Cerco di spiegarmi.
Pare che, partendo come me da una caldaia a gas a camera aperta, per come funzionano attualmente le certificazioni energetiche, per fare il salto di due classi porebbe bastare anche il solo impianto termico a PDC, senza toccare l'involucro.
Ovviamente non sarebbe sensato limitarsi a questo perchè di fatto non si sposterebbe il fabbisogno energetico e quindi si procederà di certo anche all'isolamento.
Per quanto si è finora capito i tetti di detrazione sono 30000 per gli impianti termici, 50000 per l'isolamento complessivo (infissi e tetti compresi) e 48000 per il fotovoltaico; se sarà come dici tu sarò assai lieto di smentirmi.
Purtroppo non ho ancora molti preventivi in mano (e in particolare ancora nessuno per il cappotto

) ma, in una logica di budget disponibile limitato, ritengo abbastanza coerente ordinare le priorità sia in base alla dispersione, dall'alto verso il basso (a parità di altre condizioni un soffitto disperderà sempre di più di un pavimento), sia in base al minor costo di esecuzione.
Poi si, mi piacerebbe poter approfondire il discorso geotermico ma ho almeno due grossi ostacoli:
- sono proprio a piedi con la caldaia e la famiglia mi sta pressando affinchè rimedi in fretta
- sono convinto che necessiti di un iter burocratico abbastanza lungo e articolato