Ciao ragazzi.
Purtroppo non ho esperienza in merito... non ne so niente di gommoni ne di quanto sforzo debba sopportare il pannello.
Questo il motivo del mio silenzio.
Posso solo dire di aver incollato con colla vinilica legno trattato con paraloid. Attenzione però, ho aspettato un paio di mesi che il paraloid fosse perfettamente essiccato e comunque si trattava di un pezzo con scarssissima portata strutturale.
Se il pannello ha un' effettiva importanza strutturale e nel caso in cui la capacità manuale non sia sufficiente non mi cimenterei nella riparazione.
Stabilizzare,; consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
Re: Stabilizzare, consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Stabilizzare, consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
il nostro amico ha gia ricevuto 8 risposte nella ML del cantierino.... per le riparazioni di barche in legno e vetroresina li è il posto giusto, tra l'altro gli italiani qualche cosa ne sanno di barche 

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Stabilizzare, consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
mi pare che sia un marshall dalle foto, lo specchio di poppa deve sopportare il peso del fuoribordo che suppongo sia di un 20/15cv circa 40-50 kg piu' la spinta generata da esso.....ne avevo uno ma lo specchio che mi ricordo non era in compensato...
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Stabilizzare, consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
Si gli Italiani di bagnarole ne sanno ma non tutti.... in Italia c'è gente di mare e gente di montagna (come me) che il mare lo vede ogni tanto e quello più vicino a me (sozzo) neanche con troppo piacere....
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Stabilizzare, consolidare il legno sottovuoto "Paraloid"
arex consolati quest'anno il mare non lo visto nemmeno io....per il tempo.....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti