Dopo la prima versione delle bottiglie semenzaio, io e Rosella abbiamo cercato di semplificare il metodo anche per renderlo più ecologico con l'eliminazione dei bicchierini monouso e la riduzione dei volumi di acqua per irrigare.
Così dopo 2 anni di efficace sperimentazione, ci siamo decisi a divulgare il lavoro, naturalmente in anticopyright (all rights renounced) rilasciandolo in PDA (Pubblico Dominio Antiscadenza) e nel momento appropriato delle semine: prima del riciclaggio delle bottiglie di plastica dunque il "pluririutilizzo", in modo da aumentare la vita dei materiali potenzialmente inquinanti

Mi sembra che il metodo stia ricevendo, questa volta, una considerevole attenzione da parte degli autoproduttori data la sua estrema semplicità ed economicità...
PS: ad Arex dico solo che è acqua passata e ora...non dico amici come prima ma "meglio di prima"

Link per la guida e la spiegazione video del nuovo metodo: http://www.bioscambio.it/?p=6596
Cia a tutti, Domenico