Mi rivolgo con molta umiltà a Eneo che è il motivo per cui mi sono iscritto in questo forum, senza nulla togliere agli altri iscritti/partecipanti.
Eneo, avendo letto diversi argomenti in cui intervenivi e capendo che è un argomento che conosci bene, mi permetto di chiederti consiglio e aiuto per una faccenda che per me è molto problematica, ovvero "pulire" l'acqua di un pozzo artesiano per uso domestico.
Cerco di raccontare il problema nel modo più semplice e conciso possibile (dove abito io ho trovato notizie vaghe e generiche al limite di un'omertà che non mi so spiegare

Allora, ho preso una casetta in campagna (80 mq, un solo piano, quindi piccolina) più o meno a "scatola chiusa" e quando sono andato ad esplorare mi sono reso conto che non arrivava l'acquedotto. Ho trovato però in giardino un pozzo artesiano che era stato sicuramente realizzato con lo scopo di usarlo come acqua domestica (chi lo ha costruito aveva già interrato anche delle tubature che arrivano all'abitazione).
L'acqua sgorga naturalmente con una pressione di 0,3 bar, così ho fatto scorrere l'acqua per 15 giorni (era ferma da 15 anni) e poi sono andato a farla analizzare trovandola esente da batteri e con solo ferro e azoto ammoniacale leggermente fuori dai limiti.
Felicissimo, sono andato a comprare una pompa ed ho collegato il mio impianto all'abitazione e qui la brutta sorpresa: la forza della pompa (autoclave fuori terra con polmone da 24l) mi tirava su anche dello "sporco" e l'acqua usciva grigia e opaca.
Chiedo in giro, negozi di idraulica, ditte specializzate... ottengo solo informazioni vaghe e un preventivo da 10mila euri per un sistema di filtrazione che mi richiederebbe addirittura un locale tecnico... insomma, nulla di fatto!
Allora mi sono affidato alla logica ed ho fatto così:
1. all'uscita del pozzo ho messo due filtri da 10", uno anti sedimenti a filo avvolto da 20 microns e uno in polipropilene da 5 microns;
2. ho poi comprato una cisterna fuori terra da 500l (di quelle blu): l'acqua esce spontaneamente dal pozzo, attraversa questi filtri e va nella cisterna entrando dall'alto attraversando un rubinetto con galleggiante (c'è un secondo attacco su cui ho messo una retina per sfiatare l'aria);
3. Da uno dei due attacchi inferiori della cisterna (l'altro l'ho tappato) prelevo l'acqua con la pompa e la mando all'abitazione.
Ti ho fatto un quadro completo di quanto ho già fatto in modo da permetterti di capire cosa ho e cos'altro potrei fare per sistemare i problemi che mi trovo ad affrontare ora.
Il primo problema è relativo al fatto che nella cisterna si formano in tempi brevissimi (qualche giorno) importanti depositi di quello che sembra limo. Per risolvere (o quantomeno limitare) questo problema, ero orientato ad acquistare e mettere prima degli altri due un filtro semi-autopulente da 90 microns in acciaio, perchè in tempi molto brevi i filtri che ho messo ora si sporcano parecchio.
Poi, sempre nelle mie intenzioni, c'era di mettere tra la pompa e la tubatura che viene a casa (che è lunga circa 30 mt), altri tre filtri (due come quelli di prima più un terzo a carboni attivi) però mi sono fermato perchè mi pareva che i depositi che ho lavato via dalla cisterna fossero un "micromondo di batteri" (potrei sbagliarmi, ma mi parrebbe quasi quasi naturale - questa domanda paradossalmente non ha ancora trovato risposta: si formano batteri dentro la cisterna?).
Credo di aver spiegato tutta la situazione. Prima di buttare soldi in filtri inefficaci o sprecare energie in impianti a caso, potresti per favore consigliarmi cosa potrei fare per risolvere questa situazione?
Concludo dicendoti che in questa casa viviamo in due (quindi una richiesta d'acqua non particolarmente importante) e mi era stato consigliato da un amico agronomo di utilizzare la seconda uscita della cisterna (quella che ho tappato) per far scaricare costantemente un rivolo d'acqua in modo da non far mai depositare più di tanto la stessa acqua all'interno: sostiene infatti che se l'acqua è corrente i batteri non riescono a colonizzare.
Chiedo scusa per la lungaggine del mio primo post ma spero sia utile per capire la situazione e quindi tu sappia consigliarmi una soluzione appropriata.
Ringrazio in anticipo.
Roberto