Pittura a calce
Inviato: 17 apr 2020, 10:49
Buongiorno, vado al sodo: da sempre tinteggio con la normale idropittura ma ora vorrei cimentarmi con la pittura a calce. Prima di fare dei macelli in casa vorrei fare pratica su un muro esterno esposto alle intemperie, intonacato ma mai verniciato, e poi procedere con gli interni.
Ho cercato sulla rete tutorial ed articoli sull’argomento ma non ho trovato nulla di veramente completo ed ho dei dubbi:
1. per chiudere i piccoli fori e crepe posso usare il comune stucco o esiste qualcosa di più specifico?
2. Il muro esterno ha l’intonaco con lunghe crepe orizzontali (penso dovuto ad un errore nella preparazione dell’intonaco) e spesse qualche millimetro. Come posso tapparle in modo che non si riformino? Il muro non è stato rasato ed ha un aspetto piuttosto ruvido, se utilizzassi uno stucco poi si vedrebbe la differenza di grana?
3. Ho visto su internet come preparare la pittura: che venga utilizzata all’interno o all’esterno la ricetta è la stessa o per l’esterno va modificata?
4. Le pareti interne sono verniciate con idropittura semilavabile e traspirante i soffitti. Premesso che non ho tempo, voglia né le capacità per scrostare tutta la vecchia vernice, come faccio per far aggrappare la pittura a calce al supporto esistente.
5. le gocce di pittura a calce che dovessero cadere sul pavimento (monocottura e parquet) si puliscono facilmente?
6. Può essere utilizzata su un muro in cemento armato non intonacato?
Scusate per la valanga di domande.
Grazie e ciao a tutti
Ho cercato sulla rete tutorial ed articoli sull’argomento ma non ho trovato nulla di veramente completo ed ho dei dubbi:
1. per chiudere i piccoli fori e crepe posso usare il comune stucco o esiste qualcosa di più specifico?
2. Il muro esterno ha l’intonaco con lunghe crepe orizzontali (penso dovuto ad un errore nella preparazione dell’intonaco) e spesse qualche millimetro. Come posso tapparle in modo che non si riformino? Il muro non è stato rasato ed ha un aspetto piuttosto ruvido, se utilizzassi uno stucco poi si vedrebbe la differenza di grana?
3. Ho visto su internet come preparare la pittura: che venga utilizzata all’interno o all’esterno la ricetta è la stessa o per l’esterno va modificata?
4. Le pareti interne sono verniciate con idropittura semilavabile e traspirante i soffitti. Premesso che non ho tempo, voglia né le capacità per scrostare tutta la vecchia vernice, come faccio per far aggrappare la pittura a calce al supporto esistente.
5. le gocce di pittura a calce che dovessero cadere sul pavimento (monocottura e parquet) si puliscono facilmente?
6. Può essere utilizzata su un muro in cemento armato non intonacato?
Scusate per la valanga di domande.

Grazie e ciao a tutti