Pagina 1 di 1

Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 17 dic 2015, 21:21
da ragnone
Ragazzi buonasera,ho in casa un bollitore da 200 litri per acqua calda sanitaria nel quale scambio calore tramite serpentina con i pannelli solari e con la stufa a legna.Quell'artista di idraulico che fece l'impianto ha montato un vaso di espansione classico da 24 litri.Ne ha già cambiati 4,circa uno all'anno.Si bucano,non si è riuscito mai a capire il perchè,anche se io non mi sono mai preoccupato perchè li ha sempre cambiati a sue spese.Secondo voi il motivo quale può essere?Non sò se sia sottodimensionato,chiedo aiuto così magari se si rompe di nuovo provo a sostituirlo con uno più grande e magari stavolta dura un pò di più.Confido nelle vostre competenze....

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 17 dic 2015, 21:51
da eneo
Si buca la membrana in gomma interna?

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 18 dic 2015, 6:15
da ragnone
Si eneo si buca la membrana.Pensavo fosse un problema di temperatura.a volte in estate l'acqua arriva anche a 70 gradi ma sulla targhetta del vaso c'è' scritto temp max 87 gradi.Boh?

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 18 dic 2015, 8:39
da eneo
Hai due possibilità compra una membrana migliore, c'e gomma e gomma, oppure molto più costoso utilizza una sfera in acciaio inox senza membrana. Le membrane hanno questo difetto purtroppo prima o poi si rompono.

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 18 dic 2015, 8:49
da Ferrobattuto
eneo ha scritto:....oppure molto più costoso utilizza una sfera in acciaio inox senza membrana....

Concordo in pieno con questa soluzione: è praticamente definitiva.

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 18 dic 2015, 11:06
da ragnone
OK si rompono le membrane ma una all'anno?io penso che aumentando la grandezza del vaso dovrei sforzarlo di meno arrivando ad una pressione inferiore.Con il serbatoio inox (sempre precaricato ad aria o almeno credo)su che dimensione dovrei stare?potrei farlo da solo in lamiera piegata.

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 18 dic 2015, 16:00
da Ferrobattuto
Aumentando il volume non diminuisce la pressione, aumenta il tempo tra un intervento e l'altro della pompa, ma la pressione rimane identica. Meno "partenze orarie", insomma.
Il serbatoio deve essere di forma sferica o cilindrico con le estremità sferiche, come una bombola, e deve essere montato verticale con l'entrata di sotto, come le sfere classiche. Non può essere "cubico" o a forma di parallelepipedo, rischi lo sfondamento delle pareti piane. Penso sia molto difficile farselo da solo..... Forse è più facile riadattare qualcosa di già esistente. E forse l'impresa non vale il risultato.

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 18 dic 2015, 17:49
da ragnone
OK quello che dici tu ferro battuto se il vaso di espansione è di un circuito con pompa dove deve fare da serbatoio,ad esempio la pompa del pozzo,ma in questo caso il vaso serve solo aad assorbire l'aumento di volume dovuto all' aumento della temperatura del bollitore

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 18 dic 2015, 17:51
da ragnone
E quindi più sarà grande il vaso a parità di temperatura minore sarà la pressione finale.

Re: Dimensionamento vaso di espansione

Inviato: 18 dic 2015, 23:03
da CB900RED
ciao ragnone il compito di un classico vaso d'espansione e' quello di assorbire l'aumento di volume dell'acqua
che scaldandosi aumenta
poi per effetto dell'aumento della temperatura in un recipiente come un comune boiler assorbe anche l'aumento della pressione
per quanto riguarda nello specifico un boiler per acqua calda si deduce che anche il vaso d'espansione si scaldi ;)
io ho usato un vaso d'espansione normale ( per acqua fredda o per autoclavi )
solo che tra il boiler e il vaso ho messo circa 3 m di tubo di rame da 10 mm
questo per evitare che il vaso si scaldi eccessivamente ed effettivamente sono diversi anni che e' montato ;)
pertanto deduco che forse il vaso da te montato non ha i requisiti per sopportare la temperatura del boiler ......
potrei suggerire che un qualsiasi demolitore abbia delle vecchie caldaie dismesse dove recuperare il vaso d'espansione
ed eventualmente montarlo dopo la valvola di non ritorno dove l'acqua e' sempre piu fredda
e comunque in comunicazione con il boiler ;)
secondo me penso che come alternativa sia da provare
un saluto cb900red