
no per l italia è solo un bene, essendo paese importatore..
cmq..anche a petrolio a 0 $ non la potremo mai pagare sotto 1 eur

qualche dato :
da un barile (159 lt) si ottengono circa 55lt di benzina e 55lt di gasolio e 0,5lt di catrame e derivati..
Moderatore: Ferrobattuto
mac-giver ha scritto:continua cosi, per il riscaldamento mi faccio un bell termoconvettore a gasolio![]()
cmq..anche a petrolio a 0 $ non la potremo mai pagare sotto 1 eura meno che non decidono di togliere delle accise.. a la vedo dura..
.
Dolomitico ha scritto:Mac,non preoccuparti per le rinnovabili,mi sa che hanno ormai gambe per camminare,la ditta dove lavoro sta costruendo una centrale a cippato in collaborazione con l'ente nazionale,e mira a produrre sia calore ,che energia per illuminare tutto lo stabilimento,è il secondo (e il più grande credo) a cui stanno effettuando la conversione.
mac-giver ha scritto:Dolomitico ha scritto:Mac,non preoccuparti per le rinnovabili,mi sa che hanno ormai gambe per camminare,la ditta dove lavoro sta costruendo una centrale a cippato in collaborazione con l'ente nazionale,e mira a produrre sia calore ,che energia per illuminare tutto lo stabilimento,è il secondo (e il più grande credo) a cui stanno effettuando la conversione.
le centrali a cippato-biomasse sono solo ottimi affari per chi le fa non perchè convengono da sole..
http://www.eco-magazine.info/news/4195/ ... le-fa.html
"A chi servono queste centrali?
Servono agli imprenditori che realizzano l’opera, per beneficiare di generosi incentivi statali previsti per le “fonti rinnovabili”. Senza incentivi statali verrebbe meno la ragione economica principale di questa attività. In ogni caso è possibile ritenere che la generalizzata propensione alle centrali a biomassa e biogas rientra anche in una più generale prospettiva di riutilizzo di queste centrali per il trattamento di rifiuti."
alla fine ci ritroveremo degli inceneritori già belli e fatti pagati con le tasse dei cittadini.. mah.. boh.. <_<
sul pensiero che camminino da sole, ho dei forti dubbi..![]()
poi nell articolo di ugo bardi ci sono delle inesattezze dovute al fatto che non si aggiorna..
lo shale oil americano che tutti pensano non convenga.. non è proprio così..nel giro di un anno le cose son cambiate.. ma in molti non se ne sono accorti..
per quanto riguarda la domanda.. io penso che i consumi, non riprenderanno mai piu come prima..è cambiata anche la testa delle persone dopo aver visto la crisi.. e si ritorna a risparmiare e non fare mai piu debiti assurdi e spese incontrollate.. è cambiato il punto di vista.. e si sta molto piu attenti agli sprechi.. e una economia senza sprechi è mooolto piu ridimensionata..va da se che i consumi calano.. e piu aumentano le efficienze energetiche delle case-elettrodomestici automobili( ora passano tutte i 20kml medi) e piu i consumi saranno.. moderati..
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti