
Mi sono dovuto ingegnare per poter scaldare del ferro per piegarlo, per via del fatto che il carbone da forgia non si trova più, è inquinante, dicono, per cui mi sono attrezzato con qualche mattone refrattario e il bruciatore adattato per il forno con crogiolo descritto in altra discussione. Il ferro che sto riscaldando è uno spezzone di tondo da 10mm di diametro, per prova.
Qui sotto in particolare. Notare l'alta tecnologia impiegata per il fissaggio e il posizionamento del bruciatore.

Visto da dietro. Lo spezzone di tondino è solo appoggiato tra i due refrattari di fondo. Questo sotto è il "ricciolo" fatto per prova col tondino, a fianco, fatto con del filo di ferro da recinzioni, è il modello.
Quelli definitivi dovranno essere quattro e realizzati con ferro quadrato da 10mm. Questa è la sagoma sulla quale dovranno essere piegati.
È una vecchia sagoma realizzata molto tempo fa da mio suocero su cui piegammo dei ferri piatti da 3x20mm con cui sono stati realizzati i riccioli quando costruimmo le ringhiere e i cancelli di casa. È realizzata in robusto piatto da 10x30mm, scaldato sulla forgia e piegato a mano con infinita pazienza.
Questo sotto è uno dei riccioli già realizzati, riscaldato di nuovo per qualche piccolo aggiustamento. Devo ammettere che l'uso del gas consente un lavoro più pulito e più rapido. Dato che ultimamente mi sono trovato più volte a dover riscaldare dei ferri per alcuni lavoretti, penso che in un prossimo futuro realizzerò una di quelle "forge" (in realtà sono dei forni) a gas che ho visto autocostruire nei filmati su Youtube.

Questo è il prodotto finale: I due ripiani sono realizzati con un tavolone da costruzione, in comune abete, ma colorato con impregnante color noce e ripassato con finitura trasparente (la stessa usata nella discussione "Raschietti di vetro"). Niente di trascendentale......
Il tutto è lungo 2m: un tavolone tagliato a metà.
I ferri piatti sono da 4x30mm, arricciati a caldo alle estremità. Piuttosto robusti, ma il tutto è risultato abbastanza pesante, poi sappiamo bene cosa sono capaci di ammucchiare sulle mensole le nostre signore......


Sotto qualche particolare. Le staffe sono state fissate al muro con robusti stopper in acciaio per cemento armato. L'intonaco lo consente. Il tratto orizzontale sembra fissato a quello verticale con dei ribattini, ma in realtà sono saldati tra loro, il ribattino ci sta solo per bellezza.
Spero che la discussione sia utile, per qualsiasi dubbio sono qui.
