Messaggio
da Ferrobattuto » 13 mag 2020, 13:28
Secondo me ci sono un po' troppi interruttori, sia magnetotermici che differenziali. Poi sempre secondo me, che comunque non sono un professionista, mettere un magnetotermico da 40A in serie ad uno da 32 non ha senso, o si mette uno o si mette l'altro. Nel caso di corto o di sovraccarico scatterà sempre quello più debole, l'altro non scatterà mai.
Anche mettere tutti quei differenziali uno per ogni zona della casa mi pare eccessivo. Al limite ne metterei solo due: uno per le prese ed uno per le luci. Quello per le prese da 32A, l'altro per le luci da 25A, questo perché avete un contatore da 6KW.
Posso dirti come ho fatto il mio impianto, poi risultato perfettamente a norma per un contatore da 3KW: Un differenziale generale da 25A in ingresso dal contatore, un magnetotermico da 16A per le prese ed uno da 10A per le luci per ogni vano della casa, in modo che se salta ad esempio quello delle prese di una stanza il resto della casa ha luce e corrente.
La casa ha due stanze, un saloncino, un bagno con vestibolo e una cucina. Con un quadretto generale da 12 posti ho realizzato tutto.
1 differenziale generale da 25A, 5 magnetotermici da 16A, 5 da 10A e un interruttore per la pompa dell'acqua in cantina.
I cavi come pensa di metterli tuo suocero? Io per le prese ho usato il 4mm² e per le luci il 2,5mm². Più spessi nei morsetti delle prese non ci vanno, per cui non serve, poi qualcuno mi ha detto che ho esagerato, ma in questo modo posso prelevare il massimo della corrente del contatore da ogni presa di casa senza timore di surriscaldamenti.
Questa dei cavi è una cosa ai quali nessuno da peso, mentre spesso e volentieri sono più importanti dei tanti interruttori che si installano.
L'impianto stà funzionando ormai da anni e non ha mai dato problemi.
Non so se tuo suocero è del mestiere, ma se non lo è forse sarebbe il caso di consultare un buon elettricista.
Se è del mestiere o un tecnico della materia...... Allora alzo le mani.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto