Mi chiedo: perché salta sempre e solo il diff. del parcheggio? Questo avviene anche dopo 2 mesi che non piove e nelle giornate di pieno sole.
Se fosse un problema di umidità (o acqua che entra dentro i lampioncini) il fenomeno dovrebbe avvenire solo quanto piove o durante i temporali... e, invece, la causa scatenante la dispersione sembra che sia insita non a agenti esterni ma proprio al conformazione dell'impianto.
Perché sono giunto a questa conclusione? Perché paragonando le varie zone ho osservato che questa è quella con più fari a led. E la cosa più importante è che la dispersione a massa avviene quando le luci si accendono... mai quando sono già accese. Quindi sarei per dedurre che in questa zona ci sono dei fari a led senza nessun filtro protettivo verso l'impianto e al momento dell'accensione almeno uno di questi fari scarica in quella linea delle armoniche che mandano in tilt quel differenziale.
Però, solo i disturbi prodotti da tali fari non dovrebbero essere sufficienti a far arrivare la corrente di dispersione fino a 30mA.
Quindi sarei propenso a credere che (data anche l'età di questi differenziali) in questo differenziale in particolare, la corrente effettiva per lo stacco sia leggermente inferiore alla soglia di 30mA. Se poi ci aggiungiamo i disturbi provocati da questi 4 fari a led si potrebbe spiegare (almeno in parte) il suo stacco "immotivato".
Per cercare di suffragare questa teoria, giorni fa ho scambiato questo differenziale con l'altro accanto, che riguarda una zona diversa.
In questa zona ci sono solo lampade a led e due grossi fari ad ioduri metallici da 400€ cad/uno. Preciso subito che a suo tempo i fari alti del parco erano tutti da 400W a ioduri metallici e solo questi li lasciammo perché sono in facciata a 12mt da terra e, visto che quelli a led si guastano frequentemente, se si fossero guastati questi nessuno sarebbe andato a sostituirli. Però c'è da dire che tali 2 faroni da 400W si accendono, si, con il crepuscolare che comanda tutto l'impianto esterno ma poi a mezzanotte si spengono con un timer. Quindi lo spreco di corrente c'è ed è reale... ma dura solo per poche ore.
Ma ritornando sul tema: ho visto che dopo lo scambio dei due differenziali, in effetti sembra che qualcosa sia cambiato e, difatti, a tutt'ora nessuno dei due è mai saltato. E ci sono state anche alcune giornate di pioggia intensa. Quindi, se continua così è la riprova che se quel differenziale ora non salta più è perché è stato dirottato in una zona dove non ci sono fari a led.
Però la cosa ancora non è chiara: difatti, se la zona incriminata è stata messa sotto un altro differenziale, adesso dovrebbe essere quello a saltare... e invece non salta. E questo avvalorerebbe la tesi che il differenziale originario scattava a meno di 30mA, mentre
quest'altro, scattando a 30mA, nonostante ci sia sempre la concausa dei 4 fari a led che immettono in rete armoniche che disturbano il differenziale, in effetti a questo anche se la dispersione permane mettiamo a 20mA rimane ancora margine prima di scattare.
Scusate la lungaggine... ma non è per niente facile semplificare una materia già di per se ingarbugliata. E, difatti, considerate che ho cercato di sintetizzare il più possibile... perché a volere ci sarebbe da scrivere altre due/tre pagine.
Comunque, se c'è qualcosa di non chiaro (o di mancante) non fate riguardo a chiedere.
Grazie a chi vorrà seguirmi nell'impresa.

Giovanni