Pagina 1 di 1

collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 14 nov 2014, 20:50
da alias_mimmo
Ciao a tutti,
sono alle prese con tre prese elettriche (scusate il gioco di parole) del mio impianto elettrico e siccome la linea elettrica in quel punto deve continuare dato che è un impianto esterno in canalina, vorrei sapere, dopo aver collegato le prese tra loro con i ponticelli, come avviene il collegamento con la linea della rete:
1^ ipotesi: devo mettere i tre fili di andata e ritorno di positivo, neutro e messa a terra attorcigliati tra loro e inseriti insieme nella prima presa del gruppo;
2^ ipotesi: devo farlo passante nel senso che dalla prima presa entrano i fili della linea (positivo, negatico e messa a terra) che poi continua in uscita dalla terza presa? In questo modo però se si dovesse rompere una presa poi si scollega tutto l'impianto successivo, immagino...;
3^ ipotesi: devo fare arrivare i fili solo di andata nella prima delle prese dopo aver tagliato la linea e fatto una derivazione con i cappelletti collegafili? (che poi mi sembra la stessa cosa della prima solo con l'aggiunta dei collega fili a cappelletti...

Grazie a chi vorrà rispondermi.

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 14 nov 2014, 21:29
da maxlinux2000
capito niente.... puoi mettere una foto o fare un disegno?

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 14 nov 2014, 22:29
da alias_mimmo
Ciao Max: lo schema l'ho fatto in fretta a mano ma penso che ora si capisca meglio quello che intendevo dire... (lo spero)

PTDC0001.JPG
PTDC0001.JPG (160.32 KiB) Visto 20053 volte

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 14 nov 2014, 22:57
da Ferrobattuto
In pratica sono corretti tutti e tre. :lol: Più che altro la scelta cade sulle caratteristiche del materiale che hai usato. Per intenderci: se i fili di linea sono grossi ti conviene il terzo schema, se sono molto sottili va bene anche il primo, in quanto in una serie di morsetti dietro le prese ce ne vanno due insieme. Se i fili sono di dimensioni normali (2,5 o 4mmq) va benissimo il secondo schema. Naturalmente cura che non ci siano "peli" di rame fuori dai morsetti (l'isolante deve arrivare fino a pari del morsetto che stringe il rame) a procurare contatti accidentali, e serra bene i fili.

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 15 nov 2014, 0:04
da alias_mimmo
Grazie allora farò secondo il primo schema e seguirò le tue raccomandazioni.
A presto :)

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 15 nov 2014, 9:34
da mastrovetraio
"e serra bene i fili" ha scritto Ferro. Parole sante. E se dopo un anno ispezionerai le prese, vedrai che bisognerà serrarli di nuovo, anche se di poco. Perchè a furia di contrazioni/espansioni termiche le viti si allentano, ed il rame si comprime.

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 15 nov 2014, 18:49
da dec85
Io ti consiglierei il terzo(non sapendo poi quante prese va a alimentare la linea che prosegue) o il secondo se la linea si ferma poi nella scatola successiva. Il primo te lo sconsiglio perchè una presa non è fatta per alloggiare tre conduttori su un morsetto.

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 15 nov 2014, 21:18
da Arex
Però ci sono dei frutti, Ad esempio Vimar Idea che hanno due fori per morsetto .... (solitamente è un'operazione che faccio tra frutto e frutto della stessa scatola), in caso contrario meglio partire dalla scatola di derivazione ...

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 15 nov 2014, 21:20
da fede1984
A mio avviso è meglio il terzo metodo, che tra le altre cose è come previsto dalle normative, per due motivi:
1. La linea che prosegue ha una giunzione ben fatta e con i "cappucci) ben serrati sei tranquillo
2. Nel morsetto della presa non si riesce a mettere più di un filo ad ogni ingresso o per lo meno non si riesce a serrarli bene...
Buon lavoro...

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 16 nov 2014, 9:53
da dec85
Arex ha scritto:Però ci sono dei frutti, Ad esempio Vimar Idea che hanno due fori per morsetto .... (solitamente è un'operazione che faccio tra frutto e frutto della stessa scatola), in caso contrario meglio partire dalla scatola di derivazione ...


Quello che fai tu è giusto, tutte le prese hanno la possibilità di alloggiare due conduttori per morsetto, ma nel suo prima schema lui ne ha tre.

Re: collegamento tre prese in un'unica scatola

Inviato: 19 nov 2014, 14:53
da renato meloni
Ciao a tutti...!1
Concordo con Fede1984......schema tre, oltre che a norma si evitano pure surriscaldamenti da carico che se giuntati sul morsetto della presa lo stressano ulteriormente.

Saluti