Differenza tra necessità e comodità
Inviato: 22 lug 2015, 16:37
Prendendo spunto su un messaggio di benvenuto vorrei riprendere l'argomento. Io vivo in montagna a 700 metri provengo dalla città con tutte i confort clima riscaldamento ecc ecc. Ritornare a vivere in campagna non significa necessariamente vivere come si faceva 50 o 60 anni fa, sia io che i novelli contadini non abbiamo la "tempra" dei contadini di 60 anni fa, quindi abbiamo bisogno di riscaldarci d'inverno e qui non abbiamo il metano, di conseguenza dobbiamo ricorrere alla legna in tutte le sue forme da stufa cippato o pellet, ho tralasciato volutamente il bombolone di gpl perchè troppo costoso.
Stendiamo un velo anche sul romantico caminetto che riscalda per irraggiamento e non riscalda i miei 120 metri di casa.
Appena mi sono stabilito qui per l'acqua calda sanitaria ho usato un boiler elettrico di 90 litri poteva funzionare anche a legna ma in quel periodo lavoravo ancora quindi non avevo il tempo materiale di accenderlo, morale della favola pagavo circa 270 euro di bolletta elettrica a bimestre.
Poi sono andato in pensione quindi più tempo per riflettere e fare i conti, lo scorso anno giunsi ad una conclusione, mi serviva una termocucina a legna, il badget a disposizione 3000 euro, in italia con questa cifra a malappena riesci a comprare una medioche termocucina, quindi avendo internet ho fatto un mese di ricerche estese in europa. In un altro forum ho avviato anche un gruppo d'acquisto collettivo, non vi dico le difficoltà di mettere d'accordo tutti.
Quindi ho fatto affidamento di nuovo alla mie capacità... morale ho trovato una termocucina certificata per il mercato tedesco a sole 960 euro, ho nellegiato un furgone sono andato in Croazia la ho portata a casa con molti componenti che costavano un quarto dell'italia, a questo punto mancava il puffer avendo poco spazio a disposizione ne ho dovuto farne costruire una su misura da 400 litri combinato con acqua calda sanitaria istantanea una serpentina per la termocucina da 25 kw, e al posto del solare che qui ha una bassa resa annuale in settimana prossima installerò la mia ex idrostufa a pellet da 18 kw all'acqua, che accenderò sia in inverno quando di notte resterà spenta la termocucina e in estate per non accendere la termocucina come in questo periodo per il matenimento della temperatura dell'acqua del puffer.... morale della favola con 2360 euro ho preso tutto il materiale che mi sono montato io ho già passato il primo inverno al caldo, in più sempre una buona riserva di acqua sanitaria che prima mi costava circa 100 euro al mese, con quei soldi posso tranquillamente comprarmi la legna per tutto l'anno.
Questo è un caso di necessità in montagna che poi abbia effetti collaterali in comodità non so cosa farci, se vivessi in Sicilia avrei avuto problemi di altra natura mi sarei organizzato di conseguenza.. come si può notare ciascuno di noi ha la propria verità, ignorare queste necessità può costare caro
Stendiamo un velo anche sul romantico caminetto che riscalda per irraggiamento e non riscalda i miei 120 metri di casa.
Appena mi sono stabilito qui per l'acqua calda sanitaria ho usato un boiler elettrico di 90 litri poteva funzionare anche a legna ma in quel periodo lavoravo ancora quindi non avevo il tempo materiale di accenderlo, morale della favola pagavo circa 270 euro di bolletta elettrica a bimestre.
Poi sono andato in pensione quindi più tempo per riflettere e fare i conti, lo scorso anno giunsi ad una conclusione, mi serviva una termocucina a legna, il badget a disposizione 3000 euro, in italia con questa cifra a malappena riesci a comprare una medioche termocucina, quindi avendo internet ho fatto un mese di ricerche estese in europa. In un altro forum ho avviato anche un gruppo d'acquisto collettivo, non vi dico le difficoltà di mettere d'accordo tutti.
Quindi ho fatto affidamento di nuovo alla mie capacità... morale ho trovato una termocucina certificata per il mercato tedesco a sole 960 euro, ho nellegiato un furgone sono andato in Croazia la ho portata a casa con molti componenti che costavano un quarto dell'italia, a questo punto mancava il puffer avendo poco spazio a disposizione ne ho dovuto farne costruire una su misura da 400 litri combinato con acqua calda sanitaria istantanea una serpentina per la termocucina da 25 kw, e al posto del solare che qui ha una bassa resa annuale in settimana prossima installerò la mia ex idrostufa a pellet da 18 kw all'acqua, che accenderò sia in inverno quando di notte resterà spenta la termocucina e in estate per non accendere la termocucina come in questo periodo per il matenimento della temperatura dell'acqua del puffer.... morale della favola con 2360 euro ho preso tutto il materiale che mi sono montato io ho già passato il primo inverno al caldo, in più sempre una buona riserva di acqua sanitaria che prima mi costava circa 100 euro al mese, con quei soldi posso tranquillamente comprarmi la legna per tutto l'anno.
Questo è un caso di necessità in montagna che poi abbia effetti collaterali in comodità non so cosa farci, se vivessi in Sicilia avrei avuto problemi di altra natura mi sarei organizzato di conseguenza.. come si può notare ciascuno di noi ha la propria verità, ignorare queste necessità può costare caro
