Magesû ha scritto: ↑26 gen 2018, 22:56
...........o meglio ancora che non abbia bisogno di alcuna fonte di elettricità..........
Questa la vedo un po' dura.
Pompe ad ariete funzionano solo se c'è una certa pressione o una grossa portata alla fonte, altrimenti "l'effetto ariete" (quello che dà il "colpo" quando si chiude di scatto un rubinetto) non si produce.
Le altre due soluzioni senza corrente sono: una pompa eolica e una ruota ad acqua.
La pompa eolica è in pratica una di quelle ventole che si vedono nei paesaggi di pianura, nella Pianura Pontina e nel Tavoliere delle Puglie ce ne sono a bizzeffe, ma immagino anche nella Pianura Padana. In alternativa un rotore eolico più veloce abbinato ad una pompa idraulica di qualche genere.
La ruota ad acqua funziona invece se la portata della fonte è cospicua e se ha (o lo si può ottenere) un minimo di salto. La maggior parte dell'acqua farà girare la ruota che a sua volta azionerà la pompa.
Se la portata della fonte è "tanta", tipo come una sorta di ruscello, allora si può pensare di usare una turbina o un'elica che venga fatta girare dalla portata.
Anche con una portata minima, ma costante 24 ore su 24, anche di un solo litro al minuto, si avrebbero oltre 1400 L d'acqua al giorno.
Nel caso dell'eolico invece bisogna considerare la ventosità media del posto in cui c'è la fonte.
100m di distanza non sono pochi, e 30m di dislivello implicano una pompa che abbia una pressione maggiore di 3bar, ho l'impressione che con meno di mezzo cavallo (350-400W) non si possa realizzare un granché.
A 12V, a meno di mettere pannelli e batterie vicino alla fonte, non credo sia possibile fare qualcosa.
Non ho ben capito la distanza tra la casa e la fonte, ma anche nel caso di qualche decina di metri, se l'impianto fotovoltaico è sulla casa e la pompa deve essere per forza elettrica, serve comunque un inverter che alzi la tensione, altrimenti la maggior parte della potenza si perde nei cavi.
P.S.
È possibile qualche foto, magari della fonte e del posto in cui siete? Sarebbe molto d'aiuto.