infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
salve in un vecchio edificio è addossata una tettoia in ferro, la stessa durante le forti piogge viene invasa dall'acqua piovana, l'acqua entra dalla fessura che persiste tra la parete e il muro dell'edificio, per ovviare ho messo la schiuma di schiuma di poliuretano, ma con scarsi risultati in un angolo della tettoia entra un tubo pluviale ad esso ho realizzato una guarnizione per evitare che la stessa sia la via dove si canalizza l'acqua, non so piu che fare, se magari sopra ci avvito o ci rivetto una lamiera zincata tipo scossalina e sotto ci spalmo silicone pensate che riesco a rimediare?
- Allegati
-
- tettoia addossata a muro esterno edificio
- tettoia addossata a muro.png (110.79 KiB) Visto 16465 volte
I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
L'idea della scossalina è sicuramente la migliore.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
se volete domani potrei fare qualche foto, se ci metto una pezza di sopra, faccio una guarnizione con una camera d'aria e ci avvito sopra un ritaglio di lamiera? l'infiltrazione maggiore è dalla feritoia in cui passa il tubo pluviale, ci ho messo degli stracci di jeans per tamponare ma entra uguale, non vorrei che mi danneggiasse il pilastro portante a lungo andare, la goccia buca la roccia.
I'm What I'm
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
allego foto esterne ed interne tettoia.
- Allegati
-
- tettoia esterna passaggio tubo scarico
- DSCN5406.JPG (161.63 KiB) Visto 16421 volte
-
- colonna esterna da cornicione
- DSCN5405.JPG (140.03 KiB) Visto 16421 volte
-
- DSCN5404.JPG (98.31 KiB) Visto 16421 volte
-
- tubo pluviale interno
- DSCN5403.JPG (127.8 KiB) Visto 16421 volte
-
- tubo scarico interno tettoia
- DSCN5402.JPG (142.89 KiB) Visto 16421 volte
I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
Conviene che metti la scossalina con molto silicone contro il muro.
La schiuma messa da sotto in quel modo non serve praticamente a niente. Sinceramente vista così fa un po' schifo.....
Intorno al tubo potresti mettere un tondo con foro ritagliato preciso sul diametro del tubo, di lamierino o di plastica, ben sigillato con silicone anche lui. Il silicone dovrebbe essere quello grigio apposito per grondaie, che si mantiene plastico e aderisce meglio.
Però quel tubo di scarico è sfondato..... Non so che tipo di scarico sia, ma se ci scorre dentro dell'acqua la causa principale del casino che hai è proprio lui. Andrebbe riparato prima di fare qualsiasi altro intervento.
La schiuma messa da sotto in quel modo non serve praticamente a niente. Sinceramente vista così fa un po' schifo.....
Intorno al tubo potresti mettere un tondo con foro ritagliato preciso sul diametro del tubo, di lamierino o di plastica, ben sigillato con silicone anche lui. Il silicone dovrebbe essere quello grigio apposito per grondaie, che si mantiene plastico e aderisce meglio.
Però quel tubo di scarico è sfondato..... Non so che tipo di scarico sia, ma se ci scorre dentro dell'acqua la causa principale del casino che hai è proprio lui. Andrebbe riparato prima di fare qualsiasi altro intervento.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
il tubo credo sia in amianto, avevo pensato di sostituirlo e di tappare la lamiera del tetto con un pannello e di fare scaricare l'acqua piovana sul tetto ed eliminare il tubo internamente, solo che sopra nel cornicione ho notato che lo stesso è pericolante ho paura che mi crolli tutto addosso, la trave in cemento armato è umida, dovrei tagliare il tubo con la smerigliatrice, ma è in amianto, ho paura di fare un disastro? devo rifletterci sopra, non vorrei causare danni maggiori, aspetterò ancora qualche settimana che venga la bella stagione, grazie ancora per i preziosi suggerimenti.
I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
Hai un messaggio privato.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
come da messaggio , col Vostro permesso allego altre foto grazie.
- Allegati
-
- tubo di scarico
- DSCN5412.JPG (143.23 KiB) Visto 16299 volte
-
- tubo visto da sotto
- DSCN5411.JPG (90.36 KiB) Visto 16299 volte
-
- cornicione collettore tubo scarico
- DSCN5410.JPG (96.66 KiB) Visto 16299 volte
-
- scarico cornicione
- DSCN5409.JPG (187.64 KiB) Visto 16299 volte
-
- particolare cornicione con scarico tubo pluviale visto da sopra
- DSCN5408.JPG (174.69 KiB) Visto 16299 volte
I'm What I'm
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
allego foto di ancoraggio a muro improvvisato con mezzi di fortuna, i collari non posso metterli in opera senza smontare il tubo. grazie.
- Allegati
-
- legatura in ferro fai da te
- DSCN5415.JPG (83.24 KiB) Visto 16299 volte
-
- ancoraggio a muro di fortuna tramite cravatta in filo di ferro
- DSCN5414.JPG (83.35 KiB) Visto 16299 volte
-
- legatura a muro tramite cravatta in filo di ferro agganciata a perno ad occhiello esempio
- DSCN5413.JPG (79.31 KiB) Visto 16299 volte
I'm What I'm
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
scusate se apro ancora la discussione, ho acquistato al briko dei tasselli 9X 50 ad occhiello e del filo di ferro zincato da 2 mm di diametro, credete siano sufficienti per creare un ancoraggio a parete di fortuna, credete che la mia deduzione e soluzione sia corretta, grazie attendo conferma



I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
Se la superficie su cui vengono fissati è solida possono andar bene. Magari un po' più grandi sarebbero meglio....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
praticamente se noti tiene su x miracolo, uno è sotto collare dove il muro è sbrecciato ed è praticamente smurato, in cima dove ci sono le curve è assicurato ad un filo di ferro praticamente arrugginito, come cadrà l'ultimo pezzo di cornicione rovinerà al suolo. mi viene pure scomodo salire con la cala per effettuare i fori e la messa in opera dei ganci, speriamo che non volo io giu . grazie comunque per laconsulenza e i preziosi suggerimenti sempre preziosi.
I'm What I'm
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
ne ho messo 1 ogni 70 cm, ma il primo in cima il muro era umido, ho dovuto sostituirlo con uno in plastica ed un bullone tirafondo( esagono da 14 mm), non è che la pressione esercitata dal bullone sul tassello mi spacca il muro e crea lesioni?

proprio questo, ho faticato molto con pinza e tenaglia x avvolgere il filo di ferro attorno al bullone e renderlo solido, un lavoro di fortuna con le cose che ho trovato in casa
proprio questo, ho faticato molto con pinza e tenaglia x avvolgere il filo di ferro attorno al bullone e renderlo solido, un lavoro di fortuna con le cose che ho trovato in casa
I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
Se non s'è spaccato mentre lo stringevi probabilmente in seguito non si spaccherà.....
Da come la descrivi ormai da tempo e anche in molte altre discussioni ho l'impressione che 'sta casa possa crollarti in testa in tempi più o meno brevi. Sicuro che non necessiti di qualche intervento serio fatto da professionisti?
Da come la descrivi ormai da tempo e anche in molte altre discussioni ho l'impressione che 'sta casa possa crollarti in testa in tempi più o meno brevi. Sicuro che non necessiti di qualche intervento serio fatto da professionisti?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
cadere non cade ci sonoferri da 22 a perdere è del 1960, ma siamo 4 eredi, io con qualche risparmio cerco di rallentare il degrado del tempo, un erede è un vero come dire avvoltoio detto tra di noi una vera jena pertanto sto cercando di fare una manutenzione di mantenimento in attesa di prendere un provvedimento serio, comunque ho anche pochi risparmi pertanto posso fare interventi tampone, tipo mettere qualche pezza di guaina un intonaco x rattoppare delle lamiere x creare delle tettoie temporanee in attesa dell'inervento risolutivo, comunque non si è spaccato , speriamo, non posso fare la foro del gancio con lja cravatta in filo di ferro, ho già dovuto fare una acrobazia circense, non so come non sono volato giù da davanzale, forse da lassù qualcuno mi ama e mi protegge, grazie comunque se avete qualche suggerimento fattibile vi invito a sottopormelo, grazie


- Allegati
-
- collare a muro fai da te
- collare a muro.png (94 KiB) Visto 16163 volte
I'm What I'm
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
i ganci con la legatura di filo di ferro l'ho fatta, ho trovato un ritaglio di lamiera grecata simile a quella installata ed hocomprato delle viti autofilettanti, se intorno al tubo ci metto una camera d'aria in gomma tipo guarnizione e sopra per fissarla ci metto il ritaglio di lamiera grecata avvitata con le viti dite che riesco a tamponare la falla?
I'm What I'm
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
Forse si, prova.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
ho installato vari ganci e con del filo di ferro ho effettuato delle cravatte a strozzo tipo cappio scorsoio, ho sovrapposto un foglio di lamiera in tangente al tubo di scarico, ho tagliato la finestrella per creare la sede per fare passare il tubo sotto ho messo camere d'aria di pneumatici per creare tipo una guarnizione ed ho avvitato tutto al pannello della tettoia. detto ciò ho messo un pò di cemento tipo cordolo fra muro e lamiera per agevolare lo scarico dell'acqua piovana, entra ancora acqua durante i forti temporali.
detto questo mi sorge un grave problema, come ripristino la sezione di cornicione sbrecciata che è sede dello scarico dl pluviale. come effetto il lavoro in quota senza ponteggio con i pochi mezzi che ho disponibili?
detto questo mi sorge un grave problema, come ripristino la sezione di cornicione sbrecciata che è sede dello scarico dl pluviale. come effetto il lavoro in quota senza ponteggio con i pochi mezzi che ho disponibili?
- Allegati
-
- cornicione sbrecciato scarico pluviale da ripristinare
- cornicione da ripristinare.png (961.63 KiB) Visto 15428 volte
I'm What I'm
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
Considerate tutte le premesse e, se lasciare le cose così come stanno non comporta pericoli immediati, io al tuo posto mi adopererei per piegare la tua voglia di restauro e ... non farei nulla 
Al riguardo potrei citare un vecchio adagio veneto che recita pressapoco: alcune volte l'è pejo el tacòn che l'buso

Al riguardo potrei citare un vecchio adagio veneto che recita pressapoco: alcune volte l'è pejo el tacòn che l'buso

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: infiltrazione parete lastra lamiera tettoia addossata
Quel cornicione NON puoi ripararlo. È stato FATTO MALE dall'inizio.
Il cemento sul cemento NON attacca, e quei pochi ferri striminziti che si vedono sporgere non reggerebbero il peso del cemento che devi mettere.
Ha ragione Alain: lascia tutto così com'è o rischi di peggiorare le cose.
O peggio di farti male.
Stai tentando di tenere in piedi una casa fatiscente: cornicioni che crollano, muri sbreccati e travi interne in cemento che si sbriciolano.
Scusa se sono duro e antipatico, ma io al tuo posto la lascerei andare.
Il cemento sul cemento NON attacca, e quei pochi ferri striminziti che si vedono sporgere non reggerebbero il peso del cemento che devi mettere.
Ha ragione Alain: lascia tutto così com'è o rischi di peggiorare le cose.
O peggio di farti male.
Stai tentando di tenere in piedi una casa fatiscente: cornicioni che crollano, muri sbreccati e travi interne in cemento che si sbriciolano.
Scusa se sono duro e antipatico, ma io al tuo posto la lascerei andare.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti