Costruire un cancelletto
Costruire un cancelletto
Salve ragazzi!
Potete indirizzarmi su questo lavoretto?
Vorrei costruire un cancelletto di 1.35m di lunghezza e 1.60m di altezza (circa)..
Tipo quello in foto, come posso procedere?
Per le saldature non è un problema...
Potete indirizzarmi su questo lavoretto?
Vorrei costruire un cancelletto di 1.35m di lunghezza e 1.60m di altezza (circa)..
Tipo quello in foto, come posso procedere?
Per le saldature non è un problema...
- Allegati
-
- cancelletto esempio.jpg (36.96 KiB) Visto 13880 volte
Re: Costruire un cancelletto
ciao
intanto devi cominciare a prenderti il materiale per la costruzione del cancello!!
ferro scatolato quadrato 6 cm x 6 cm 2 pezzi per i montanti laterali
2 cerniere regolabili nei centri brico ne trovi di tutti i tipi
ferro a L 3 x 3 cm per le battute del cancello
frullino, squadra , saldatrice , trapano , pennello e fantasia!!!
intanto devi cominciare a prenderti il materiale per la costruzione del cancello!!
ferro scatolato quadrato 6 cm x 6 cm 2 pezzi per i montanti laterali
2 cerniere regolabili nei centri brico ne trovi di tutti i tipi
ferro a L 3 x 3 cm per le battute del cancello
frullino, squadra , saldatrice , trapano , pennello e fantasia!!!
Re: Costruire un cancelletto
wow perfetto... ma il frullino cosa sarebbe???
(scusa l'ignoranza)
(scusa l'ignoranza)
Re: Costruire un cancelletto
Esatto, un 60x60x3 per i montanti col cappuccio.
Un 60x30 da utilizzare in piano per il riquadro del cancelletto.
Se non hai la troncatrice per ferro attrezzati proprio di squadra e cerca di essere il più preciso possibile. Ovviamente appoggiati su una superficie piana (attento che le saldature tirano! Fa prima dei punti per tenere tutto assieme e poi man mano che saldi controlla che non tira su i lati. Caso mai raddrizza e salda l'opposto.)
La verniciatura dopo il fondo ci starebbe ci starebbe bene una micalizzata scura.
Le tavolette sarebbe bene fossero essiccate ...
P.s salda un piatto (a punti ) su l'interno dei verticali del cancello per fissare le tavole.
Piatto 30x3 è sufficiente per quello che deve tenere. Il piatto va preforato prima della verniciatura per i bulloncini.
P.p.s per lo scontro se decidi per una serratura elettrica ecc sta bene il ferro a L solo nel punto della serratura che fisserai internamente sul cancello. Fa bene le misure e procurati il necessario prima di procedere.
N.b ho ripetuto alcune cose che ti ha suggerito marco solo per facilitarti il lavoro.
Un 60x30 da utilizzare in piano per il riquadro del cancelletto.
Se non hai la troncatrice per ferro attrezzati proprio di squadra e cerca di essere il più preciso possibile. Ovviamente appoggiati su una superficie piana (attento che le saldature tirano! Fa prima dei punti per tenere tutto assieme e poi man mano che saldi controlla che non tira su i lati. Caso mai raddrizza e salda l'opposto.)
La verniciatura dopo il fondo ci starebbe ci starebbe bene una micalizzata scura.
Le tavolette sarebbe bene fossero essiccate ...
P.s salda un piatto (a punti ) su l'interno dei verticali del cancello per fissare le tavole.
Piatto 30x3 è sufficiente per quello che deve tenere. Il piatto va preforato prima della verniciatura per i bulloncini.
P.p.s per lo scontro se decidi per una serratura elettrica ecc sta bene il ferro a L solo nel punto della serratura che fisserai internamente sul cancello. Fa bene le misure e procurati il necessario prima di procedere.
N.b ho ripetuto alcune cose che ti ha suggerito marco solo per facilitarti il lavoro.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Costruire un cancelletto
Il frullino, la flex, la mola disco ecc sono i nomi con i quali si chiama la smerigliatrice angolare.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Costruire un cancelletto
Tanto per dire..... Forse per chi è meno esperto fare anche un disegnino più o meno in scala, magari su semplice foglio a quadretti, in modo da avere a colpo d'occhio quello che si sta facendo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Costruire un cancelletto
Wow grazie mille..
Come mai legno essiccato?
Comunque mi avete reso ben l'idea come devo procedere, per il disegno non è un problema lo sto facendo su archicad che rende meglio l'idea anche in 3D..
Come mai legno essiccato?
Comunque mi avete reso ben l'idea come devo procedere, per il disegno non è un problema lo sto facendo su archicad che rende meglio l'idea anche in 3D..
Re: Costruire un cancelletto
Ferrobattuto ha scritto:Tanto per dire..... Forse per chi è meno esperto fare anche un disegnino più o meno in scala, magari su semplice foglio a quadretti, in modo da avere a colpo d'occhio quello che si sta facendo.
Anche per i più esperti! Vale per tutti.
Disegnare e quotare quello che si intende realizzare non è affatto tempo perso.
Prima di tutto ci si schiarisce le idee, se ne verifica la fattibilità, se poi si fa il disegno più o meno in scala ci ci può facilmente rendere conto di difetti pratici o estetici ... tutto ciò facilita il lavoro manuale che si va a fare poi, rendendolo lineare, scorrevole, quasi sempre il risultato è migliore.
Le tavole essiccate permettono di assorbire meglio la vernice, sono meno a rischio di fessurazioni e stortamenti vari.
( Il legno è"vivo". Le sue venature lo rendono un materiale solido ma altrettanto poco stabile. Risente moltissimo ad esempio dell'umidità. )
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Costruire un cancelletto
Secondo voi, è meglio usare l' IMPREGNANTE LEGNO SOLVENTE o il gasolio con un po' di olio da motore ?
Perchè ho visto che di impregnanti ci sono anche colorati ecc, ma ho letto anche di persone che usano il gasolio con un po' di olio da motore per dargli un po' di colore scuro...
Dopo l'impregnante o il gasolio ho pensato a 2 mani di vernice sempre sui miei listelli di pino autoclavato livello 3.
Voi che ne dite, vi sembra una bella soluzione per legna da esterno?
Accetto qualsiasi consiglio su che legna e metodo...
Grazie infinite
Perchè ho visto che di impregnanti ci sono anche colorati ecc, ma ho letto anche di persone che usano il gasolio con un po' di olio da motore per dargli un po' di colore scuro...
Dopo l'impregnante o il gasolio ho pensato a 2 mani di vernice sempre sui miei listelli di pino autoclavato livello 3.
Voi che ne dite, vi sembra una bella soluzione per legna da esterno?
Accetto qualsiasi consiglio su che legna e metodo...
Grazie infinite

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Costruire un cancelletto
Sia il gasolio che l'olio motore non essiccano...... Pertanto credo che la vernice sopra non ci aggrappi un granché, a meno di far passare troppo tempo e allora il legno nel frattempo si rovina. Poi ho l'impressione che anche se li per li la vernice ci prende rischia di "sfogliarsi" dopo qualche tempo.
Io preferisco usare degli impregnanti dedicati. costano un po' di più ma ne vale la pena.
Come impregnante preparatore di solito uso "BIOLEGNO" della Boero. In alternativa l'impregnante della Casati. A me il legno piace del colore naturale, perciò uso quelli trasparenti, ma ne esistono di tutti i tipi: color noce, color mogano, color castagno ecc ecc...... L'impregnante si da in diverse mani, finché il legno seguita ad assorbire. Quando non assorbe più si aspettano dodici o ventiquattro ore e poi si da la finitura. Per esterni, anche in zone di mare, ho trovato buono il "DURUM 121" sempre della Boero. Forma una pellicola abbastanza lucida e piuttosto resistente. Per interni invece uso finitura della Casati.
Se hai usato un impregnante colorato la finitura può essere anche solo trasparente, se invece l'impregnante è trasparente puoi usare una finitura colorata.
Intendiamoci: i prodotti che ho descritto non sono i migliori in assoluto, solo quelli che io ho provato e mi hanno soddisfatto meglio.
E ancora: queste sono solo mie esperienze, non sono un esperto nel campo.
Però almeno fin'ora quel poco che ho fatto mi pare riuscito benino. viewtopic.php?f=86&t=1289
Io preferisco usare degli impregnanti dedicati. costano un po' di più ma ne vale la pena.
Come impregnante preparatore di solito uso "BIOLEGNO" della Boero. In alternativa l'impregnante della Casati. A me il legno piace del colore naturale, perciò uso quelli trasparenti, ma ne esistono di tutti i tipi: color noce, color mogano, color castagno ecc ecc...... L'impregnante si da in diverse mani, finché il legno seguita ad assorbire. Quando non assorbe più si aspettano dodici o ventiquattro ore e poi si da la finitura. Per esterni, anche in zone di mare, ho trovato buono il "DURUM 121" sempre della Boero. Forma una pellicola abbastanza lucida e piuttosto resistente. Per interni invece uso finitura della Casati.
Se hai usato un impregnante colorato la finitura può essere anche solo trasparente, se invece l'impregnante è trasparente puoi usare una finitura colorata.
Intendiamoci: i prodotti che ho descritto non sono i migliori in assoluto, solo quelli che io ho provato e mi hanno soddisfatto meglio.
E ancora: queste sono solo mie esperienze, non sono un esperto nel campo.
Però almeno fin'ora quel poco che ho fatto mi pare riuscito benino. viewtopic.php?f=86&t=1289
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti