Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
Prendo spunto da un altro topic viewtopic.php?f=81&t=2891
per parlare del muro di sostegno che sto realizzando.
Premessa: il terreno è sopra a casa ma non direttamente raggiungibile con i mezzi. Lo stato del terreno (preso lo scorso anno) era questo:
Quindi una buona parte non utilizzabile, soggetta a ruscellamenti e mini-smottamenti con precipitazioni nemmeno troppo forti...
Lo scopo è quello di fare un muro al posto dei pali in legno che si vedono in foto (pali per altro poco profondi e quindi sostanzialmente inutili), riempire tra scarpata e muro (altezza max 1,60) e guadagnare una fascia di terreno ad uso orto.
Primo passaggio in Comune, per capire cosa si può fare: scartato il muro in C.A. (progetto da presentare in provincia, autorizzazione, spese tecnico-amministrative....).
Sono invece ammessi sostegni in legno, scartato perchè muro troppo alto, seppure tecnicamente fattibile
così come i muri a secco o con blocchi prefabbricati
I muri a secco sono molto usati in Liguria, ma non costano poco, il materiale (pietre) è poco gestibile per la movimentazione e saperli fare a regola d'arte ...
Guardo in rete e mi informo nei magazzini edili: esistono diverse tipologie di blocchetti prefabbricati, da mettere praticamente a secco.
Vanno riempiti di terra in modo che l'erba/piantine possano radicare e compattare. Essendo a secco l'acqua non ristagna dietro al muro, ma il drenaggio è sempre buona cosa.
Per comodità di fornitura e prezzo scelgo questo tipo http://www.manucem.it/48x20x20ecomanucem.php
Rimando a dopo il resto che ora devo scappare..
per parlare del muro di sostegno che sto realizzando.
Premessa: il terreno è sopra a casa ma non direttamente raggiungibile con i mezzi. Lo stato del terreno (preso lo scorso anno) era questo:
Quindi una buona parte non utilizzabile, soggetta a ruscellamenti e mini-smottamenti con precipitazioni nemmeno troppo forti...
Lo scopo è quello di fare un muro al posto dei pali in legno che si vedono in foto (pali per altro poco profondi e quindi sostanzialmente inutili), riempire tra scarpata e muro (altezza max 1,60) e guadagnare una fascia di terreno ad uso orto.
Primo passaggio in Comune, per capire cosa si può fare: scartato il muro in C.A. (progetto da presentare in provincia, autorizzazione, spese tecnico-amministrative....).
Sono invece ammessi sostegni in legno, scartato perchè muro troppo alto, seppure tecnicamente fattibile
così come i muri a secco o con blocchi prefabbricati
I muri a secco sono molto usati in Liguria, ma non costano poco, il materiale (pietre) è poco gestibile per la movimentazione e saperli fare a regola d'arte ...
Guardo in rete e mi informo nei magazzini edili: esistono diverse tipologie di blocchetti prefabbricati, da mettere praticamente a secco.
Vanno riempiti di terra in modo che l'erba/piantine possano radicare e compattare. Essendo a secco l'acqua non ristagna dietro al muro, ma il drenaggio è sempre buona cosa.
Per comodità di fornitura e prezzo scelgo questo tipo http://www.manucem.it/48x20x20ecomanucem.php
Rimando a dopo il resto che ora devo scappare..
- StarFalcon
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 18 set 2015, 22:11
- Località: Sondalo
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
Ciao
Un mio vicino di casa ha adottato questa soluzione,
parliamo di una scarpata abbastanza ripida e franosa come la tua

ha usato tronchi di larice, e di castagno.
L'effetto è niente male e la durata è sicuramente pluridecennale, i tronchi incrociati sprofondano dentro la scarpata per un metro, il drenaggio è garantito da pietrisco ricoperto di terra per l'orto.
Devo dire che la pietra è sempre la pietra, sia esteticamente che come resistenza al tempo,
ma c'è anche da dire che i muri a secco non sono per nulla esenti da manutenzione, anzi!
Nelle mie zone esistono km e km di terrazzamenti in muri a secco che stanno crollando e scomparendo per incuria.
Molti si stanno spostando su questo metodo che per piccoli terrazzamenti non sembra male,
Tutto naturale, magari reperito sul posto...
grossa tenuta, facilità relativa di costruzione, anche in velocità, peso contenuto (almeno rispetto alla pietra e al cemento armato).
Un mio vicino di casa ha adottato questa soluzione,
parliamo di una scarpata abbastanza ripida e franosa come la tua

ha usato tronchi di larice, e di castagno.
L'effetto è niente male e la durata è sicuramente pluridecennale, i tronchi incrociati sprofondano dentro la scarpata per un metro, il drenaggio è garantito da pietrisco ricoperto di terra per l'orto.
Devo dire che la pietra è sempre la pietra, sia esteticamente che come resistenza al tempo,
ma c'è anche da dire che i muri a secco non sono per nulla esenti da manutenzione, anzi!
Nelle mie zone esistono km e km di terrazzamenti in muri a secco che stanno crollando e scomparendo per incuria.
Molti si stanno spostando su questo metodo che per piccoli terrazzamenti non sembra male,
Tutto naturale, magari reperito sul posto...
grossa tenuta, facilità relativa di costruzione, anche in velocità, peso contenuto (almeno rispetto alla pietra e al cemento armato).
se'l ghe né ca ìnt... al ne ven ca fò!
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
ciao StarFalcon
in effetti era la prima soluzione che avrei voluto fare, esteticamente mi sarebbe piaciuto molto.
Il problema è che avrei dovuto allargare parecchio la base di scavo, oltre a portare su una certa quantità di pietre per fare una sorta di gabbionata tra un palo e l'altro (come si vede anche nella foto che hai postato), ed utilizzare della georete.
Mi ero fatto fare anche un paio di preventivi per la fornitura del legname ma poi ho desistito per i motivi appena detti.
La foto è relativa al lavoro fatto dal tuo vicino di casa?
Bel lavoro, davvero !
tornando a quanto sto facendo:
Il muro da realizzare, per il primo tratto, andrà ad appoggiare perpendicolarmente sulla fondazione in C.A. del muro di confine
Tra l'altro la fondazione esistente è in discesa.... con rischio di scivolamento a valle del nuovo...
Ho quindi fatto degli inghisaggi di barre filettate, legate ad un minimo di armatura in ferro per ralizzare il dado di appoggio dei primi blochetti.
Quindi ho iniziato lo scavo (rigorosamente a mano) fatto a gradoni per via della pendenza naturale del terreno sulla lunghezza del muro.
Il terreno sottostante è costituito da un substrato roccioso piuttosto alterato di argilloscisti. La presenza di qualche trovante ha reso il lavoro più pesante.
Quindi getto della fondazione, armata con rete elettrosaldata dell'8 a maglia 10x10, collegata tra i vari gradoni, sulla quale è stata successivamente posata la prima fila di blocchetti.
Una volta verificata la distanza tra un blocchetto e l'altro (max 7 cm come da specifiche, perchè questi blocchetti vanno accostati solo per altezze di muro oltre i 3m), in modo che gli incastri siano adeguati, li ho collegati tutti con ulteriore gettata di cemento
work in progress...
in effetti era la prima soluzione che avrei voluto fare, esteticamente mi sarebbe piaciuto molto.
Il problema è che avrei dovuto allargare parecchio la base di scavo, oltre a portare su una certa quantità di pietre per fare una sorta di gabbionata tra un palo e l'altro (come si vede anche nella foto che hai postato), ed utilizzare della georete.
Mi ero fatto fare anche un paio di preventivi per la fornitura del legname ma poi ho desistito per i motivi appena detti.
La foto è relativa al lavoro fatto dal tuo vicino di casa?
Bel lavoro, davvero !
tornando a quanto sto facendo:
Il muro da realizzare, per il primo tratto, andrà ad appoggiare perpendicolarmente sulla fondazione in C.A. del muro di confine
Tra l'altro la fondazione esistente è in discesa.... con rischio di scivolamento a valle del nuovo...
Ho quindi fatto degli inghisaggi di barre filettate, legate ad un minimo di armatura in ferro per ralizzare il dado di appoggio dei primi blochetti.
Quindi ho iniziato lo scavo (rigorosamente a mano) fatto a gradoni per via della pendenza naturale del terreno sulla lunghezza del muro.
Il terreno sottostante è costituito da un substrato roccioso piuttosto alterato di argilloscisti. La presenza di qualche trovante ha reso il lavoro più pesante.
Quindi getto della fondazione, armata con rete elettrosaldata dell'8 a maglia 10x10, collegata tra i vari gradoni, sulla quale è stata successivamente posata la prima fila di blocchetti.
Una volta verificata la distanza tra un blocchetto e l'altro (max 7 cm come da specifiche, perchè questi blocchetti vanno accostati solo per altezze di muro oltre i 3m), in modo che gli incastri siano adeguati, li ho collegati tutti con ulteriore gettata di cemento
work in progress...
- StarFalcon
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 18 set 2015, 22:11
- Località: Sondalo
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
un gran lavoraccio!
Non sono sicuro che il sistema da me suggerito sia più faticoso, per via del "piede" più grosso e il pietrisco da portare.
Ma va da sè che abbia senso farlo solo se si ha la possibilità di avere i tronchi da tagliare, magari sul posto (ad esempio, da me è così, abbondano i larici e i castagni, spesso a poche decine di metri dalle nostre stesse case)
altrimenti, se devi comprarti tutto, o farli tagliare da qualcun altro o andare a reperirli lontano, il gioco probabilmente non vale la candela.
Di certo ti eviterebbe di usare tutto quel cemento e di comprare i blocchi prefabbricati.
Diciamo che sarebbe una soluzione per così dire... naturalistica! E forse con minore spesa.
ma tutto qui
Alla fine ognuno segue il proprio modo di lavorare e il tuo è decisamente... definitivo!
Probabilmente quel muro non lo toccherai mai più.
PS
la foto l'ho scovata in giro per internet, ma è davvero simile al muro fatto dal mio vicino.
Non sono sicuro che il sistema da me suggerito sia più faticoso, per via del "piede" più grosso e il pietrisco da portare.
Ma va da sè che abbia senso farlo solo se si ha la possibilità di avere i tronchi da tagliare, magari sul posto (ad esempio, da me è così, abbondano i larici e i castagni, spesso a poche decine di metri dalle nostre stesse case)
altrimenti, se devi comprarti tutto, o farli tagliare da qualcun altro o andare a reperirli lontano, il gioco probabilmente non vale la candela.
Di certo ti eviterebbe di usare tutto quel cemento e di comprare i blocchi prefabbricati.
Diciamo che sarebbe una soluzione per così dire... naturalistica! E forse con minore spesa.
ma tutto qui
Alla fine ognuno segue il proprio modo di lavorare e il tuo è decisamente... definitivo!
Probabilmente quel muro non lo toccherai mai più.
PS
la foto l'ho scovata in giro per internet, ma è davvero simile al muro fatto dal mio vicino.
se'l ghe né ca ìnt... al ne ven ca fò!
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
Complimenti gran bel lavoro. Se posso permettermi ti suggerisco di infilare un ferro per ancorare i blocchi con la gettata di livellazione e poi allo stesso modo ancorare in maniera sfalsata gli altri questo per aumentare la forza di controspinta.
Ciao e buon lavoro
Ciao e buon lavoro
[hidden]Soltanto chi osa spingersi un po’ più in là scopre quanto può andare lontano.[/hidden]
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
E' corretto il tuo consiglio, infatti inizialmente volevo lasciare dei monconi che uscissero dal piano di appoggio,
come ho fatto sulla parte iniziale:
Questo però solo per la prima fila, perchè dalla seconda in poi non uso più cemento ma solo terra, il ferro non servirebbe a nulla
Tieni conto comunque che il dado di fondazione che vedi ancora nella foto, ed il primo blocchetto, a lavoro finito verranno interrati: anche quello aiuterà sulla controspinta
Per un discorso estetico, la terra che si vede tra un blocchetto e l'altro verrà inerbita. Non solo estetico perchè le radici di erba e piantine aiuterà ad evitare che resti terreno sciolto
come ho fatto sulla parte iniziale:
Questo però solo per la prima fila, perchè dalla seconda in poi non uso più cemento ma solo terra, il ferro non servirebbe a nulla
Tieni conto comunque che il dado di fondazione che vedi ancora nella foto, ed il primo blocchetto, a lavoro finito verranno interrati: anche quello aiuterà sulla controspinta
Per un discorso estetico, la terra che si vede tra un blocchetto e l'altro verrà inerbita. Non solo estetico perchè le radici di erba e piantine aiuterà ad evitare che resti terreno sciolto
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
Torno alla descrizione del lavoro.
Dietro al muro (lato monte), lungo la prima fila, per il primo strato di riempimento (10-15 cm) ho utilizzato della sabbia sulla quale ho appoggiato un tubo drenante diametro 10. E' in pendenza, sfruttando il dislivello tra i gradoni fatti in fondazione
Il tubo l'ho poi ricoperto di ghiaia per circa 40 cm
Per convogliare le acque drenate ho proseguito il percorso (circa 6m) sino a raggiungere un canale di scolo esistente
Ora non resta che proseguire riempendo di terra i blocchi già messi, livellando dietro il muro, e proseguire con le file superiori di blocchetti.
Se interessa metterò qualche foto a lavoro ultimato
Dietro al muro (lato monte), lungo la prima fila, per il primo strato di riempimento (10-15 cm) ho utilizzato della sabbia sulla quale ho appoggiato un tubo drenante diametro 10. E' in pendenza, sfruttando il dislivello tra i gradoni fatti in fondazione
Il tubo l'ho poi ricoperto di ghiaia per circa 40 cm
Per convogliare le acque drenate ho proseguito il percorso (circa 6m) sino a raggiungere un canale di scolo esistente
Ora non resta che proseguire riempendo di terra i blocchi già messi, livellando dietro il muro, e proseguire con le file superiori di blocchetti.
Se interessa metterò qualche foto a lavoro ultimato
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
A distanza di un paio di anni, il muro con qualche pianta messa a dimora..
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
Evidentemente se ha resistito per tutto questo tempo il lavoro è stato fatto bene. Molto bello anche dal punto di vista estetico.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
scusatemi se mi aggancio alla discussione al mio paese per contenere un terrapieno hanno usato i gabbioni le ceste metalliche piene di sassi, non so se la cosa sia attinente alla vostra discussione.


- Allegati
-
- gradoni con gabbioni metallici riempiti di sassi
- DSCN5219.JPG (168.18 KiB) Visto 14310 volte
-
- DSCN5218.JPG (175.51 KiB) Visto 14310 volte
I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
È un ottimo sistema, in uso anche per fare argini di fiumi e terrazzature per coltivazioni.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Muro di sostegno con blocchi prefabbricati
scusate la domanda fuori tema, per spezzare le pietre grosse e squadrarle come si farebbe con la mazza a gemma o con gli altri utensili che sistema che procedimento da scalpellino cavatore si userebbe, grazie, scusatemi se vado fuori contesto discussione
I'm What I'm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti