Impianto elettrico autocostruito (richiesta di suggerimenti)
Inviato: 3 lug 2014, 19:06
Sono in fase di realizzazione dell'impianto elettrico in canaline esterne della mia casa da 40 mq autocostruita (fino ad oggi mi sono arrangiato con fili volanti prese multiple) che farò da me non potendo permettermi la spesa di un elettricista... Sto facendo lo schema d'impianto il più semplice possibile prevedendo solo 2 linee una 16A per prese (cavo sez. 2,5 mmq) e una 10A per luci (cavo sez. 1,5 mmq) e in pratica nel quadro elettrico per ora ho considerato:
- 1 DMT 20A
- 1 MT 16A per Frigo
- 1 MT 16A per Forno
- 1 MT 16A per Pompa di calore
- 1 DMT 16A Scaldino 10l
- 1 DMT 16A per Lavatrice
- 1 DMT 10A per Luci bagno
- 1 MT 16A per Camera da letto
- 1 MT 16A per Illuminazione esterna
- 1 MT 16A per Pompa a immersione pozzo
Pensavo anche di prevedere un innesto per fotovoltaico, ma credo che non avrò mai la possibilità di realizzarlo e così credo che dovrò rinunciarvi). Ammesso che vada bene così (chiedo la vs. conferma) ho poi da risolvere i seguenti dubbi:
1) Ho il contatore elettronico ENEL fuori dall'ingresso della proprietà che dista 35 mt dalla casa, installato in un contenitore a incasso monofase vetroresina e nel rifare l'impianto elettrico, avevo pensato di non mettere il salvavita (un MT da 6KA) subito sotto al contatore nel suddetto contenitore (ammesso che si possa fare) dato che sarebbe noioso andare a ripristinare fuori della proprietà l'interruttore dopo eventuali interruzioni di corrente, essendo costretto ogni volta ad aprire il cancello d'ingresso elettrico manualmente. Avevo pensato così di installarlo a meno di 3 mt ovviamente (penso 50 cm) dal contatore in un altro contenitore simile a quello del contatore: secondo voi va bene?
2) Siccome il contatore dista 35 mt dal quadro luci e che deve essere interrato, volevo chiedere la sezione e il tipo di cavo per la portante (mi era stato suggerito o un bipolare FG7BI oppure un tripolare HO8RM)?
3) Siccome pensavo di suddividere l'impianto di casa in 2 linee (luci e prese) pensate che per le luci dell'illuminazione esterna vada bene un MT 16 A (sono circa 8 faretti di 2 lampade a fluorescenza da 18 W ciascuna)?
Grazie a chi vorrà rispondermi schiarendomi un po' le idee
- 1 DMT 20A
- 1 MT 16A per Frigo
- 1 MT 16A per Forno
- 1 MT 16A per Pompa di calore
- 1 DMT 16A Scaldino 10l
- 1 DMT 16A per Lavatrice
- 1 DMT 10A per Luci bagno
- 1 MT 16A per Camera da letto
- 1 MT 16A per Illuminazione esterna
- 1 MT 16A per Pompa a immersione pozzo
Pensavo anche di prevedere un innesto per fotovoltaico, ma credo che non avrò mai la possibilità di realizzarlo e così credo che dovrò rinunciarvi). Ammesso che vada bene così (chiedo la vs. conferma) ho poi da risolvere i seguenti dubbi:
1) Ho il contatore elettronico ENEL fuori dall'ingresso della proprietà che dista 35 mt dalla casa, installato in un contenitore a incasso monofase vetroresina e nel rifare l'impianto elettrico, avevo pensato di non mettere il salvavita (un MT da 6KA) subito sotto al contatore nel suddetto contenitore (ammesso che si possa fare) dato che sarebbe noioso andare a ripristinare fuori della proprietà l'interruttore dopo eventuali interruzioni di corrente, essendo costretto ogni volta ad aprire il cancello d'ingresso elettrico manualmente. Avevo pensato così di installarlo a meno di 3 mt ovviamente (penso 50 cm) dal contatore in un altro contenitore simile a quello del contatore: secondo voi va bene?
2) Siccome il contatore dista 35 mt dal quadro luci e che deve essere interrato, volevo chiedere la sezione e il tipo di cavo per la portante (mi era stato suggerito o un bipolare FG7BI oppure un tripolare HO8RM)?
3) Siccome pensavo di suddividere l'impianto di casa in 2 linee (luci e prese) pensate che per le luci dell'illuminazione esterna vada bene un MT 16 A (sono circa 8 faretti di 2 lampade a fluorescenza da 18 W ciascuna)?
Grazie a chi vorrà rispondermi schiarendomi un po' le idee
