Global Warming-New Ice Age e altro
Moderatore: Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
qui da me oggi c' è sole, ma la settimana prossima sono previsti temporati quasi tutti i giorni.
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
E questo accade in questi giorni in finlandia
FREDDOFILI.IT: L’Estate sembra tingersi d’inverno nei territori finlandesi, in particolare sulla Lapponia e Finlandia settentrionale.
E’ stata raggiunta infatti la temperatura record degli ultimi 50 anni per il mese di Giugno!
La località di Saanatunturi, ha visto infatti crollare il termometro fino ad un valore record di -6,2°C, che rappresenta la temperatura più bassa mai raggiunta dai primi di Giugno del 1962, quando si raggiunsero i -7,0°C a Laanila, nel nord della Lapponia.
Il valore è ancora più significativo in quanto è stato raggiunto proprio alla vigilia dell’Estate astronomica.
Anche nell’est della Finlandia il termometro è sceso fino ad un valore di -2,6°C a Salo.
Oltre al freddo, è caduta anche la neve, come mostra questa foto scattata ad Hammenlinna.
La neve è caduta anche su Ostrobotnia settentrionale, le temperature sono su valori di almeno dieci gradi inferiori alla norma stagionale.
L’Estate del 1962 fu poi seguita dall’Inverno più freddo degli ultimi 50 anni….speriamo, per tutti i Freddofili, che l’evento sia di buon auspicio per la prossima stagione fredda!
FREDDOFILI.IT: L’Estate sembra tingersi d’inverno nei territori finlandesi, in particolare sulla Lapponia e Finlandia settentrionale.
E’ stata raggiunta infatti la temperatura record degli ultimi 50 anni per il mese di Giugno!
La località di Saanatunturi, ha visto infatti crollare il termometro fino ad un valore record di -6,2°C, che rappresenta la temperatura più bassa mai raggiunta dai primi di Giugno del 1962, quando si raggiunsero i -7,0°C a Laanila, nel nord della Lapponia.
Il valore è ancora più significativo in quanto è stato raggiunto proprio alla vigilia dell’Estate astronomica.
Anche nell’est della Finlandia il termometro è sceso fino ad un valore di -2,6°C a Salo.
Oltre al freddo, è caduta anche la neve, come mostra questa foto scattata ad Hammenlinna.
La neve è caduta anche su Ostrobotnia settentrionale, le temperature sono su valori di almeno dieci gradi inferiori alla norma stagionale.
L’Estate del 1962 fu poi seguita dall’Inverno più freddo degli ultimi 50 anni….speriamo, per tutti i Freddofili, che l’evento sia di buon auspicio per la prossima stagione fredda!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Leggendo i vari blog che trattano della situazione climatica, mi sono imbattuto in alcuni commnenti agli articoli postati.
Qualcuno ha osservato gli animali, gli insetti e la natura in generale, notando alcune "anomalie". Così pensandoci bene e facendo "mente locale" mi trovo daccordo con loro. naturalmente le conclusioni sono valide per me e per la mia zona, non è detto che siano valide per chiunque.....
Riguardo agli insetti, NON si sono visti calabroni, di quelli striati bianchi e gialli, che sembrano vespe giganti. E naturalmente anche di vespe se ne sono viste pochissime. Le api si sono date ben poco da fare, tutt'al più in quei pochi giorni di tempo buono che abbiamo avuto. In questo periodo di solito durante il giorno le cicale già ti rimbambivano, invece ne ho sentita solo una un paio di volte. Poche mosche e pochissime zanzare, ma queste le rimpiango poco.....
Niente lucciole, ne ho viste un paio disperse e solitarie, mentre di solito nelle notti estive il giardino ne era pieno. Anche grilli, cavallette e altri animali simili (negli anni passati avevo il giardino pieno di mantidi....) se ne sono visti pochissimi. In compenso ho il prato davanti casa e il terrazzo pieno di lumache....... Che si mangiano di tutto, compresi i fiori di mia moglie, con sua somma gioia.
Ho una gatta, cacciatrice da record, che le estati scorse mi riportava a casa resti di ratti, uccelli e serpenti, mezzi mangiucchiati. A me facevano schifo, ma per lei erano una sorta di "regalo". Quest'anno tolti un paio di sorcetti e un piccolo scoiattolo, non si è visto altro. Anche di lucertole se ne sono visate ben poche. In compenso stà sempre attorno a chiedere da mangiare.
Gli alberi da frutta nel giardino sono carichi di frutti, al limite di rottura dei rami, ma i frutti NON maturano per mancanza di sole (ve la ricordate tutta quella marmellata di due anni fa?.....
) e sono sbiaditi, battuti dalla pioggia e dalla grandine, o bucati dai vermetti, oltretutto stanno cadendo tutti dai rami.
Almeno da queste parti quasi nessuno è riuscito a coltivare pomodori, e anche il basilico è stentato e gialliccio.
Mi fermo quì. Un'estate da schifo.....
Qualcuno ha osservato gli animali, gli insetti e la natura in generale, notando alcune "anomalie". Così pensandoci bene e facendo "mente locale" mi trovo daccordo con loro. naturalmente le conclusioni sono valide per me e per la mia zona, non è detto che siano valide per chiunque.....
Riguardo agli insetti, NON si sono visti calabroni, di quelli striati bianchi e gialli, che sembrano vespe giganti. E naturalmente anche di vespe se ne sono viste pochissime. Le api si sono date ben poco da fare, tutt'al più in quei pochi giorni di tempo buono che abbiamo avuto. In questo periodo di solito durante il giorno le cicale già ti rimbambivano, invece ne ho sentita solo una un paio di volte. Poche mosche e pochissime zanzare, ma queste le rimpiango poco.....


Ho una gatta, cacciatrice da record, che le estati scorse mi riportava a casa resti di ratti, uccelli e serpenti, mezzi mangiucchiati. A me facevano schifo, ma per lei erano una sorta di "regalo". Quest'anno tolti un paio di sorcetti e un piccolo scoiattolo, non si è visto altro. Anche di lucertole se ne sono visate ben poche. In compenso stà sempre attorno a chiedere da mangiare.
Gli alberi da frutta nel giardino sono carichi di frutti, al limite di rottura dei rami, ma i frutti NON maturano per mancanza di sole (ve la ricordate tutta quella marmellata di due anni fa?.....

Almeno da queste parti quasi nessuno è riuscito a coltivare pomodori, e anche il basilico è stentato e gialliccio.
Mi fermo quì. Un'estate da schifo.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Qui da me le verdure non hanno problemi, così come gli insetti. Ma non abbiamo mai visto tanta violenza, temporali, colpi di vento, tetti che volano ed alberi che crollano.
- Allegati
-
- 20140701_182114.jpg (113.04 KiB) Visto 7655 volte
-
- img20140711_215551.jpg (66.56 KiB) Visto 7655 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Proprio ieri pomeriggio ho rincontrato un ex collega in pensione da qualche anno, come me, che da quando stà in pensione se n'è andato a vivere in Spagna con il figlio, a Madrid o nei dintorni, non so bene. Anche lui mi ha detto che, almeno nella zona dove vive lui, quest'anno le temperature sono più basse e c'è maggiore piovosità e ventosità.
A dire il vero anche quì da me quest'anno ho notato un aumento di ventosità, tanto che stò di nuovo accarezzando l'idea di costruirmi un aerogeneratore, progetto che negli anni scorsi avevo abbandonato in favore del fotovoltaico per l'incostanza e la scarsità di vento. Chissà, forse è il momento di rimetterci le mani.....
A dire il vero anche quì da me quest'anno ho notato un aumento di ventosità, tanto che stò di nuovo accarezzando l'idea di costruirmi un aerogeneratore, progetto che negli anni scorsi avevo abbandonato in favore del fotovoltaico per l'incostanza e la scarsità di vento. Chissà, forse è il momento di rimetterci le mani.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
ho fatto una ricerca in google con le chiavi "riscaldamento o raffreddamento globale" con limite ad un anno, e risulta che l'anno scorso molti articoli prevedevano che l'estate del 2014 sarebbe stata sotto la media stagionale causa della bassa attività solare, e che a partire da qui le temperature sarebbero state più basse di alcuni gradi per i prossimi anni... poi c'era chi diceva per 35 anni, che per 80 e che per 3 secoli.... a me tutto sommano non interessa sapere oltre i 35 anni 
Seguendo questa teoria, questo inverno sará un poco piú freddo del normale. Vedremo.

Seguendo questa teoria, questo inverno sará un poco piú freddo del normale. Vedremo.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Ciao a tutti ... non so se mi sono fatto influenzare da questa discussione ma ... i temporali di questo ultimo periodo non sono i temporali a cui ero abituato.
Hanno più le sembianze dei fenomeni tropicali, fortissimi raffiche di vento e delle vere e proprie "bombe d'acqua" ... non ho ricordi di aver mai visto la casa zuppa fino al sottotetto... e gli sbalzi di temperatura? Di solito in questa stagione fa caldo, quest'anno scalda quando c'è sole, ma come inizia a piovere alla sera si va già anche a 15° (tant'è che molti s'ammalano)... per non parlare che piove tutti i santi giorni, di estate se né vista davvero molto poca e ormai andato Luglio per noi qui al Nord rimangono pochi giorni di Agosto e ciao estate (intesa come caldo)
A meno che questi segnali non siano casuali si direbbe che qualche mutamento climatico sia in corso ... con la speranza non sia troppo repentino!
Hanno più le sembianze dei fenomeni tropicali, fortissimi raffiche di vento e delle vere e proprie "bombe d'acqua" ... non ho ricordi di aver mai visto la casa zuppa fino al sottotetto... e gli sbalzi di temperatura? Di solito in questa stagione fa caldo, quest'anno scalda quando c'è sole, ma come inizia a piovere alla sera si va già anche a 15° (tant'è che molti s'ammalano)... per non parlare che piove tutti i santi giorni, di estate se né vista davvero molto poca e ormai andato Luglio per noi qui al Nord rimangono pochi giorni di Agosto e ciao estate (intesa come caldo)
A meno che questi segnali non siano casuali si direbbe che qualche mutamento climatico sia in corso ... con la speranza non sia troppo repentino!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
In realtà è un'estate molto anomala, almeno anche quì da noi. Come dici tu, piove tutti i giorni (quì prevalentemente il pomeriggio) con temporali fortissimi e anomali anche loro. Le temperatura vanno su e giù a distanza di poche ore ancxhe di 10-12°C, la mattina dopo un temporale pomeridiano o serale spesso siamo sotto i 15°.
Anche io, che ho qualche anno più di te, non ricordo estati simili, e anche quì si dice che alla metà di agosto l'estate è andata, e alle prime piogge comincia l'autunno.
C'è chi incolpa il fatto che l'inverno non è stato eccessivamente freddo, perché anche con punte di nevicate e disagi locali la temperatura media invernale non è stata eccessivamente bassa, per cui l'estate, sempre secondo questa logica, non avrebbe dovuto avere una temeratura media molto alta.
Stà di fatto che intervengono fattori ben più ampi a livello mondiale, come il "Nino" e la "Nina", due fenomeni tropicali di riscaldamento e raffreddamento dell'atmosfera intorno all'equatore, e che in questi ultimi anni hanno diminuito la loro intensità e le escursioni termiche. Poi c'è la Corrente del Golfo, che ha perso molta della sua intensità e ha subìto una deviazione verso le coste del Canada, per cui riscalda molto meno le coste del Portogallo e non intensifica più "l'alta pressione delle Azzorre", che era il fenomeno che manteneva sgombri i nostri cieli europei e determinava il bel tempo estivo sul Mediterraneo.
Anche il Vortice Polare, che come dice il nome è una corrente circolare d'aria sopra il Polo Nord geografico, negli ultimi anni segue un comportamento anormale, raggiungendo in inverno dimensioni maggiori del solito tanto che spesso si "rompe" in due bracci che spazzano alternativamente il norde Europa e il norde America, determinando punte di maltempo come si è visto ultimamente anche in TV.
In questo momento nell'emisfero sud è inverno, un inverno particolarmente freddo e instabile, con enormi crescite di ghiaccio sulla banchisa antartica, che cresce (praticamente a vista d'occhio) per migliaia di Km² al mese, e stà occludendo il passaggio della corrente fredda oceanica intorno all'Antartide nel punto più stretto tra la punta inferiore del sud America e la banchisa antartica, corrente che in pratica genera tutte le altre correnti oceaniche del mondo. Parte di questa corrente a causa della parziale occlusione viene deviata lungo le coste orientali del continente sud americano, infiltrandosi verso nord e creando altri casini.
Il tutto sembra generato dal fatto che il ciclo n°24 del Sole è particolarmente anomalo, con mancata inversione undecennale del suo campo magnetico, per cui con attività in stallo e sensibile diminuzione della emissione della luce solare, da questo il minore riscaldamento dell'atmosfera e della superficie terrestre, riscaldamento che è il vero e proprio "motore" di tutte le manifestazioniatmosferiche del mondo. Chiaramente "ad occhio" non si notano differenze, al massimo "sembra" che le temperature non siano le solite, ma data la scarsa memoria temporale dell'Uomo si pensa sempre ad un fenomeno passeggero, ma su scala planetaria una pur minima diminuzione della Costante Solare determina variazioni sensibili dell'energia che raggiunge l'atmosfera (di solito intorno a 1,5Kw per m².....) e da quì variazioni importanti delle temperature medie e dei fenomeni atmosferici.
Il ciclo solare 25, che inizierà a breve, si presenta già "invalido" dall'inizio, per cui tra quello che è mancato fin'ora e quello che "probabilmente" mancherà appresso, c'è una forte probabilità che i prossimi anni vedranno inverni più freddi e temperature in diminuzione.
Anche io, che ho qualche anno più di te, non ricordo estati simili, e anche quì si dice che alla metà di agosto l'estate è andata, e alle prime piogge comincia l'autunno.
C'è chi incolpa il fatto che l'inverno non è stato eccessivamente freddo, perché anche con punte di nevicate e disagi locali la temperatura media invernale non è stata eccessivamente bassa, per cui l'estate, sempre secondo questa logica, non avrebbe dovuto avere una temeratura media molto alta.
Stà di fatto che intervengono fattori ben più ampi a livello mondiale, come il "Nino" e la "Nina", due fenomeni tropicali di riscaldamento e raffreddamento dell'atmosfera intorno all'equatore, e che in questi ultimi anni hanno diminuito la loro intensità e le escursioni termiche. Poi c'è la Corrente del Golfo, che ha perso molta della sua intensità e ha subìto una deviazione verso le coste del Canada, per cui riscalda molto meno le coste del Portogallo e non intensifica più "l'alta pressione delle Azzorre", che era il fenomeno che manteneva sgombri i nostri cieli europei e determinava il bel tempo estivo sul Mediterraneo.
Anche il Vortice Polare, che come dice il nome è una corrente circolare d'aria sopra il Polo Nord geografico, negli ultimi anni segue un comportamento anormale, raggiungendo in inverno dimensioni maggiori del solito tanto che spesso si "rompe" in due bracci che spazzano alternativamente il norde Europa e il norde America, determinando punte di maltempo come si è visto ultimamente anche in TV.
In questo momento nell'emisfero sud è inverno, un inverno particolarmente freddo e instabile, con enormi crescite di ghiaccio sulla banchisa antartica, che cresce (praticamente a vista d'occhio) per migliaia di Km² al mese, e stà occludendo il passaggio della corrente fredda oceanica intorno all'Antartide nel punto più stretto tra la punta inferiore del sud America e la banchisa antartica, corrente che in pratica genera tutte le altre correnti oceaniche del mondo. Parte di questa corrente a causa della parziale occlusione viene deviata lungo le coste orientali del continente sud americano, infiltrandosi verso nord e creando altri casini.
Il tutto sembra generato dal fatto che il ciclo n°24 del Sole è particolarmente anomalo, con mancata inversione undecennale del suo campo magnetico, per cui con attività in stallo e sensibile diminuzione della emissione della luce solare, da questo il minore riscaldamento dell'atmosfera e della superficie terrestre, riscaldamento che è il vero e proprio "motore" di tutte le manifestazioniatmosferiche del mondo. Chiaramente "ad occhio" non si notano differenze, al massimo "sembra" che le temperature non siano le solite, ma data la scarsa memoria temporale dell'Uomo si pensa sempre ad un fenomeno passeggero, ma su scala planetaria una pur minima diminuzione della Costante Solare determina variazioni sensibili dell'energia che raggiunge l'atmosfera (di solito intorno a 1,5Kw per m².....) e da quì variazioni importanti delle temperature medie e dei fenomeni atmosferici.
Il ciclo solare 25, che inizierà a breve, si presenta già "invalido" dall'inizio, per cui tra quello che è mancato fin'ora e quello che "probabilmente" mancherà appresso, c'è una forte probabilità che i prossimi anni vedranno inverni più freddi e temperature in diminuzione.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
anche qui in spagna il tempo è differente dal solito. Giugno è stato freddo, tanto che i pomodori morivano di freddo durante la notte.
Luglio è partito in quarta, ma viene interrotto ogni tanto da nuvolaglie e temporali di alta quota... si vedono moltissimi fulmini in sequenza rapida in alta quota... cosa che non avevo mai visto dal vivo ne in italia ne in spagna.
vedreomo il prossimo inverno cosa succede, ma spero che se ci sará uno sbalzo in basso, non sia repentino.
Luglio è partito in quarta, ma viene interrotto ogni tanto da nuvolaglie e temporali di alta quota... si vedono moltissimi fulmini in sequenza rapida in alta quota... cosa che non avevo mai visto dal vivo ne in italia ne in spagna.
vedreomo il prossimo inverno cosa succede, ma spero che se ci sará uno sbalzo in basso, non sia repentino.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Grazie Ferro!
Avrei una domanda: se ho capito bene, visto l'inverno mite era stata prevista un'estate altrettanto mite ... ora mi chiedo, perché un'estate mite porterebbe a un inverno freddo? Ho pensato al fatto che con la mancanza di immagazzinamento di calore durante l'estate probabilmente si partirà da temperatura più bassa ...
pietà!
Avrei una domanda: se ho capito bene, visto l'inverno mite era stata prevista un'estate altrettanto mite ... ora mi chiedo, perché un'estate mite porterebbe a un inverno freddo? Ho pensato al fatto che con la mancanza di immagazzinamento di calore durante l'estate probabilmente si partirà da temperatura più bassa ...

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Forse non mi sono spiegato bene: ho detto "c'è chi incolpa, ecc ecc", ma solo come ipotesi "popolare", mentre tutto il discorso a valle poi si basa su fatti e dati di carattere scentifico. Beninteso, non sono un esperto del settore, ne tantomeno ho la palla di vetro, mi limito a riportare quanto leggo sui siti preposti, che a quanto pare almeno per ora ci azzeccano. D'altra parte non ci prendono sempre nemmeno quelli delle previsioni meteorologiche a breve termine (oggi si fanno al massimo per le prossime 200 ore.....), figuriamoci previsioni sull'andamento globale del clima.....
Sta di fatto comunque che una sorta di "raffreddamento" almeno per ora si nota anche "a pelo", e, sempre stando a chi se ne occupa con serietà, dovrebbero aversi cali e sbalzi di temperatura ancora per altri due o tre anni almeno. Sembra (il condizionale in certi frangenti è d'obbligo) che il periodo di calo sensibile dovrebbe essere tra il 2014 e il 2017, dopo di che è tutto un po' da vedere, ma confrontando i grafici dei precedenti periodi storici di raffreddamento, potrebbe andare anche peggio.
Tornando terra-terra, anche quì nessuno è riuscito a coltivare pomodori, si facevano neri e cadevano dalla pianta, mentre di solito in questo periodo erano pomodori dappertutto. Anche la frutta è insipida e gonfia d'acqua, e cade dai rami senza maturarsi nel solito modo, tant'è che ho rinunciato a fare le mie solite marmellate.
A quanto pare abbiamo notato le stesse anomalìe in tre posti diversi e lontani tra loro, e questo significa che il maltempo è generalizzato, almeno in queata parte d'Europa.
Certo, anche il mancato accumulo di calore nel bacino mediterraneo caratteristico delle estati calde è venuto sicuramente a mancare, pur se questo si dovrebbe notare di più nelle zone costiere e peninsulari, anche se poi a farla da padrone saranno comunque le variazioni climatiche mondiali e i "capricci" del vortice polare.
Per chi è interessato a qualche dato numerico sulla "Costante Solare": http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_solare
Sta di fatto comunque che una sorta di "raffreddamento" almeno per ora si nota anche "a pelo", e, sempre stando a chi se ne occupa con serietà, dovrebbero aversi cali e sbalzi di temperatura ancora per altri due o tre anni almeno. Sembra (il condizionale in certi frangenti è d'obbligo) che il periodo di calo sensibile dovrebbe essere tra il 2014 e il 2017, dopo di che è tutto un po' da vedere, ma confrontando i grafici dei precedenti periodi storici di raffreddamento, potrebbe andare anche peggio.
Tornando terra-terra, anche quì nessuno è riuscito a coltivare pomodori, si facevano neri e cadevano dalla pianta, mentre di solito in questo periodo erano pomodori dappertutto. Anche la frutta è insipida e gonfia d'acqua, e cade dai rami senza maturarsi nel solito modo, tant'è che ho rinunciato a fare le mie solite marmellate.
A quanto pare abbiamo notato le stesse anomalìe in tre posti diversi e lontani tra loro, e questo significa che il maltempo è generalizzato, almeno in queata parte d'Europa.
Certo, anche il mancato accumulo di calore nel bacino mediterraneo caratteristico delle estati calde è venuto sicuramente a mancare, pur se questo si dovrebbe notare di più nelle zone costiere e peninsulari, anche se poi a farla da padrone saranno comunque le variazioni climatiche mondiali e i "capricci" del vortice polare.
Per chi è interessato a qualche dato numerico sulla "Costante Solare": http://it.wikipedia.org/wiki/Costante_solare
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Ferro, la mia era solo una domanda da profano .... per quanto riguarda i pomodori, qui sono più di 10 anni che diventano neri (credo che lo facciano apposta).
Invece quest'anno è anno di zucchine, fagioli, fagiolini, cetrioli, insalata ...
Se non da fastidio, vi lascio due foto
Uno dei miei meli (scusate ha un'aspetto poco curato)
L'orto
Invece quest'anno è anno di zucchine, fagioli, fagiolini, cetrioli, insalata ...
Se non da fastidio, vi lascio due foto
Uno dei miei meli (scusate ha un'aspetto poco curato)
L'orto
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Le foto sono benvenute, l'argomento non è così "tecnico" che qualche OT possa infastidire. Oltre tutto resta da capire cosa possa essere OT in caso di clima mondiale, che sfiora e racchiude una serie pressoché infinita di argomenti....
Bello lo sfondo delle montagne, e belli il tuo albero di mele (le mie sono tutte cadute in terra.....) e l'orto. Il nostro orto è un po' più grande e di solito se ne occupa mia moglie, ma quest'anno abbiamo avuto poco tempo da dedicarci per cui è molto più disordinato del tuo. Mi piacerebbe (anche in previsione di raffreddamenti futuri) realizzarci sopra una serra di buone dimensioni, ma al momento ho poca "birra" e sono occupato in altre faccende, spero di sopperire nel prossimo futuro.
Attraverso i rami del melo si intravede qualcosa che sembrano pannelli fotovoltaici, è roba tua?
Bello lo sfondo delle montagne, e belli il tuo albero di mele (le mie sono tutte cadute in terra.....) e l'orto. Il nostro orto è un po' più grande e di solito se ne occupa mia moglie, ma quest'anno abbiamo avuto poco tempo da dedicarci per cui è molto più disordinato del tuo. Mi piacerebbe (anche in previsione di raffreddamenti futuri) realizzarci sopra una serra di buone dimensioni, ma al momento ho poca "birra" e sono occupato in altre faccende, spero di sopperire nel prossimo futuro.
Attraverso i rami del melo si intravede qualcosa che sembrano pannelli fotovoltaici, è roba tua?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
un po di annetti fa, quando anticipai questo discorso nel forum che sapete, volarono i ban e mi tacciarono di catastrofismo..
misi l'accento sul fatto che la co2 tanto demonizzata, non c'entrava un bel niente con il riscaldamento climatico..e questo venne accolto come una provocazione nei confronti delle energie "verdi e rinnovabili"
tra poco la bufala del AGW verrà smascherata dai fatti incontrovertibili che stanno accadendo.. estati mancate, recupero dei ghiacci marini ecc ecc..
ma sapete quanto ci è costato in termini di soldi che sono usciti proprio dalle nostre tasche questo giochino??
la cosa più aberrante è che son stati spesi soldi per fare il contrario di ciò che invece sarebbe servito..
vi ricordate il febbraio di 3 anni fa? se quel freddo fosse durato invece che 10 gg un mese intero, avrebbe fatto piu danni e morti di un terremoto M8...
ne vedremo delle belle..anzi no.. delle brutte.. <_<
misi l'accento sul fatto che la co2 tanto demonizzata, non c'entrava un bel niente con il riscaldamento climatico..e questo venne accolto come una provocazione nei confronti delle energie "verdi e rinnovabili"
tra poco la bufala del AGW verrà smascherata dai fatti incontrovertibili che stanno accadendo.. estati mancate, recupero dei ghiacci marini ecc ecc..
ma sapete quanto ci è costato in termini di soldi che sono usciti proprio dalle nostre tasche questo giochino??

la cosa più aberrante è che son stati spesi soldi per fare il contrario di ciò che invece sarebbe servito..


vi ricordate il febbraio di 3 anni fa? se quel freddo fosse durato invece che 10 gg un mese intero, avrebbe fatto piu danni e morti di un terremoto M8...
ne vedremo delle belle..anzi no.. delle brutte.. <_<
Chi sa fare, sa capire.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
ricordo perfettamente... anzi,. ne ho una copia, nel caso volessero modificare o cancellare i tuoi post, ma lasciali nel loro brodo di odii.... anzi, se vuoi vivere bene, perdonali in quanto l' odio porta la vendetta e la vendetta porta amarezza.
Il perdono invece porta la pace interiore, per cui puoi vivere felice e tranquillo.
Riguardo ai vari dipartimenti ONU e lobby varie, hanno fatto lo stesso errore di sempre... hanno visto l'affare e non si sono lasciati scappare i soldi.
L' ideale sarebbe che tutti fossero onesti, ma purtroppo nessuno di noi è capace di resistere ad una montagna di soldi o di potere, per qui anche se ci fossi stato tu a gestire il supposto global warming, avresti fatto lo stesso... io probabilemtne peggio di te.

Proprio per questo bisogna perdonare tutti, in quanto non puoi essere sicuro che tu nelle loro condizioni non avresti fatto di peggio.
E io spero che venga un po' di freddo, almeno 5 gradi di meno, perché altrimenti significherebbe che ho comprato un terreno in una zona troppo calda... e mi darebbe fastidio avere sbagliato
scherzo!!!
Il perdono invece porta la pace interiore, per cui puoi vivere felice e tranquillo.
Riguardo ai vari dipartimenti ONU e lobby varie, hanno fatto lo stesso errore di sempre... hanno visto l'affare e non si sono lasciati scappare i soldi.
L' ideale sarebbe che tutti fossero onesti, ma purtroppo nessuno di noi è capace di resistere ad una montagna di soldi o di potere, per qui anche se ci fossi stato tu a gestire il supposto global warming, avresti fatto lo stesso... io probabilemtne peggio di te.


Proprio per questo bisogna perdonare tutti, in quanto non puoi essere sicuro che tu nelle loro condizioni non avresti fatto di peggio.
E io spero che venga un po' di freddo, almeno 5 gradi di meno, perché altrimenti significherebbe che ho comprato un terreno in una zona troppo calda... e mi darebbe fastidio avere sbagliato




Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
intanto al polo sud c'è stato un giungo da rekord.. negativo..
http://voxnews.info/2014/07/13/antartid ... di-sempre/
qualcosa vorrà pure dire no??

http://voxnews.info/2014/07/13/antartid ... di-sempre/
qualcosa vorrà pure dire no??
Chi sa fare, sa capire.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Ragà', provvedetevi di legna pellet gas petrolio o quant'altro usate per riscaldarvi, che dai primi di novembre dovrebbero (il condizionale è sempre d'obbligo.....) esserci dei cali di temperatura da paura.
http://daltonsminima.altervista.org/201 ... llola-blu/
http://www.attivitasolare.com/report-qu ... a-decenni/
http://www.attivitasolare.com/i-segnali ... -evidenti/
Chi vive al centro-sud ne sarà un po' dispiaciuto, ma mi sa che chi vive al nord ne sarà ulteriormente incavolato più che mai.
http://daltonsminima.altervista.org/201 ... llola-blu/
http://www.attivitasolare.com/report-qu ... a-decenni/
http://www.attivitasolare.com/i-segnali ... -evidenti/
Chi vive al centro-sud ne sarà un po' dispiaciuto, ma mi sa che chi vive al nord ne sarà ulteriormente incavolato più che mai.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
vuoi dire che devo mettermi il riscaldamento in casa?



Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Global Warming-New Ice Age e altro
Io al posto tuo non ci scherzerei troppo..... È molto probabile che nei prossimi anni di freddo se ne veda un bel po' di più, e non mi stupirei se anche lì dove stai tu si finisse per battere i denti dal freddo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti