Pagina 1 di 1

Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 17 dic 2014, 23:00
da etabeta47
Domanda rivolta a tutti...Ma in particolare a chi sa dirmi dove trovare(se esiste)oppure ,in caso negativo,come o a chi rivolgersi per costruirne uno.
Qualunque cosa(tranne un'arma )che possa interferire con uno stereo .Pizza e caffè a tutti quelli che mi trovano una soluzione.
Raggio d'azione ca.40/50 mt. Fatemi il regalo di Natale :) :)
Grazie.

Re: Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 18 dic 2014, 13:58
da Ferrobattuto
HA! HA! HA! :lol: :lol: :lol:
Immagino che qualcuno ti sfondi le orecchie tutti i giorni!!!!
Bhè, ricordo che ai bei tempi che furono, quando avevamo i "baracchini" in banda CB, molti di loro facevano interferenza con gli stero e i televisori, ma immagino che adesso mettersi a trasmettere con un affare di quelli 24h24 sia sconveniente. :lol:
Potresti fare uno "scintillatore", un rocchetto di Rumkorf.... Qualcosa che faccia delle scintille lunghe almeno 10 o 15mm, e ne faccia molte al secondo. Stai tranquillo che nel raggio di 50 o 100m rompi i "timpani" a qualsiasi radio o televisore o stereo del circondario.
Uno dei poli dello spinterometro (le due punte tra cui scocca la scintilla) lo metti a terra, l'altro lo colleghi ad un filo isolato in aria, tipo antenna, anche orizzontale come una corda per i panni, è vedrai che effettone! :lol:
Occhio però che alla fine qualcuno non usi veramente un'arma contro di te. ;)

Re: Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 18 dic 2014, 15:32
da maxlinux2000
eppoi i baracchini moderni non molto poco "sblateroni" per cui non servono allo scopo.
Certo che con una antenna direttiva, un lineare da 100W, e un baracchino molto vecchio... potrebbe ancora funzionare.

:D :D :D

La cosa bella di vivere in campagna è che nessuno puó accendere un stereo vicino a casa tua. Pensaci su, etabeta

Re: Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 18 dic 2014, 18:30
da etabeta47
Sono 20 anni che ho i timpani sfondati da musica tecno....le canzoni sarebbero anche tollerabili,almeno cambiano....ma a me arrivano solo
i bassi ...da tremare i vetri.Sembra di avere un'officina stampi ...specie la domenica ,tutto il giorno.Questo imbecille mette le casse fuori
a manetta,poi magari taglia l'erba....oppure usa l'idro pulitrice, il motosega ecc.Giustificandosi dicendo che diversamente non sente la musica del caz...
Ho già chiamato diverse volte i Carabinieri....per convincerli a intervenire ho dovuto sempre minacciare che sarei passato a vie di fatto....
rammentando,IO, che le telefonate al pronto intervento vengono registrate e che la responsabilità,di quanto minacciavo, ricadeva sul loro mancato intervento.....
Dopo qualche ora venivano sul posto dicendomi che ""in casa sua può fare come vuole sino alle ore 10 di sera"" Ho mostrato l'articolo del
Codice che dice ben altro....Risposta : Si rivolga all'Arpa per le rilevazioni dei decibel....Poi può sporgere querela.....!?!?
Poi la cronaca racconta che un confinante ha accoppato il vicino....Un motivo c'è sempre!
Quì siamo in un forum "fai da te "e trova soluzioni alternative ....sono convinto di ottenere più risultati aggiustandomi....
Ho cercato anche un interruttore "sonoro"(tipo quelli che fanno accendere le luci battendo le mani) da collegare a una sirena 12v e batteria.
In modo che superato un certo volume,chiude il contatto e parte la sirena.....che si spegne automaticamente alla riduzione del volume...(è idiota...ma
forse dopo qualche mese ...capisce... lo capiscono le galline che premendo un pulsante arriva il mangime...
Ma non ho trovato niente!! Eppure sono convinto che realizzare un interruttore del genere sia possibile.Per un conoscitore dell'elettronica credo sia
una passeggiata farlo.
Lo "scintillatore" mi intriga moltissimo....ma devono dirmi come costruirlo...se no io metto la 380 alla rete di recinzione...ma non farà solo le scintille.. :lol: :lol: Se mi date una mano ,anche con messaggi privati,mail,piccione .....avrete la mia gratitudine.
Disposto a pagare per un marchingegno funzionante....
Dimenticavo....Anche io in casa mia posso fare come mi pare sino alle h 22!?!?

Re: Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 18 dic 2014, 19:27
da Ferrobattuto
etabeta47 ha scritto:.....Disposto a pagare per un marchingegno funzionante....

Accipicchia, ma sei proprio disperato..... Però ti capisco, io con un tipo così sarei già venuto alle mani, altro che Carabinieri.
Lo "scintillatore" è un qualcosa che funziona come la bobina dell'auto, produce alta tensione e fa delle scintille lunghe e potenti. Queste provocano onde radio su un ampio spettro di frequenze, ma soprattutto radiodisturbi che si infiltrano un po' dappertutto. Una volta costituiva il nucleo principale dei potenti trasmettitori telegrafici delle navi oceaniche, poi fu abbandonato perché lo spettro di frequenze trasmesso era talmente ampio che in pratica dovevano trasmettere uno alla volta.... :lol:
Tanto per cominciare cerca in rete: "rocchetto di Ruhmkorff", poi magari "trasmettitori a scintilla".
Se non fossero per uso intermittente e per tempi brevissimi si potrebbero usare i trasformatori che fanno le scintille per accendere i fornelli delle cucine a gas, quelle con accensione a pulsante.
Invece si possono usare le bobine per le candele auto..... Una volta sulla rivista Nuova Elettronica era descritto una sorta di "spinterogeno elettronico" per provarle, con quello e un alimentatore a 12V (o una batteria auto e un piccolo caricabatterie) di scintille se ne fanno prorio tante....
Altrimenti si potrebbe pensare ad un "trasformatore di Tesla"...... Ma lì si va un po' più sul complicato.....
Dimenticavo....Anche io in casa mia posso fare come mi pare sino alle h 22!?!?

Certamente! :lol:

Re: Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 18 dic 2014, 20:47
da etabeta47
Ciao Ferrubattuto,
le bobine per auto mi sembrano lae cose più facile da procurarsi,ho amici demolitori enon ho problemi a procurarmene una cassa.
Ma non mi è ben chiaro come devo utilizzarle per produrre le scintille....Non credo basti il singolo filo che va alle candele.
Puoi spiegarmi meglio,magari uno schizzo su carta.
Quelli delle cucine sono talmente piccoli...come fanno ad interferire.Se così fosse,perchè in casa non si hanno,utilizzandoli,interferenze?
Abbi pazienza se chiedo..ma se non capisco non riesco a fare nulla.
L'interruttore "sensibile al suono" è una cosa fattibile? Ci saranno antifurti sensibili alle onde sonore? Con tutta l'elettronica esistente in commercio....
PS.L'ivito per un aggeggio funzionale allo scopo è sempre valido. FINO a soluzione del problema. Pagando il disturbo.

Re: Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 23 dic 2014, 17:07
da Ferrobattuto
Ricapitolando: per fare delle belle scintille occorre un "Rocchetto di Ruhmkorff" (dal nome dell'inventore), che è un affare simile:

301 Rocchetto di Ruhmkorff.jpg
301 Rocchetto di Ruhmkorff.jpg (122.07 KiB) Visto 5158 volte


In pratica è un trasformatore elevatore di tensione, però che funziona in corrente continua.
Sopra si vede lo "Spinterometro", ossia quel piattello contrapposto ad una punta, tra cui scoccano le scintille.
È composto da un avvolgimento primario fatto di poche spire, e un avvolgimento secondario fatto invece di molte migliaia, in questo modo sul secondario si ha una tensione elevata capace di fare scintille lunghe diversi millimetri (anche centimetri).
Il suo schema è questo sotto:

308.jpg
308.jpg (8.57 KiB) Visto 5158 volte


"M" è un vibratore, ossia una coppia di contatti (come quelli in un relè) che si aprono e chiudono molte volte al secondo, interrompendo la corrente nel primario così da provocare extratensioni nel secondario. "C" è un condensatore che assorbe lo scintillìo nei contatti.

Naturalmente mettersi a costruire un aggeggio simile è complicato e dispendioso..... MA, abbiamo la possibilità di usare una bobina di accensione auto, il cui schema interno è molto simile:

309.png
309.png (7.75 KiB) Visto 5158 volte


Sotto a tutto si vede quello che prima era il vibratore e che invece nell'auto viene sostituito dalle puntine platinate dello spinterogeno, in quanto serve una sola scintilla in fase col motore. Anche lì infatti c'è un condensatore che assorbe lo scintillìo nelle puntine.
Dentro una bobina auto è fatta più o meno così:

310 bobina.jpg
310 bobina.jpg (212.56 KiB) Visto 5158 volte


A questo punto, usando una bobina auto già bella che fatta, bisogna però trovare qualcosa che sostituisca il vibratore, e che faccia parecchie scintille al secondo.
Si potrebbe usare un relè, in una configurazione un po' inusuale, che però non è fatto per funzionare in quel modo e con buona probabilità si rovina presto, oppure usare un circuitino elettronico, il più semplice possibile. Eccone un paio:

313.jpg
313.jpg (41.49 KiB) Visto 5158 volte


Questo usa un integratino e poco altro, è molto simile ad uno "spinterogeno elettronico" edito molti anni fa su una nota rivista di elettronica. Abbastanza facile da fare, basta saper usare il saldatore, si fa anche su una basetta millefori per stampati di prova. Si alimenta il tutto con una batteria auto o un alimentatore da 12V 4-5A.
Di questo, la sferetta "-" dello spinterometro, andrebbe collegata a terra, mentre l'altra che esce dal centrale della bobina andrebbe collegata ad un "filo per i panni" ben isolato agli estremi con corda di nailon, in modo che gli impulsi di corrente non vengano scaricati a terra.
Quest'altro invece usa direttamente la tensione di rete, con un circuito ancora più semplice che impiega un Triac e pochi altri componenti.

314.gif
314.gif (4.99 KiB) Visto 5158 volte


Ovviamente se lavora a tensione di rete NON bisogna metterci le mani sopra quando è acceso..... :lol:
Questo non va collegato a terra, ma solo al "filo per i panni".
In entrambi i casi bisogna tenere le punte dello spinterometro abbastanza distanti perché si producano le scintille più linghe possibili, ma che scocchino regolari e belle azzurre.

Inutile aggiungere che trattandosi di scintille di alcune migliaia di Volt, anche se di corrente bassissima e perciò non mortali, restano comunque dolorosissime (come la "scossa" sul filo delle candele dell'auto.....), pertanto NON adatte in ambienti in cui ci siano bambini piccoli, o persone portatrici di pacemaker, o..... stupidi curiosi. ;)

Lo spinterometro non occorre che sia così "professionale" come quello sulla prima foto del Rocchetto, si può fare anche in modo più semplice ed economico:

312.jpg
312.jpg (69.3 KiB) Visto 5158 volte


Purché ben isolato da tutto ciò che c'è intorno.
Per qualsiasi dubbio, basta scrivere.

Re: Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 24 dic 2014, 16:40
da etabeta47
Per la miseria......erano anni che non credevo in Babbo Natale.........Devo ricredermi,e ringraziare.....ESISTE! :woot: ( e arriva il 24 come tradizione vuole)
Crazie per la dritta.....Metto tutto sotto l'albero e poi scarto finite le feste.
---Io faccio casini a seguire tutto lo schema ,ma troverò chi ha le capacità per fare e testare il marchingegno!-----

Ferrobattuto,Ti ringrazio veramente tanto. Centuplicati gli auguri per domani ,e per tutte le feste a venire.
Ti terrò informato sugli sviluppi..... ;)

Re: Onde radio/disturbo frequenze trasmissioni.

Inviato: 24 dic 2014, 21:11
da Ferrobattuto
Ricambio gli auguri, per te e tutta la tua famiglia, e approfitto del post per farne a tutti quelli che lo leggeranno. :lol:
Sinceri Auguri di un Gioioso Natale e un Prospero e Felice Nuovo anno a tutti!!!! :woot: