
Filtri pozzo
Moderatore: eneo
Filtri pozzo
Sempre alle prese con l'acqua ma questa volta di casa,non so per quale ragione, ma da qualche tempo trovo dei sedimenti color terra/sabbia nella cisterna in cui accumulo l'acqua che tiro da un pozzo artesiano.Il pozzo e di 60m e pesco a circa 45m,ho già verificato l'eventualità che si possa essere interrato e che la pompa aspiri vicino al fondo, ma così non è,forse la grande siccità di questa estate ha portato delle modificazioni alla falda,ho letto che in questi casi si potrebbero verificare dei crolli che intorbidirebbero l'acqua,in ogni caso devo trovare una soluzione con un prefiltraggio.Stavo valutando l'acquisto di un idrociclone oppure un filtro a sabbia autocostruito,speravo nel parere tecnico e fidato di un "noto"frequentatore di altro forum, ma non è più reperibile,per un consiglio mi dovro "fidare di voi" 

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Filtri pozzo
e usare un semplice filtro sedimentario a corda?

se è molto sporca l'acqua, potresti mettere tre filtri in serie partendo da 100micron-->50micron-->10micorn e se hai problemi con eventuali batteri, metti alla fine un filtro ai carboni attivi.
Le cartucce le cambi una volta l'anno, ma sono economiche.

se è molto sporca l'acqua, potresti mettere tre filtri in serie partendo da 100micron-->50micron-->10micorn e se hai problemi con eventuali batteri, metti alla fine un filtro ai carboni attivi.
Le cartucce le cambi una volta l'anno, ma sono economiche.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Filtri pozzo
...quel filtro l'ho montato all'uscita della cisterna dopo il rilancio con l'autoclave,quindi tratta l'acqua che ha già in parte sedimentato le particelle più grossolane,mettendolo all'entrata mi sembra un po' sottodimensionato sia come portata che come capacità :-/
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Filtri pozzo
allora aggiungi altri filtri a scalare fino ad arrivare a 3-5micron. Probabilmente si tratta di polveri finissime che il primo filtro non riescie più a contenere.....
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Filtri pozzo
off il mio timore è che quel tipo di filtri possano essere troppo "chiusi" per la mandata d'acqua che arriva dal pozzo e che così facendo metterei inutilmente sotto sforzo la pompa sommersa
Re: Filtri pozzo
nivamax ha scritto:,speravo nel parere tecnico e fidato di un "noto"frequentatore di altro forum, ma non è più reperibile,per un consiglio mi dovro "fidare di voi"
ma chi e' costui.....


servono le caratteristiche della pompa.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Filtri pozzo
nivamax ha scritto:......speravo nel parere tecnico e fidato di un "noto" frequentatore........
Come vedi il "noto frequentatore" ti ha risposto subito quì sopra.....

Questa cosa interessa pure a me, anche se il caso è differente, che quello che a te esce dal pozzo a me esce dall'acquedotto.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Filtri pozzo
...bene bene, adesso si che mi sento più tranquillo
... per la pompa non ho i dati sotto mano, da quello che ricordo è da 1,5 CV con un tubo di mandata da 1" 1/4 che poi si riduce a 1" all'uscita del pozzo e fino alla cisterna,tra la pompa e la cisterna ci saranno circa 50m di dislivello....

Re: Filtri pozzo
non e' che mi hai detto molto, 1.5 cv su una pompa da 4° a circa 50mt la portata e' tra i 40-60 lt/min.....
un filtro con cartuccia a filo avvolto da 10 pollici arriva fino a 1000 lt/h quando e' pulito, pertanto 1000/60= 16.67 lt/min ne dovresti mettere almeno quattro in parallelo....
ora le cose che puoi fare sono due o compri o autocostruisci....
ti consiglio questo tipo di filtro http://www.toro-ag.it/filtri/xd/ come filtrazione grossolana.
un filtro con cartuccia a filo avvolto da 10 pollici arriva fino a 1000 lt/h quando e' pulito, pertanto 1000/60= 16.67 lt/min ne dovresti mettere almeno quattro in parallelo....
ora le cose che puoi fare sono due o compri o autocostruisci....
ti consiglio questo tipo di filtro http://www.toro-ag.it/filtri/xd/ come filtrazione grossolana.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Filtri pozzo
...sono sempre orientato all'autocostruzione dove possibile e conveniente,mi sono anche riguardato lo schema che avevi messo giù per costruire un filtro a sabbia,con le valvole e il controlavaggio tutto manuale,ma....invece dei filtri a idrociclone che ne pensi?... ho letto che quelli piccoli separano particelle da 40/50micron in poi,non hanno parti che si usurano,non dovrebbero cambiare di molto la portata, non hanno elementi da sostituire e la manutenzione è banale....dov'è la fregatura? 

Re: Filtri pozzo
non saprei dirti niente su questi piccoli filtri idrociclone se funzionano o no su impianti di casa, li ho costruiti grossi per gli impianti di depurazione per la separazione delle sabbie ma li e' un'altra cosa e se scappa qualcosa non succede nulla, l'ingresso dell'acqua e' tangenziale al filtro in modo da creare un vortice all'interno, la forza centrifuga separa le sostanze piu' pesanti e le fa depositare sul fondo.
i filtri che ti ho indicato li abbiamo usati e costano poco, non hanno parti da cambiare e sono ottimi per filtrazioni grossolane, manutenzione ridotta, all'interno hanno un filtro a dischi in plastica, questo si smonta si pulisce, si disinfetta e lo rimetti al proprio posto....
decidi tu quello che vuoi fare.
i filtri che ti ho indicato li abbiamo usati e costano poco, non hanno parti da cambiare e sono ottimi per filtrazioni grossolane, manutenzione ridotta, all'interno hanno un filtro a dischi in plastica, questo si smonta si pulisce, si disinfetta e lo rimetti al proprio posto....
decidi tu quello che vuoi fare.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Filtri pozzo
in realtà continuo ad essere molto indeciso,questi prefiltri da agricoltura mi sembrano molto grossolani,non vorrei che il sedimento che mi ritrovo in cisterna sia molto più fino,tanto per fare un paragone, un filtro a sabbia fatto in casa che diametro di particelle riuscirebbe a bloccare? 

Re: Filtri pozzo
di norma siamo sui 40-50 micron....
ma secondo me se hai spazio basta che fai un altro contenitore prima dell'ingresso del serbatoio autoclave, in modo che l'acqua entra, le sostanze si sedimentano e l'acqua di superficie pulita vada per caduta al tuo serbatoio...che dici si potrebbe fare?
metti una elettrovalvola tra il primo serbatoio e il secono che si apre quando il galleggiante dell'autoclave e' basso, poi metti un altro galleggiante nel contenitore di sedimentazione che quando e' basso fa partire la pompa del pozzo, cosi hai un tempo giusto per far sedimentare le sostanze presenti nell'acqua.
ma secondo me se hai spazio basta che fai un altro contenitore prima dell'ingresso del serbatoio autoclave, in modo che l'acqua entra, le sostanze si sedimentano e l'acqua di superficie pulita vada per caduta al tuo serbatoio...che dici si potrebbe fare?
metti una elettrovalvola tra il primo serbatoio e il secono che si apre quando il galleggiante dell'autoclave e' basso, poi metti un altro galleggiante nel contenitore di sedimentazione che quando e' basso fa partire la pompa del pozzo, cosi hai un tempo giusto per far sedimentare le sostanze presenti nell'acqua.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Filtri pozzo
...fare un serbatoio di decantazione era stata la prima idea che mi era venuta in mente, poi mi sono fatto prendere dai vari sistemi di filtraggio,ma in effetti da quando ho portato la cisterna in terrazza problemi di spazio non ne ho più,potrei affiancare un altro serbatoio da 500litri ....un dubbio, il galleggiante elettrico che richiama la pompa andrebbe alla seconda cisterna,cioè quella che servirà l'autoclave,giusto?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Filtri pozzo
mio padre par fare da "galleggiante elettrico" usa un presostato da lavatrice e un tubetto di gomma 

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Filtri pozzo
ora mi spiego meglio.
il ciclo e' questo partendo dai rubinetti in casa.
quando prelevo acqua dai rubinetti il serbatoio dell'autoclave si svuota, il galleggiante presente se prima faceva partire la pompa nel pozzo ora deve far aprire una elettrovalvola che e' situata tra la vasca di decantazione e l'autoclave.
quando anche la vasca di decantazione si svuota, tramite un altro galleggiante si attiva la pompa del pozzo riempendo la vasca di decantazione.
in questo modo dai il tempo alle sostanze presenti di depositarsi, fai in modo che l'acqua in ingresso non smuova troppo il fango depositato , la prima vasca deve essere piu' grande della seconda. falla con il fondo a tramoggia e lasciaci un tubo sul fondo per scaricare periodicamente l'acqua sporca.
il ciclo e' questo partendo dai rubinetti in casa.
quando prelevo acqua dai rubinetti il serbatoio dell'autoclave si svuota, il galleggiante presente se prima faceva partire la pompa nel pozzo ora deve far aprire una elettrovalvola che e' situata tra la vasca di decantazione e l'autoclave.
quando anche la vasca di decantazione si svuota, tramite un altro galleggiante si attiva la pompa del pozzo riempendo la vasca di decantazione.
in questo modo dai il tempo alle sostanze presenti di depositarsi, fai in modo che l'acqua in ingresso non smuova troppo il fango depositato , la prima vasca deve essere piu' grande della seconda. falla con il fondo a tramoggia e lasciaci un tubo sul fondo per scaricare periodicamente l'acqua sporca.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Filtri pozzo
ok per i galleggianti e l'elettrovalvola,ma non mi è chiaro come l'acqua possa andare da una cisterna all'altra se sono sullo stesso piano,tanto più che dalla cisterna di decantazione il prelievo credo debba avvenire dall'alto oO
Re: Filtri pozzo
non troppo in alto l'uscita ma a meta' serbatoio dovrebbe andare, percio' ho detto che il primo deve essere piu' grande come cubatura.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Filtri pozzo
Se i due serbatoi sono alla stessa altezza, penso che il prelievo può essere fatto anche dalla parte superiore per semplice travaso, basta un tubo di discreta grandezza, tipo un pollice o un pollice e un quarto, come sono grandi di solito le prese sui serbatoi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Filtri pozzo
...ho capito da cosa dipende l'acqua sporca nel pozzo
quando ci sono forti piogge l'acqua piovana riesce ad infiltrarsi nella falda e la intorbidisce e credo di aver individuato anche la causa....questa falda si trova sotto uno spesso strato di basalto largo diversi km quadrati, negli ultimi anni hanno aperto due cave,distanti diversi km in linea d'aria che estraggono questa pietra,probabilmente il risultato delle operazioni di estrazione è quello di aver creato una via diretta per l'acqua piovana superficiale di riversarsi direttamente nella falda sottostante...che tristezza 


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti