Pagina 1 di 2
Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 10:39
da MarTrad
Buongiorno a tutti.
Io di elettricità non me ne intendo,cioè và bene cambiar lampadina,presa ma poi lì mi fermo.Quello che vorrei è imparare a fare l'elettricista(non per andare in giro a farli ma come bagaglio culturale e mi rendo conto che la pratica a fianco di un ottimo elettricista è la cosa migliore)e mi limito a impianti civili(il che sarebbe già gran cosa).Quello che chiedo a Voi è se c'è qualcuno in grado di dirmi il percorso da fare,ovvero dove reperire la giusta documentazione.
Saluti.
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 18:38
da maxlinux2000
benvenuto... mah... io partirei con l' acquisto di un buon manuale sul fai da te che parli anche di impianti elettrici.
Ne ho comprato uno anni fa per mio cognato.... e ha imparato un sacco di cose che io non potevo insegnarli a causa della distanza.
Vai in una buona libreria e comprane sul fai da te completo, da almeno 500 pagine.
ciao
MaX
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 18:52
da CB900RED
ciao MarTrad fa piacere sapere che ci sono delle persone che hanno voglia di imparare per migliorarsi
per iniziare in un settore come quello elettrico....... in special modo quello civile o altro non e' un settore dove si puo' improvvisare
per questo io prima mi informerei sulle varie problematiche a cui si va incontro in fatto di
SICUREZZAper esempio.....................
http://books.google.it/books?id=EIx-eNU ... &q&f=falsepurtoppo quello elettrico non e' un argomento in cui si puo' scherzare

se proprio vuoi iniziare con l'elettricita' sarebbe meglio iniziare con delle tensioni molto piu' basse......
per darti un'idea di quello che ti sto'dicendo per iniziare ti racconto quello che ci hanno insegnato a scuola
per la teoria come sempre ci vogliono i libri e per iniziare be troverai molti anche della casa editrice hoepli che e' specializzata
poi per la parte pratica si inizia con una tavoletta di legno circa 400mm x400mm x 15mm dove vengono eseguiti i vari circuiti elettrici pero' usando una batteria da 4,5 v
poi nei vari negozzi di elettronica trovi tutti i componenti che ti servono.......
in questo modo qualsiasi errore o di costruzione o di interpretazione non crea pericolo e problemi ha chi esegue il lavoro.....
anche perche' con la corrente non si scherzasecondo me questo potrebbe essere un'approccio piu' adeguato e piu' sicuro...... piuttosto che partire subito con la 220 v
tanto per iniziare spero che ti possa servire anche per capire meglio l'argomento che si va a trattare!!!

un saluto cb900red
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 19:29
da fede1984
Bhe che dire... Mi avete tolto le parole di bocca!!!
Mi sono appena connesso ma non ho niente da aggiungere...
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 20:21
da Arex
Più che parole da aggiungere servirebbero dei manuali, dei libri digitali ... sta chiedendo come imparare/studiare ...
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 20:40
da maxlinux2000
buff!! in italiano non ho trovato niente che valga la pena... per quello che gli ho detto di andare in bibliteca. Purtroppo ci lamentiamo del copyright americano, e poi non ci rendiamo conto degli stessi problemi che abbiamo in europa!
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 20:45
da fede1984
anch'io non riesco a trovare nulla...
continuo a cercare...
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 20:48
da MarTrad
Arex ha scritto:Più che parole da aggiungere servirebbero dei manuali, dei libri digitali ... sta chiedendo come imparare/studiare ...
Bravo Arex hai capito perfettamente ciò che chiedevo,non me ne vogliano gli altri che sentitamente ringrazio già solo per il fatto di aver risposto.Ora è vero che ho sempre fatto una carpenteria meccanica e l'elettricità non mi apparteneva,ma cozzate contro uno che ha sempre fatto della sicurezza il suo punto saldo,sarà in virtù che ho visto morire della gente e altra farsi male seriamente.
in forum è doveroso anteporre la sicurezza,a maggior ragione nella pratica,io ho un mio metodo in qualunque cosa voglia avventurarmi ed è studiare,pianificare e per ultimo prima di fare chiedo,chiedo e chiedo a chi ha più esperienza e nonostante tutto questo se non sono convinto o non mi sento sicuro non lo faccio,specialmente con l'elettricità in quanto non la vedo e la cosa mi preoccupa non poco.
Saluti

Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 22:45
da Arex
Dai ... magari con l'aiuto di tutti riusciamo a trovare qualcosa ... forza ragà!
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 23:13
da CB900RED
ciao arex come dici tu con un po' di pazienza si trova il tempo anche per cercare
siccome molte volte ho trovato diversi manuali di diverse tipologie in questo sito.......
http://www.hoepli.it/cerca/libri.aspx?q ... EPLI%5d%5dcon un po di pazienza c'e da sfogliarli per vedere quello che va meglio e spiega di piu'....
poi ognuno di noi ha i suoi metodi di studio
un saluto cb900red
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 25 nov 2013, 23:28
da Arex
Si ...sarebbe bello se riuscissimo a fare una guida e pubblicarla qui nel nostro Forum ... Certo ci va tempo e impegno quindi non bisogna avere fretta ...
Se trovate cose interessanti magari si potrebbe salvarle in area Mod, che poi una volta sistemate pubblicheremo in unica soluzione ... che ne dite?
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 1:49
da maxlinux2000
vi serve una wikipedia?...il motore intendo dire.
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 12:06
da MarTrad
Arex ha scritto:Si ...sarebbe bello se riuscissimo a fare una guida e pubblicarla qui nel nostro Forum ... Certo ci va tempo e impegno quindi non bisogna avere fretta ...
Se trovate cose interessanti magari si potrebbe salvarle in area Mod, che poi una volta sistemate pubblicheremo in unica soluzione ... che ne dite?
E per me sarebbe la soluzione ad optimum(non sò che vuol dire ma mi piace

)visto che sono sempre al risparmio su tutto,tra l'altro non sò come, ma se posso essere utile in qualche modo ben volentieri.
Buona giornata
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 12:17
da maxlinux2000
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 12:38
da maxlinux2000
correggo... è poco più che una introduzione, in quanto vengono evitati tutti i calcoli.... ma credo che per il nostro amico, possa bastare per cominciare. Del resto all' inizio basta una infarinatura giusto per conosce i vari componenti e a che servono, poi poco per volta si approfondisce.
Martrad, che ne dici di ricompilare in un documento tutto quello che imparerai in questo campo e poi condividerlo qui, per favorire altre persone con il tuo stesso problema?
ciao
MaX
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 13:32
da MarTrad
Per me non è un problema,ma essendo quasi zero mi servirebbe una cronologia delle cose da imparare perchè io non le sò ,insomma createmi un indice del libro approfondito,solo in questo modo credo si possa ottenere un prodotto di qualità,altrimenti si cade sempre nel generico,il quale non serve a un fico secco,o no?
Ciao
P.S.
Avevo già memorizzato questo sito,ma non ero rimasto soddisfatto
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 13:35
da Arex
Qualcosa mi dice che il "fatemi" non è contemplabile, no?
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 14:04
da MarTrad
Arex ha scritto:Qualcosa mi dice che il "fatemi" non è contemplabile, no?
Scusa,sarà la vecchiaia ma non capisco il senso della frase.
Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 16:46
da Arex
Ho sbagliato: non era "fatemi" ma "insomma createmi" e il senso rimane lo stresso ... Ci stai ordinando di lavorare per creare un indice delle cose da sapere?
Forse volevi dire che avresti bisogno di iniziare capendo da dove iniziare ... per concludere con: ... vi ringrazio!

Re: Documentazione elettricista
Inviato: 26 nov 2013, 17:51
da MarTrad
Arex ha scritto:Ho sbagliato: non era "fatemi" ma "insomma createmi" e il senso rimane lo stresso ... Ci stai ordinando di lavorare per creare un indice delle cose da sapere?
Forse volevi dire che avresti bisogno di iniziare capendo da dove iniziare ... per concludere con: ... vi ringrazio!

Capisco che scrivere non è come parlare ed è facile essere fraintesi,per carità io non ordino niente a nessuno,siccome mi è stato suggerito di fare un documento di ciò che eventualmente imparavo ho chiesto di "crearmi un indice" cioè un ordine delle cose da imparare,questo perchè mi aiuta per la ricerca del materiale,poi se uno non ha tempo và bene lo stesso,magari qualcuno conosce i titoli di libri completi dell'argomento(anche qui ne ho visti a centinaia e vatti ad orientare)e me li cerco in rete.
Il fatto di ringraziare è una cosa che faccio sempre,a partire da quando uno mi risponde,non solo per buona educazione ma anche come senso di gratitudine per chi ha avuto la gentilezza di ascoltarmi e di conseguenza dedicarmi del tempo.
Saluti
