Come montare il parquet flottante
Inviato: 13 apr 2014, 18:48
parliamo della posa del parquet, precisamente del tipo flottante, come prima cosa abbiamo bisogno di semplici attrezzi che sono a portata di tutti e .....tanta pazienza, prendetevi tutto il tempo che volete per fare un buon lavoro.

da sinistra verso destra ci sono una serie di cunei in plastica, seghetto alternativo con lama fine ( io uso quello per il ferro con i denti piu' piccoli che fanno un taglio piu' preciso) una matita, un metro, un paio di guanti, un batti listello in plastica e uno in acciaio zincato, un martello. (non ho messo uno squadro, se lo avete lo potete usare, io ho usato il batti listello in acciaio appoggiato per comodita')
Detto questo ora vi voglio parlare del tipo di listelli che vengono usati per il parquet, io ne ho trovati di due tipi, la differenza tra di loro sta nel tipo di incastro che ci sono nei lati corti, il primo viene appoggiato al listello posato tenendolo inclinato mentre il secondo viene incastrato a quello precedente mediante colpi di martello.
nella prima foto si vede il primo tipo che chiamero' appoggiato, mentre nella seconda foto il secondo tipo che chiamero' battuto.


Ora mi direte quale scegliere? dipende...il primo tipo e' piu' facile nella posa e i tempi nel montaggio sono decisamente inferiori, indicato per stanze non troppo grandi.
Il secondo tipo ha tempi di montaggio molto piu' lunghi ed e' piu' indicato per stanze piu' grandi.
A questo punto penserete non sarebbe meglio il contrario? no perche' il secondo tipo proprio perche' battuto con il martello risulta piu' irremovibile e, come vedrete in seguito, la posa dei listelli appoggiati risulta piu' difficoltoso con lunghezze superiori ai 4-5 mt, bisogna inclinare la serie di listelli contemporaneamente per poterli incastrare.
Un'altra considerazione da fare e' quella che i listelli del tipo battuto possono essere montati anche a gradini o a scalini, (si veda la foto seguente) mentre il primo tipo no, ovvero si puo' fare lo stesso ma e' molto piu' difficile...

Con tutti i due tipi di listelli si devono usare i cunei in plastica, nella foto allegata precedentemente ho posato il parquet in fondo alla stanza con i listelli del tipo appoggiato e i cunei li ho inseriti in fondo perche' quando si danno i colpi di martello fanno si che il pavimento appena posato non si sposti....
Quando si usano i listelli del tipo battuto i cunei vengo inseriti anche di lato, dalla foto si dovrebbero vederli sulla destra, non si vedono ma ci sono, perche' oltre ad essere battuti sul lato lungo vengono incastrati con colpi di martello anche sul lato corto.
Prima di iniziare con i lavori bisogna capire da dove partire fisicamente, di norma si inizia dalla stanza piu' in fondo e man mano avanzare, si tiene conto anche se le stanze sono a squadro per metterle in un senso o nell'altro ruotato di 90°, o la presenza di elementi architettonici, nel mio caso ho una scala che arriva quasi al centro e ho ritenuto partire da li, per poter andare indietro nella stanza in fondo e poi in avanti nelle stanze successive, operazione che sembra complicata ma che non lo e' affatto.
Ricordatevi che i listelli hanno un senso di posa con un lato in cui battere con l'apposito arnese, questo lato e' piu' resistente e di solito e' il lato maschio.

Detto questo passiamo alla posa del materassino sul massetto, ma prima controlliamo che non ci siano asperita' sul massetto e poi facciamo una bella pulizia possibilmente con un bidone aspiratutto. Il materassino lo stendo nello stesso senso dei listelli, se occorre mettere del nastro da carrozziere per bloccarlo.
Posa dei listelli del tipo appoggiato.
Posare una prima serie di listelli a terra come dalla foto facendo attenzione che gli incastri combacino perfettamente.
Poi inserire una seconda serie accanto alla prima sfalsata di meta' listello, appoggiare tutta la serie nell'incastro longitudinale e una volta inclinata e incastrata per bene abbassare tutta la fila, aiutarsi con il batti listello in plastica dando qualche colpo di assestamento sui listelli.

Per tagliare pezzi di parquet appoggiare il listello correttamente dove dovrebbe essere posizionato e poi giratelo al contrario, fate un segno con la matita e poi con lo squadro e tagliatelo con il seghetto. In questo modo il lato che avrete tagliato andra' verso il muro e la parte opposta si incastrera' nel listello gia' posato.


Posa del parquet con i listelli del tipo a battere.
Posizionare il primo listello, nel caso ci sia necessita' di posizionare un piccolo pezzetto di parquet, inserirlo come dalla foto.

una volta posizionato una fila di listelli e incastrati per bene battendolo con il martello e l'apposito attrezzo, appoggiate la fila vicino al muro e aggiungete i cunei per distanziarli dallo stesso.
Procedere con la seconda fila prima inserendo un listello e poi un'altro, tenendo presente di sfalsare una fila dall'altra di meta lunghezza, inclinarlo, incastrarlo per bene sul lato lungo spingendo con forza verso la fila del parquet gia' posizionato e abbassarlo.

quando posizionate il secondo listello e i successivi lasciate un po' di spazio tra l'uno e l'altro in modo che possa abbassarsi completamente e che, battendolo, possa entrare nell'incastro.

date qualche bel colpo di assestamento su tutta la lunghezza, controllate che non ci sia il vuoto e che i listelli combacino perfettamente, fatto questo passate sul lato corto e spingetelo con colpi di martello.
ricordatevi sempre di inserire prima i cunei di plastica e che il batti listello di plastica va inserito con il lato giusto ovvero con la parte sagomata sul lato maschio del listello.


puo' capitare che alcuni listelli facciano fatica ad incastrarsi perfettamente tra una fila e l'altra , bisogna spingerli per bene quando sono inclinati e battere piu' volte quando sono posizionati per terra, battete battete fino a quando risulta essere incastrato per bene.
Quando dobbiamo incastrare e battere l'ultimo pezzo di parquet quello a ridosso della parete, non avendo spazio, dobbiamo utilizzare il batti listello in acciaio zincato quello a forma di Z, con un lato che ha una piega piu' ampia, per poter colpire con il martello, e l'altra parte quello con la piega meno pronunciata verra' inserita tra il listello e la parete. Se non e' provvisto, incollate due pezzi di gomma o altro materiale sulla parte dove l'attrezzo appoggia sul parquet in modo che non graffi i listelli.

In presenza di soglie di balconi, di pavimenti, ecc. ricordatevi di lasciare lo spazio necessario per inserire i profili di copertura, nel mio caso tra il pavimento e la scala, visto che c'e' un piccolo dislivello, mettero un profilo largo in modo che mi copra la imperfezione, mentre per raccordare il parquet del corridoio e il pavimento dei due bagni, che sono allo stesso livello, mettero' un profilo piu' stretto che risulta essere esteticamente meno invasivo e piu' gradevole. Per quanto riguarda il balcone invece usero un profilo con sezione ad L.

ci sono casi, come il mio, che non potendo partire con la posa del parquet dalla stanza piu' in fondo, mi ritrovi con una camera in cui non posso inserire il parquet, i listelli si ritroverebbero con il lato lungo dove non possono essere battuti con il martello. Questo inconveniente lo risolto inserendo un profilo a T stretto come nei bagni in modo da ripartire con i listelli del parquet nel senso giusto. La stanza in questione e' quella che si vede in alto a destra del balcone nella foto.

Lavoro completato.

Buon lavoro a tutti e ricordatevi di usare le ginocchiere perché vi faranno male le ginocchie e i muscoli dell'interno coscia.....

da sinistra verso destra ci sono una serie di cunei in plastica, seghetto alternativo con lama fine ( io uso quello per il ferro con i denti piu' piccoli che fanno un taglio piu' preciso) una matita, un metro, un paio di guanti, un batti listello in plastica e uno in acciaio zincato, un martello. (non ho messo uno squadro, se lo avete lo potete usare, io ho usato il batti listello in acciaio appoggiato per comodita')
Detto questo ora vi voglio parlare del tipo di listelli che vengono usati per il parquet, io ne ho trovati di due tipi, la differenza tra di loro sta nel tipo di incastro che ci sono nei lati corti, il primo viene appoggiato al listello posato tenendolo inclinato mentre il secondo viene incastrato a quello precedente mediante colpi di martello.
nella prima foto si vede il primo tipo che chiamero' appoggiato, mentre nella seconda foto il secondo tipo che chiamero' battuto.


Ora mi direte quale scegliere? dipende...il primo tipo e' piu' facile nella posa e i tempi nel montaggio sono decisamente inferiori, indicato per stanze non troppo grandi.
Il secondo tipo ha tempi di montaggio molto piu' lunghi ed e' piu' indicato per stanze piu' grandi.
A questo punto penserete non sarebbe meglio il contrario? no perche' il secondo tipo proprio perche' battuto con il martello risulta piu' irremovibile e, come vedrete in seguito, la posa dei listelli appoggiati risulta piu' difficoltoso con lunghezze superiori ai 4-5 mt, bisogna inclinare la serie di listelli contemporaneamente per poterli incastrare.
Un'altra considerazione da fare e' quella che i listelli del tipo battuto possono essere montati anche a gradini o a scalini, (si veda la foto seguente) mentre il primo tipo no, ovvero si puo' fare lo stesso ma e' molto piu' difficile...

Con tutti i due tipi di listelli si devono usare i cunei in plastica, nella foto allegata precedentemente ho posato il parquet in fondo alla stanza con i listelli del tipo appoggiato e i cunei li ho inseriti in fondo perche' quando si danno i colpi di martello fanno si che il pavimento appena posato non si sposti....
Quando si usano i listelli del tipo battuto i cunei vengo inseriti anche di lato, dalla foto si dovrebbero vederli sulla destra, non si vedono ma ci sono, perche' oltre ad essere battuti sul lato lungo vengono incastrati con colpi di martello anche sul lato corto.
Prima di iniziare con i lavori bisogna capire da dove partire fisicamente, di norma si inizia dalla stanza piu' in fondo e man mano avanzare, si tiene conto anche se le stanze sono a squadro per metterle in un senso o nell'altro ruotato di 90°, o la presenza di elementi architettonici, nel mio caso ho una scala che arriva quasi al centro e ho ritenuto partire da li, per poter andare indietro nella stanza in fondo e poi in avanti nelle stanze successive, operazione che sembra complicata ma che non lo e' affatto.
Ricordatevi che i listelli hanno un senso di posa con un lato in cui battere con l'apposito arnese, questo lato e' piu' resistente e di solito e' il lato maschio.

Detto questo passiamo alla posa del materassino sul massetto, ma prima controlliamo che non ci siano asperita' sul massetto e poi facciamo una bella pulizia possibilmente con un bidone aspiratutto. Il materassino lo stendo nello stesso senso dei listelli, se occorre mettere del nastro da carrozziere per bloccarlo.
Posa dei listelli del tipo appoggiato.
Posare una prima serie di listelli a terra come dalla foto facendo attenzione che gli incastri combacino perfettamente.
Poi inserire una seconda serie accanto alla prima sfalsata di meta' listello, appoggiare tutta la serie nell'incastro longitudinale e una volta inclinata e incastrata per bene abbassare tutta la fila, aiutarsi con il batti listello in plastica dando qualche colpo di assestamento sui listelli.

Per tagliare pezzi di parquet appoggiare il listello correttamente dove dovrebbe essere posizionato e poi giratelo al contrario, fate un segno con la matita e poi con lo squadro e tagliatelo con il seghetto. In questo modo il lato che avrete tagliato andra' verso il muro e la parte opposta si incastrera' nel listello gia' posato.


Posa del parquet con i listelli del tipo a battere.
Posizionare il primo listello, nel caso ci sia necessita' di posizionare un piccolo pezzetto di parquet, inserirlo come dalla foto.

una volta posizionato una fila di listelli e incastrati per bene battendolo con il martello e l'apposito attrezzo, appoggiate la fila vicino al muro e aggiungete i cunei per distanziarli dallo stesso.
Procedere con la seconda fila prima inserendo un listello e poi un'altro, tenendo presente di sfalsare una fila dall'altra di meta lunghezza, inclinarlo, incastrarlo per bene sul lato lungo spingendo con forza verso la fila del parquet gia' posizionato e abbassarlo.

quando posizionate il secondo listello e i successivi lasciate un po' di spazio tra l'uno e l'altro in modo che possa abbassarsi completamente e che, battendolo, possa entrare nell'incastro.

date qualche bel colpo di assestamento su tutta la lunghezza, controllate che non ci sia il vuoto e che i listelli combacino perfettamente, fatto questo passate sul lato corto e spingetelo con colpi di martello.
ricordatevi sempre di inserire prima i cunei di plastica e che il batti listello di plastica va inserito con il lato giusto ovvero con la parte sagomata sul lato maschio del listello.


puo' capitare che alcuni listelli facciano fatica ad incastrarsi perfettamente tra una fila e l'altra , bisogna spingerli per bene quando sono inclinati e battere piu' volte quando sono posizionati per terra, battete battete fino a quando risulta essere incastrato per bene.
Quando dobbiamo incastrare e battere l'ultimo pezzo di parquet quello a ridosso della parete, non avendo spazio, dobbiamo utilizzare il batti listello in acciaio zincato quello a forma di Z, con un lato che ha una piega piu' ampia, per poter colpire con il martello, e l'altra parte quello con la piega meno pronunciata verra' inserita tra il listello e la parete. Se non e' provvisto, incollate due pezzi di gomma o altro materiale sulla parte dove l'attrezzo appoggia sul parquet in modo che non graffi i listelli.

In presenza di soglie di balconi, di pavimenti, ecc. ricordatevi di lasciare lo spazio necessario per inserire i profili di copertura, nel mio caso tra il pavimento e la scala, visto che c'e' un piccolo dislivello, mettero un profilo largo in modo che mi copra la imperfezione, mentre per raccordare il parquet del corridoio e il pavimento dei due bagni, che sono allo stesso livello, mettero' un profilo piu' stretto che risulta essere esteticamente meno invasivo e piu' gradevole. Per quanto riguarda il balcone invece usero un profilo con sezione ad L.

ci sono casi, come il mio, che non potendo partire con la posa del parquet dalla stanza piu' in fondo, mi ritrovi con una camera in cui non posso inserire il parquet, i listelli si ritroverebbero con il lato lungo dove non possono essere battuti con il martello. Questo inconveniente lo risolto inserendo un profilo a T stretto come nei bagni in modo da ripartire con i listelli del parquet nel senso giusto. La stanza in questione e' quella che si vede in alto a destra del balcone nella foto.

Lavoro completato.

Buon lavoro a tutti e ricordatevi di usare le ginocchiere perché vi faranno male le ginocchie e i muscoli dell'interno coscia.....
