Collegamenti motore monofase
Moderatore: fede1984
Collegamenti motore monofase
Salve a tutti… mi hanno regalato un motore monofase a 2 poli smontato da una vecchissima sega circolare,
nel tirarlo giù dall’attrezzo, hanno semplicemente strappato malamente i cavi e by the way perso il condensatore. Di solito sono abituato a morsettiere u1 v1 w1 e w2 u2 v2
Ma questa presenta Z X Y e U V W e tra di loro collegati con le piattine removibili (che non sembra siano state toccate) Z-X e Y-W
Qualcuno sa dirmi come dovrei collegare la fase, il neutro e il condensatore per non fare pastrocci?
PS ovviamente sul coperchio non scrive niente
nel tirarlo giù dall’attrezzo, hanno semplicemente strappato malamente i cavi e by the way perso il condensatore. Di solito sono abituato a morsettiere u1 v1 w1 e w2 u2 v2
Ma questa presenta Z X Y e U V W e tra di loro collegati con le piattine removibili (che non sembra siano state toccate) Z-X e Y-W
Qualcuno sa dirmi come dovrei collegare la fase, il neutro e il condensatore per non fare pastrocci?
PS ovviamente sul coperchio non scrive niente
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
Salve a tutti… mi hanno regalato un motore monofase a 2 poli smontato da una vecchissima sega circolare,
nel tirarlo giù dall’attrezzo, hanno semplicemente strappato malamente i cavi e by the way perso il condensatore. Di solito sono abituato a morsettiere u1 v1 w1 e w2 u2 v2
Ma questa presenta Z X Y e U V W e tra di loro collegati con le piattine removibili (che non sembra siano state toccate) Z-X e Y-W
Qualcuno sa dirmi come dovrei collegare la fase, il neutro e il condensatore per non fare pastrocci?
PS ovviamente sul coperchio non scrive niente
nel tirarlo giù dall’attrezzo, hanno semplicemente strappato malamente i cavi e by the way perso il condensatore. Di solito sono abituato a morsettiere u1 v1 w1 e w2 u2 v2
Ma questa presenta Z X Y e U V W e tra di loro collegati con le piattine removibili (che non sembra siano state toccate) Z-X e Y-W
Qualcuno sa dirmi come dovrei collegare la fase, il neutro e il condensatore per non fare pastrocci?
PS ovviamente sul coperchio non scrive niente
- Allegati
-
- coll 220.jpg (23.45 KiB) Visto 16956 volte
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Collegamenti motore monofase
Non c'è neanche la targa sullo statore? Mica sai che potenza è?
Ho l'impressione che manchi uno dei ponticelli, ma non ne sono sicuro.
Ho l'impressione che manchi uno dei ponticelli, ma non ne sono sicuro.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Collegamenti motore monofase
è un 2 hp 2800 giri, cos fi mi sembra 0,85 (o 0,75)
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
Anche a me viene il dubbio che manchi un ponticello fra U e V (alimentazione fra V e W)Ho l'impressione che manchi uno dei ponticelli, ma non ne sono sicuro.
(fonte wikipedia)

Paolo
Re: Collegamenti motore monofase
ponticelli ce ne sono 3 ma erano collegati così... magari alla carlona... cmq, provo con lo schema sopra...
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
Magari prima con un tester verifica che gli avvolgimenti del motore siano messi proprio come sullo schema.
La resistenza dell'avvolgimento connesso al condensatore potrebbe essere più alta dell'altro.
Paolo
La resistenza dell'avvolgimento connesso al condensatore potrebbe essere più alta dell'altro.
Paolo
Re: Collegamenti motore monofase
quali valori dovrebbe darmi il tester?
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
Vista la potenza del motore, misurando la resistenza degli avvolgimenti dovresti vedere una resistenza molto bassa, l'avvolgimento che va collegato al condensatore dovrebbe avere una resistenza leggermente più alta, ma non è detto che un tester comune riesca a misurare la differenza.
La misura in sostanza serve a capire se gli avvolgimenti sono effettivamente collegati come nel disegno oppure no... giusto per non lasciare tutta la casa al buio con una bella fiammata...
Paolo
La misura in sostanza serve a capire se gli avvolgimenti sono effettivamente collegati come nel disegno oppure no... giusto per non lasciare tutta la casa al buio con una bella fiammata...
Paolo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Collegamenti motore monofase
Se i collegamenti sono quelli della figura messa da Barabba, credo che l'alimentazione andrebbe data tra U e W, in modo che disponendo i due ponticelli che ora sono "orizzontali" in senso verticale, si abbia anche la possibilità di invertire il senso di rotazione.
Correggimi se sbaglio, ovviamente.....
Correggimi se sbaglio, ovviamente.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Collegamenti motore monofase
Ho scritto fra V e W, ho preso una cantonata.
Assumendo che l'avvolgimento principale sia quello verticale l'alimentazione va fra i due ponticelli che ora sono orizzontali. C'è pure scritto: F per fase e N per neutro...
Se li metti verticali (per invertire la rotazione) l'alimentazione resta fra i due ponticelli, che ora sono verticali.
Insomma se gli avvolgimenti sono come nel disegno che ho postato io, la fase sta su U e il neutro su X, sia che i ponticelli di sinistra siano orizzontali che verticali.
Sperando di non aver preso una seconda cantonata...
Assumendo che l'avvolgimento principale sia quello verticale l'alimentazione va fra i due ponticelli che ora sono orizzontali. C'è pure scritto: F per fase e N per neutro...
Se li metti verticali (per invertire la rotazione) l'alimentazione resta fra i due ponticelli, che ora sono verticali.
Insomma se gli avvolgimenti sono come nel disegno che ho postato io, la fase sta su U e il neutro su X, sia che i ponticelli di sinistra siano orizzontali che verticali.
Sperando di non aver preso una seconda cantonata...
Re: Collegamenti motore monofase
non ci capisco più niente... resta il fatto che oggi... provando lo schema "pre ammissione di cantonata" con un condensatore da 50mF ho fatto saltare il salvavita dell'inverter (due volte... perchè amo il rischio)... mi rispiegate per favore (come se avessi 5 anni) come pensate che debba collegare quel motore
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
Ricominciamo dall'inizio: Prendi il tester mettilo su ohm x1 (ohm x 0,1 non c'è vero?). Se misuri la resistenza fra due terminali e leggi un valore di pochi ohm, fra quei due terminali c'è uno degli avvolgimenti, su questo siamo d'accordo? Gli avvolgimenti debbono essere 2, leggermente diversi, c'è un avvolgimento principale e uno ausiliario, sempre se questo è un motore monofase... se invece fosse un trifase riadattato, gli avvolgimenti dovrebbero essere tre, tutti uguali.
Bene, supponiamo che il disegnino che ho postato io sia giusto. Tra Z e V ci dovrebbe essere l'avvolgimento principale (resistenza molto bassa), fra U e W quello ausiliario (resistenza un po' più alta, ma non è detto che il tester si accorga della differenza).
Se così non è, allora devi levare i ponticelli e misurare tutte le coppie di terminali e segnare su un foglio di carta cosa leggi.
Una cosa così:
coppia Resistenza letta
Z X
Z Y
Z W
Z V
Z U
X Y
X W
X V
X U
Y W
Y V
Y U
W V
W U
V U
A questo punto sappiamo come sono connessi gli avvolgimenti, allora forse possiamo capirci qualche cosa...
Se riesci a distinguere con chiarezza l'avvolgimento primario da quello ausiliario, l'alimentazione va ai capi del primario, l'avvolgimento ausiliario, in serie con il condensatore, va in parallelo con l'avvolgimento principale. Se vuoi rovesciare il senso di rotazione devi scambiare i terminali di solo uno dei due avvolgimenti
Paolo
Bene, supponiamo che il disegnino che ho postato io sia giusto. Tra Z e V ci dovrebbe essere l'avvolgimento principale (resistenza molto bassa), fra U e W quello ausiliario (resistenza un po' più alta, ma non è detto che il tester si accorga della differenza).
Se così non è, allora devi levare i ponticelli e misurare tutte le coppie di terminali e segnare su un foglio di carta cosa leggi.
Una cosa così:
coppia Resistenza letta
Z X
Z Y
Z W
Z V
Z U
X Y
X W
X V
X U
Y W
Y V
Y U
W V
W U
V U
A questo punto sappiamo come sono connessi gli avvolgimenti, allora forse possiamo capirci qualche cosa...
Se riesci a distinguere con chiarezza l'avvolgimento primario da quello ausiliario, l'alimentazione va ai capi del primario, l'avvolgimento ausiliario, in serie con il condensatore, va in parallelo con l'avvolgimento principale. Se vuoi rovesciare il senso di rotazione devi scambiare i terminali di solo uno dei due avvolgimenti
Paolo
Re: Collegamenti motore monofase
ecco cosa farò nel primo giorno di pioggia o una di queste sere se non scendiamo di molto sotto lo zero... GRazie mille!! e ovviamente ci riaggiorniamo presto
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
allora, tester alla mano,
sembra che gli avvolgimenti siano tre, anche se in targhetta segna 220 volt (non dice se mono o trifase) ed è made in yugoslavia dove non mi risulta ci sia mai stata la 220 trifase, e c'è di serie lo spazio per il condensatore
tra
Z e Y resistenza 000
tra
U e W resistenza 000
e tra
X e V resistenza 004
Non ci capisco più niente...
Poi faccio foto
sembra che gli avvolgimenti siano tre, anche se in targhetta segna 220 volt (non dice se mono o trifase) ed è made in yugoslavia dove non mi risulta ci sia mai stata la 220 trifase, e c'è di serie lo spazio per il condensatore
tra
Z e Y resistenza 000
tra
U e W resistenza 000
e tra
X e V resistenza 004
Non ci capisco più niente...
Poi faccio foto
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
Wikipedia dice che c'è la trifase a stella con neutro a 220 o la 380 a triangolo come da noi...
Le ipotesi che mi sento di fare sono:
1) motore a doppio voltaggio 220-380, se lo connetti al 380 devi mettere i due avvolgimenti in serie.
2) due avvolgimenti da mettere in parallelo per avere la massima potenza (ma mancherebbero i ponticelli)
3) un terzo avvolgimento per ridurre la corrente di spunto...
io ipotizzerei la 1 o la 3...
Hai un trasformatore per provare a tensione un po' ridotta? giusto per non fare fiammate....
in questo caso rimettere i ponticelli dove erano, condensatore fra V e W e alimentazione fra Z e Y.
Però non mi assumo responsabilità...
Paolo
Le ipotesi che mi sento di fare sono:
1) motore a doppio voltaggio 220-380, se lo connetti al 380 devi mettere i due avvolgimenti in serie.
2) due avvolgimenti da mettere in parallelo per avere la massima potenza (ma mancherebbero i ponticelli)
3) un terzo avvolgimento per ridurre la corrente di spunto...
io ipotizzerei la 1 o la 3...
Hai un trasformatore per provare a tensione un po' ridotta? giusto per non fare fiammate....
in questo caso rimettere i ponticelli dove erano, condensatore fra V e W e alimentazione fra Z e Y.
Però non mi assumo responsabilità...
Paolo
Re: Collegamenti motore monofase
Grazie mille... allora domani provo quel che mi hai suggerito ... se non va bene, provo con la 220 trifase altrimenti ferro vecchio...
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
nulla da fare...
ho provato come mi hai suggerito, sia con condensatore da 45mF sia da 60mF
il motore parte ma non a pieni giri (almeno così mi sembra) e dopo qualche secondo salta il salvavita...
per non rischiare di fulminare l'inverter del laboratorio, getto la spugna,
lo porterò al mio babbo (sempre che si decidano ad aprire le frontiere..) che ha un amico elettrotecnico, e se la vedano loro
ho provato come mi hai suggerito, sia con condensatore da 45mF sia da 60mF
il motore parte ma non a pieni giri (almeno così mi sembra) e dopo qualche secondo salta il salvavita...
per non rischiare di fulminare l'inverter del laboratorio, getto la spugna,
lo porterò al mio babbo (sempre che si decidano ad aprire le frontiere..) che ha un amico elettrotecnico, e se la vedano loro
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
e mi ha bollito l'inverter come un anno e mezzo fa... smonta tutto e porta a riparare...
maledetto motore o meglio maledetta la mia voglia di riciclare
e giù carte da 100 euro
maledetto motore o meglio maledetta la mia voglia di riciclare
e giù carte da 100 euro
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: Collegamenti motore monofase
10 mesi dopo mi è rispuntato fuori il motore mentre pulivo il laboratorio
ho fotografato targhetta e ponticelli, sia mai che nel frattempo qualcuno si sia sognato la risposta di notte...
ho fotografato targhetta e ponticelli, sia mai che nel frattempo qualcuno si sia sognato la risposta di notte...
- Allegati
-
- 20230103_110556.jpg (164.11 KiB) Visto 12206 volte
-
- 20230103_110548.jpg (104.5 KiB) Visto 12206 volte
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti