La mia casa in campagna
Inviato: 1 set 2012, 18:38
Cari amici, solo ora scelgo di iniziare questa discussione perché volevo fare qualche ricerca concreta ed avere dati certi su cui basare il mio discorso.
Ho iniziato a vagliare i prezzi dei terreni (da 1,5€/m^2 a 10€/m^2) ed i costi del materiale da costruzione, la legislazione nazionale e regionale per la costruzione di un edificio adibito ad abitazione, su un terreno agricolo chiamato tecnicamente a zona omogenea E.
maxlinux2000 ci ha spiegato che è la cosa migliore, ed io concordo pienamente con la sua tesi, per cui questo ha accelerato la messa in pratica delle mie idee.
Quindi ho intenzione di postare i risultati delle mie ricerche, in modo da condividerle con voi, in modo che possiate trarne beneficio dai miei risultati di ricerca ed io da voi con i vostri preziosi ed arguti consigli.
In ordine voglio parlare di:
1)scelta con confronto dei prezzi tra casa autocostruita su zona agricola e casa in città o su suolo edificabile.
2)legislazione nazionale e legislazione regionale e provinciale, visto che la provincia ha ancora la competenza per la presentazione dei progetti su zona agricola.
3)progetto di massima dell'edificio per ciò che riguarda la struttura e l'isolamento termico, cosa che inciderà sul costo del riscaldamento nei successivi 40 anni di vita della casa, ma speriamo di più
4)valutazione della possibilità di avere molto spazioo a disposizione per fare "manufatti temporanei" definiti così dalla legge per mettere batterie ed altro all'esterno della casa vera e propria.
5)coltivazione dell'orto e frutteto con risparmio sulla spesa di acquisto valutata per 40 anni (e non è poco per chi mangia molta frutta e verdura)
6)spazio a sufficienza per gli impianti rinnovabili, visto che la legge incentiva le nuove costruzioni per l'autonomia energetic, e non solo, viene evitato anche una parte del costo del "permesso di costruire" ovvero delle tasse dovute al comune per effettuare la costruzione.
7)altro che adesso non mi viene in mente (woot)
Questo mi darà lo spazio e la possibilità per legge di poter installare molte delle cose che voi avete il beneficio di poter fare
Ho iniziato a vagliare i prezzi dei terreni (da 1,5€/m^2 a 10€/m^2) ed i costi del materiale da costruzione, la legislazione nazionale e regionale per la costruzione di un edificio adibito ad abitazione, su un terreno agricolo chiamato tecnicamente a zona omogenea E.
maxlinux2000 ci ha spiegato che è la cosa migliore, ed io concordo pienamente con la sua tesi, per cui questo ha accelerato la messa in pratica delle mie idee.
Quindi ho intenzione di postare i risultati delle mie ricerche, in modo da condividerle con voi, in modo che possiate trarne beneficio dai miei risultati di ricerca ed io da voi con i vostri preziosi ed arguti consigli.
In ordine voglio parlare di:
1)scelta con confronto dei prezzi tra casa autocostruita su zona agricola e casa in città o su suolo edificabile.
2)legislazione nazionale e legislazione regionale e provinciale, visto che la provincia ha ancora la competenza per la presentazione dei progetti su zona agricola.
3)progetto di massima dell'edificio per ciò che riguarda la struttura e l'isolamento termico, cosa che inciderà sul costo del riscaldamento nei successivi 40 anni di vita della casa, ma speriamo di più

4)valutazione della possibilità di avere molto spazioo a disposizione per fare "manufatti temporanei" definiti così dalla legge per mettere batterie ed altro all'esterno della casa vera e propria.
5)coltivazione dell'orto e frutteto con risparmio sulla spesa di acquisto valutata per 40 anni (e non è poco per chi mangia molta frutta e verdura)
6)spazio a sufficienza per gli impianti rinnovabili, visto che la legge incentiva le nuove costruzioni per l'autonomia energetic, e non solo, viene evitato anche una parte del costo del "permesso di costruire" ovvero delle tasse dovute al comune per effettuare la costruzione.
7)altro che adesso non mi viene in mente (woot)
Questo mi darà lo spazio e la possibilità per legge di poter installare molte delle cose che voi avete il beneficio di poter fare
