Progettiamo una Comunità Ecologica in un ambiente naturale.
Inviato: 19 feb 2013, 21:20
Il discorso parte da quì: http://www.faidateoffgrid.org/viewtopic ... 8184#p8184 Ossia da una considerazione fatta da Elettrauto sulla mia ultima disavventura col terremoto.
Da questo è nato un argomento interessante, cioè pensare una comunità di poche famiglie in un posto ancora discretamente incontaminato. Offgrid ha proposto il Canada, che ha grandi estensioni di terreno allo stato naturale, ma possono essere proposti anche altri luoghi, di caratteristiche simili.
Non è detto che il progetto debba necessariamente andare in porto (ma nessuno vieta che arrivi a buon fine.....
), ma da un progetto simile possono scaturire comunque idee e argomenti utili anche ai nostri singoli progetti di indipendenza energetica.
In ultimo a tutto rimane un buon esercizio tecnico e psicologico, oltre che divertente.....
Ce ne sono di meravigliose, sia in stile moderno che tradizionale, in legno lamellare, impregnato ed ignifugo, antimuffa e antifungo, che vanno soltanto ripassate ogni 4 o 5 anni con un olio particolare, forse quello che scrive Calcola. Io se potessi tornare indietro di 35 o 40 anni me ne farei una così.
Noi italiani siamo "fissati" per il cemento armato, o per le costruzioni in blocchi o in pietra, le nostre case durano, o meglio duravano prima che la nostra penisola diventasse così ballerina, centinaia di anni, mentre noi non viviamo nemmeno un secolo, e poi i nostri figli non sanno cosa farci perché se ne vanno a vivere da tutt'altra parte. Se ci facessimo una casa di legno per una generazione e dessimo i soldi d'avanzo ai nostri figli per farsene una dove gli pare, sarebbe meglio......
Opinione mia, ovviamente..... Sei libero di decidere come ti pare.
Da questo è nato un argomento interessante, cioè pensare una comunità di poche famiglie in un posto ancora discretamente incontaminato. Offgrid ha proposto il Canada, che ha grandi estensioni di terreno allo stato naturale, ma possono essere proposti anche altri luoghi, di caratteristiche simili.
Non è detto che il progetto debba necessariamente andare in porto (ma nessuno vieta che arrivi a buon fine.....

In ultimo a tutto rimane un buon esercizio tecnico e psicologico, oltre che divertente.....

Bene, comincia a considerare per la tua futura casa in campagna, una bella casa di legno......elettrauto ha scritto:......ha deciso che non era il momento di scavare, ma semplicemente di lesionare le mura!!! :S
Ce ne sono di meravigliose, sia in stile moderno che tradizionale, in legno lamellare, impregnato ed ignifugo, antimuffa e antifungo, che vanno soltanto ripassate ogni 4 o 5 anni con un olio particolare, forse quello che scrive Calcola. Io se potessi tornare indietro di 35 o 40 anni me ne farei una così.
Noi italiani siamo "fissati" per il cemento armato, o per le costruzioni in blocchi o in pietra, le nostre case durano, o meglio duravano prima che la nostra penisola diventasse così ballerina, centinaia di anni, mentre noi non viviamo nemmeno un secolo, e poi i nostri figli non sanno cosa farci perché se ne vanno a vivere da tutt'altra parte. Se ci facessimo una casa di legno per una generazione e dessimo i soldi d'avanzo ai nostri figli per farsene una dove gli pare, sarebbe meglio......
Opinione mia, ovviamente..... Sei libero di decidere come ti pare.