Restaurare un mobile
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Restaurare un mobile
avevo un manuale sul restauro che spiegava tutto questo.... ma è rimasto in italia tanti anni fa... chissá dove è finito.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Restaurare un mobile
Non è che l'hai lasciato a casa dai tuoi e qualcuno può ritrovarlo?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Restaurare un mobile
forse... provo a chiederlo a mio cognato...
gli ho scritto una email.... ora è fuori per qualche giorno
gli ho scritto una email.... ora è fuori per qualche giorno
Cogito, ergo NO SUV !!
- valtersecondo
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Re: Restaurare un mobile
Ciao Ferro, il mobile lo devi pulire, prendi uno straccio imbevuto con trementina e passalo sulla superficie da trattare e asciuga subito. Poi con la miscela 50% alcool 95 º e 50% trementina, con un panno pulito ripassi la superfice, ed infine lucidi con straccio di lana. Se il mobile lo vuoi reincerare perché non ti soddisfa, non devi far altro che ripassare l'encausto diluito con trementina e benzina in parti uguali, poi lo ripassi in soluzione (densità) normale, intendo l'encausto, lo stendi con spazzola con movimento incrociato per favorire la penetrazione in profondità. Lasci asciugare per un paio di giorni, poi asporti la cera in eccesso con uno straccio, ed infine con straccio di lana lucidi fintanto che ti parrà della giusta lucentezza. A riguardo dell'olio di lino cotto, personalmente lo stendo a pennello a giorni alterni, per lasciarlo penetrare, passo la spazzola di saggina prima di ogni sovvrapposizione, e con tre o quattro mani termino. Si è vero è un operazione lunga in quanto impiega notevole tempo ad asciugare.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Restaurare un mobile
Ti ringrazio Valter.
Non so se lo hai già descritto in qualche altro post e non l'ho visto, ma non mi è ben chiara la composizione dell'encausto.....
Nel caso che si voglia lasciare il colore naturale del legno, si può fare senza colorante?
Non so se lo hai già descritto in qualche altro post e non l'ho visto, ma non mi è ben chiara la composizione dell'encausto.....
Nel caso che si voglia lasciare il colore naturale del legno, si può fare senza colorante?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- valtersecondo
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Re: Restaurare un mobile
Ciao Ferro, la composizione dell'encausto non l'ho postata, in quanto è soggettiva nel senso appunto della colorazione del legno. Se vuoi tenere il legno al colore naturale non aggiungere terre, ma ti posso dire di fare una mista tipo: una parte di cera d'api (opercolo) + due parti trementina + cera carnauba, spezzetta la cera mettila in un contenitore ermetico, aggiungi trementina chiudi il tutto e di tanto in tanto scuoti. Dopo alcuni giorni sarà pronta all'uso, la rimanenza si conserverà a lungo. Un consiglio, anche se tu già lo sai, non toccare la trementina con la mano nuda ti potrebbe creare problemi, e pure quando stendi la cera usa i guanti! ed infine quando la scaldi, SEMPRE a bagnomaria INFIAMMABILE. Buon lavoro.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Restaurare un mobile
Bene!
Grazie per la "ricetta".
E ovviamente anche per i consigli.....
Grazie per la "ricetta".

E ovviamente anche per i consigli.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti