un po meglio il tutto, di quanti kw avresti bisogno nel garage, se è mono o trifase, insomma ci sono saldatrici inverter che funzionano tranquillamente con 2 kw ma anche dei mostri che ne assorbono 5 volte tanto
oltretutto nn si capisce bene il fattore del fotovoltaico.. cos'è un isola oppure ongrid ?
in linea di massima per il cavo ti consiglierei dell' FG7 che è un po più isolato, oltretutto lo intuberei, riguardo alla sezione dipende ovviamente da quanti kw necessiti, comunque minimo un 6 mm

oltretutto nn si capisce bene il fattore del fotovoltaico.. cos'è un isola oppure ongrid ?
in linea di massima per il cavo ti consiglierei dell' FG7 che è un po più isolato, oltretutto lo intuberei, riguardo alla sezione dipende ovviamente da quanti kw necessiti, comunque minimo un 6 mm
Riposa in pace Bob Harte .
- MDJGyurgeiz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 9 set 2014, 12:16
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Hai ragione. Come contatore ho un semplice 3,3 Kw Monofase 220 volt e vorrei collegare saldatrice Mig esab quindi starei sui 3 kw di utenza nel garage.unimatrixzero ha scritto: ↑4 dic 2017, 12:14mah, dovresti spiegare un po meglio il tutto, di quanti kw avresti bisogno nel garage, se è mono o trifase, insomma ci sono saldatrici inverter che funzionano tranquillamente con 2 kw ma anche dei mostri che ne assorbono 5 volte tanto![]()
oltretutto nn si capisce bene il fattore del fotovoltaico.. cos'è un isola oppure ongrid ?
in linea di massima per il cavo ti consiglierei dell' FG7 che è un po più isolato, oltretutto lo intuberei, riguardo alla sezione dipende ovviamente da quanti kw necessiti, comunque minimo un 6 mm
Per il discorso fotovoltaico ho un impianto che è collegato alla rete con 5 conto energia.
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
quindi il fotovoltaico è di tipo ONGRID quindi allacciato alla rete enel con il suo contatore quindi diciamo che quello va gia per conto suo e non conviene andare a ravanare li sopra per nn combinare casini.
il cavo a questo punto lo collegherei subito a valle (o il piu vicino possibile) al contatore (non quello di produzione del fotovoltaico ma quello classico) metterei un paio di protezioni, ossia un differenziale tipo A da 25 Ampere e un termico da 16 A , riguardo al cavo un FG7
3 x 6 mm come ti dicevo credo vada piu che bene , per maggior sicurezza lo intuberei.
questo è come la vedo io , poi ci sarà chi magari ne sa piu di me che ti darà altre migliori alternative
il cavo a questo punto lo collegherei subito a valle (o il piu vicino possibile) al contatore (non quello di produzione del fotovoltaico ma quello classico) metterei un paio di protezioni, ossia un differenziale tipo A da 25 Ampere e un termico da 16 A , riguardo al cavo un FG7
3 x 6 mm come ti dicevo credo vada piu che bene , per maggior sicurezza lo intuberei.
questo è come la vedo io , poi ci sarà chi magari ne sa piu di me che ti darà altre migliori alternative
Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Intubarlo sicuramente, se va sotto terra con l'umidità non si scherza. Mi lasciano un po' perplessi i 50m di distanza...... Andata e ritorno fanno 100m, che con 6mm² danno una resistenza di oltre 0,28Ω. Su una quindicina di Ampere (3KW) sono 4,25 di caduta di tensione, che sembrano pochi ma potrebbero dare fastidio all'elettronica di alcuni utilizzatori. Comunque sono 63 - 64W di dispersione sul cavo.
L'ENEL si raccomanda, per lunghe distanze tra il contatore e la casa, di mettere i 10mm². Costano, ma si mettono una sola volta......
Visto che devi intubarli forse puoi omettere un cavo ricoperto e usare cavi singoli. Forse su questo unimatrix ne sa più di me. Mettendo due cavi singoli si può omettere il cavo di terra (quello giallo-verde) purché si possa predisporre una buona presa di terra per il garage.
Attenzione a NON mescolare il fotovoltaico ongrid con il resto del tuo impianto, si rischiano denunce e sanzioni da mazzata sul collo.
L'ENEL si raccomanda, per lunghe distanze tra il contatore e la casa, di mettere i 10mm². Costano, ma si mettono una sola volta......

Visto che devi intubarli forse puoi omettere un cavo ricoperto e usare cavi singoli. Forse su questo unimatrix ne sa più di me. Mettendo due cavi singoli si può omettere il cavo di terra (quello giallo-verde) purché si possa predisporre una buona presa di terra per il garage.
Attenzione a NON mescolare il fotovoltaico ongrid con il resto del tuo impianto, si rischiano denunce e sanzioni da mazzata sul collo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MDJGyurgeiz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 9 set 2014, 12:16
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Grazie a tutti ragazzi per le risposte. Cosa intendete per non mescolare l'impianto ongrid con il resto dell'impianto ?
Cioè non posso sfruttare la corrente prodotta dal fotovoltaico in autoconsumo ?
Per quanto riguarda invece le protezioni, devo metterle lato casa o lato garage ?
Il cavo può essere anche schermato da sovratensioni da fulminazione nel caso cadesse nelle vicinanze ? tipo cavo schermato coassiale ?
Per la terra non c'è problema visto che il garage è in un prato, quindi posso installare comodamente un picchetto di terra
Cioè non posso sfruttare la corrente prodotta dal fotovoltaico in autoconsumo ?
Per quanto riguarda invece le protezioni, devo metterle lato casa o lato garage ?
Il cavo può essere anche schermato da sovratensioni da fulminazione nel caso cadesse nelle vicinanze ? tipo cavo schermato coassiale ?
Per la terra non c'è problema visto che il garage è in un prato, quindi posso installare comodamente un picchetto di terra
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Concordo quando detto da Ferrobattuto cavo FG7 10 mm intubato (niente schermatura)con protezione a monte e a valle con una buona messa a terra,anche se spendi qualcosa in più il lavoro fatto bene alla fine costa di meno.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Personalmente intendo di non manometterlo per prenderti la corrente che deve andare in rete.MDJGyurgeiz ha scritto: ↑4 dic 2017, 14:15.........Cosa intendete per non mescolare l'impianto ongrid con il resto dell'impianto ?
Questo dipende dal tipo di contratto che hai...... Se hai un contatore che misura ciò che usi in casa devi connetterti a valle di quello, in parallelo all'impianto di casa.Cioè non posso sfruttare la corrente prodotta dal fotovoltaico in autoconsumo ?
Se hai il contatore per casa puoi connetterti all'uscita e mettere il differenziale (salvavita) nel quadro del garage, insieme ai magnetotermici da cui deriveranno le prese.Per quanto riguarda invece le protezioni, devo metterle lato casa o lato garage ?
Come dice anche Giuseppe.rocco, niente cavi schermati, basta del cavo di buona qualità, una buona presa di terra al garage, col salvavita e i magnetotermici.Il cavo può essere anche schermato da sovratensioni da fulminazione nel caso cadesse nelle vicinanze ? tipo cavo schermato coassiale ?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
MDJGyurgeiz ha scritto: ↑4 dic 2017, 14:15...
Per quanto riguarda invece le protezioni, devo metterle lato casa o lato garage ?
Il cavo può essere anche schermato da sovratensioni da fulminazione nel caso cadesse nelle vicinanze ? tipo cavo schermato coassiale ?
Per la terra non c'è problema visto che il garage è in un prato, quindi posso installare comodamente un picchetto di terra
io le protezioni le metterei prima.. ossia dal contatore, per il semplice fatto che se succedesse qualche casino anche solo una talpa che te lo mangia non rimarresti senza corrente in casa, scatterebbero le protezioni e stop, idem nel caso che scavando per altre cose venisse tranciato e chi piu ne ha ne metta...insomma il cavo NON DEVE PARTIRE DIRETTO DAL CONTATORE SENZA ESSERE PROTETTO,
nessuno ti vieta comunque di mettere poi un ulteriore quadretto in garage don dei magnetotermici di protezione luci o prese ,
riguardo al diametro cavi il 10 mm sarebbe ottimale ma da cosa ho capito hai solo un vai e non un vai e vieni , quindi son 50 metri e non 100 metri, credo basterebbe un 6 mm , fase e neutro, la terra la peschi direttamente dal picchetto in garage, concordo sul fatto che se è intubato (MA BENE e STAGNO) tu possa utilizzare cordina al posto di FG7 .
Riposa in pace Bob Harte .
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Come è andata con lavoro? Hai poi finito?
Aggiornarci!!
Aggiornarci!!
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
- MDJGyurgeiz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 9 set 2014, 12:16
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Buongiorno. No in realtà non ho ancora iniziato i lavori ma li inizierò in questi primi mesi. Vi terrò aggiornati
- n33
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 16 gen 2018, 19:38
- Località: ATO Toscana Costa, al confine con La California
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
M'intrufolo in un altro post ma l'argomento è simile. Io fra il contatore ed il quadro salvavita, MT, differenziali ho 23-25 m e la trifase 400V. Per la 220 (230) c'è una fase sola usata + neutro. Per 'garage' e fuori vorrei usare le altre 2, sono consigliabili altri MT separati o riparto da quelli?
Sono convinto sia usata una fase sola perché ho smontato il quadro e vedo solo un cavo che parte dal diff+MT trifase per quelli 220.
Tanto per le certificazioni ne parleremo in un'altra epoca, a fine autoastrada tirrenica....
Sono convinto sia usata una fase sola perché ho smontato il quadro e vedo solo un cavo che parte dal diff+MT trifase per quelli 220.
Tanto per le certificazioni ne parleremo in un'altra epoca, a fine autoastrada tirrenica....

Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Secondo me se metti de MT un polo+neutro sarebbe meglio, giusto per dividere le varie utenze, scatterà sempre prima il differenziale ma potrai sezionare le varie parti dell'impianto per trovare eventuali problemi
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene
- MDJGyurgeiz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 9 set 2014, 12:16
Re: collegamento elettrico tra casa e garage
Buongiorno a tutti. Finalmente dopo tanto tempo sto per partire con i lavori. Seguendo quanto scritto da voi ho pensato di posare cavo fg16 6x3 intubato in tubo Geberit resistente mettendo magnetotermico termico e differenziale lato casa così da sezionare la linea garage in caso di guasti. Per il discorso terra mi è stato consigliato di mettere un nuovo piantone di terra nei garage e di collegarlo alla terra esistente in casa così da avere tutte le terre collegate insieme. Come vi sembra ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti