Pagina 1 di 1

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 7 lug 2013, 22:10
da mastrovetraio
E spendendo praticamente nulla. Con lampadina al neon a basso consumo, volendo anche a 12 volt. http://tinypic.com?ref=bvtoxImmagineQueste bacinelle in acciaio si trovano ormai a pochi euro, 6<>8 € grandi abbastanza da ospitare una lampadina a basso consumo anche grossa. Non è una parabola, ma ci si accontenta. Nella foto è a testa in giù per copiare la circonferenza su vetro con un pennarello. http://tinypic.com?ref=243g585Immaginese guardate in "edilizia" sottosezione vetro ho messo le istruzioni di come tagliare il vetro. Metterò anche un video più chiaro. Se siete interessati continuerò

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 7 lug 2013, 22:19
da Arex
Ciao Mastro, crei suspance eh? Certo che è interessante ...

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 7 lug 2013, 22:29
da mastrovetraio
È che sono sempre dubbioso che ciò che scrivo possa essere interessante. Questo faro lo avevo già fatto anni fa, ha resistito a vento/pioggia/neve/gelo ma non al trattore che ci è passato sopra.L'ho sostituito con uno a led ma fa tanto "notte dei morti viventi" quindi lo sto rifacendo. Sono contento che sia di interesse comune. Alla prossima puntata.

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 7 lug 2013, 23:10
da Arex
Eh al trattore è difficile che resista ... attendo le news ....

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 7 lug 2013, 23:13
da eneo
continua mastrovetraio sono curioso....

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 8 lug 2013, 7:29
da mastrovetraio
È ridicolo proporre un progetto economico se poi ci vogliono 15000 € di attrezzatura. Un pò come le ricette di cucina con gli avanzi del giorno prima che iniziano con "perndete un chilo di salmone avanzato ed unitelo a quei tre etti di caviale di ieri sera" Quindi sarò troglodita il più possibile.Ho segnato col pennarello il buco per il portalampada e poi ho fatto un nel pò di buchi col trapano (molto troglodita, un B&D vecchio di 45 anni) ma la punta è in acciaio al vanadio, l'inox lo buca che è un piacere. Appoggiato su legno, ovviamente.http://tinypic.com?ref=qn8yuaImmaginePoi giù di forbice. Questi catini sono di acciaio finiissimo, si taglia bene anche con forbici troglodite. Il sonoro è "sdleeng" http://tinypic.com?ref=ap6xfImmaginePoi piegate verso l'alto, con una pinza, i denti tra buco e buco. Poi ci infilate a forza la ghiera del portalampada. A me è riuscito facilmente.http://tinypic.com?ref=w2hf15ImmagineModificato da mastrovetraio - 8/7/2013, 08:05

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 8 lug 2013, 13:32
da Arex
Bravo Mastro! Quello che hai descritto è un modo casereccio utile per fare fori in parecchie occasioni...(anche il fatto che mi hai fatto sorridere è molto positivo...)

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 8 lug 2013, 14:00
da Ferrobattuto
Soprattutto m'è piaciuto il sonoro!!!! Vetro di recupero ex finestra, mi pare, hè? Vai vai, che voglio vedere come va a finire col vetro.

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 8 lug 2013, 19:39
da mastrovetraio
C'è un seguito sul vetro nella discussione già avviata, con nuovo video. Il faro continua sabato. Sì, è vetro di finestra vecchio e duro.

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 14 lug 2013, 8:57
da mastrovetraio
Ecco il seguito. Attaccare il tutto ad un palo è un bel problema. Sul defunto lampadone c'ero andato pesante, rivetti ed un pezzo di alluminio. Ma qui, per voi, non posso fare zozzerie. quindi ho cercato di essere un po più elegante, usando uno snodo rrgolabile. Si trova dal ferramenta, normalmente serve per deragnatori montati su pali di alluminio molto lunghi. Angolo regolabile, costruzione robusta.http://tinypic.com?ref=96ggwnImmaginepoi vi faccio vedere come l'ho connesso al pentolone. Ora vado alla sezione vetro, per rifinire il cerchio e non solo. Dato che lo snodo è cavo, l'ho riempito con un pò di caviale avanzato dalla cena di ierihttp://tinypic.com?ref=k4ut1jImmagineModificato da mastrovetraio - 14/7/2013, 09:26

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 14 lug 2013, 10:03
da titone78
ciao mastro........ottimo interessante discussione.......

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 14 lug 2013, 10:46
da mastrovetraio
seguito.http://tinypic.com?ref=qyvegyImmagineprima l'ho avvitato, poi per evitare che possa ruotare ho fatto un po di cemento armato, in scala ridottahttp://tinypic.com?ref=whe6ggImmaginenon lo avevo mai fatto, mi è toccato mescolare a mano con il taglierino. il risultato è tecnicamente perfetto, esteticamente un pò meno. Ma trattandosi di un oggetto che deve resistere ad acqua/sole/vento io privilegio la tecnica all'estetica.

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 14 lug 2013, 17:38
da mastrovetraio
Finito, in opera. L'ho rifatto anche perchè i clienti del B&B lo avevano notato, piaceva. È un pò una firma, l'affermazione di un modo di vivere. Una specie di affermazione della propria libertà. Se non esiste ciò che mi serve, mi ingegno e lo faccio.http://tinypic.com?ref=2h7p2yfImmagine

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 14 lug 2013, 19:09
da Ferrobattuto
Ingegnosissimo!!!Bhè, volendo il "cemento armato" dopo asciugato si può rifinire un po', dalla foto non si vede se l'hai fatto oppure no. Poi magari ci si poteva mettere intorno un bicchierino di plastica da vino o da caffè e riempirlo per iniezione da un foro posteriore, così manteneva una forma regolare. I miei naturalmente sono solo suggerimenti "teorici", non avendolo mai fatto.....Non capisco neanche come hai fissato il vetro al "riflettore", visto da quì sembra nastro isolante in teflon, di quello nero da elettricisti, ma sicuramente posso sbagliare.La "filosofia" con cui è stato concepito e realizzato comunque è meravigliosa.....

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 14 lug 2013, 20:59
da mastrovetraio
Mi sa che siamo parenti, magari alla lontana. Volevo usare come "cassaforma" un contenitore dello yogurt con i 2 buchi, ma non avevo più cannucce di iniezione, quelle speciali che mescolano il "cemento" che in realtà è una epossidica bicomponente caricata con roba tipo sabbia. Essendo proprio un avanzo, le due cannucce in dotazione le avevo già usate, per questo ho dovuto mescolare a mano. E ci hai preso in pieno anche per il nastro da elettricista, facile da togliere se per caso c'è da cambiare il neon. Ho anche fatto un buco di aereazione in basso, sul pentolone, per la condensa. E se trovo il mododi proteggerlo dall'acqua ne farò un'altro in alto, per limitare il calore interno. Ma il vecchio lampadone andava benissimo anche senza buchi, il neon durava 2~3 anniDimenticavo, il portalampada l'ho riempito di silicone neutro, così non aggredisce i contatti ellettrici.Con il silicone acetico invece ho sigillato l'esterno del portalampada.

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 14 lug 2013, 21:18
da Ferrobattuto
Il buco sopra non te lo consiglio. Se l'aria si dilata esce dal foro di sotto, senza problemi.Quel tipo di lampade a "basso consumo" hanno un rendimento pari a 5 volte le vecchie lampadine ad incandescenza, che lo avevano del solo 10%. Per cui queste lo hanno del 50%. Questo in pratica significa che dissipano in calore la metà della potenza che assorbono dalla rete, invece che il 90% come le vecchie. Se hai messo una lampada da 30W, 15W sono di luce resa, e 15 di calore, che vengono tranquillamente dissipati dalla "pentola" in acciaio inox, molto conduttivo. Oltretutto se usi quelle a luce "bianca", quelle che sul contenitore c'è scritto 6500°K (gradi Kelvin), di infrarossi ne emettono pochissimi e il vetro non li trattiene. Dovrebbe scaldarsi molto poco.

faro per esterno a basso consumo - Elettricità

Inviato: 14 lug 2013, 22:22
da Arex
Bravo Mastro, ottimo risultato ... e, hai ragione, meglio la solidità all'estetica... anche se a volte l'occhio vuole la sua parte