legno, architettura, ingegno umano.

Moderatori: Arex, jpquattro

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 14 ago 2013, 22:46

Ho un repertorio di "sogni di una notte di mezza estate" molto vasto. Ve ne regalo uno. È un sistema per costruire barche molto innovativo ed interessante, anche per chi non abbia nessun interesse nautico. A me piace molto perchè è la dimostrazione che c'è ancora spazio per la fantasia, e l'ingegno umano può integrare tecniche e materiali reinventando una cosa così ancestrale come una barca. Vedrete barche del peso di 10~20 chili, telaio in legno legato con fibre aramidiche ricoperto in dacron. Opere d'arte e di architettura. Sono a disposizione di chi abbia bisogno di chiarimenti. Ecco il link
http://gaboats.com/boats/snowshoe14.html

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 14 ago 2013, 22:58

impressionante

leggera e robustissima!

bisognerebbe facessero cosí anche le automobili..... ma no, che scemo... poi non potrebbero correre come fanno ora :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 14 ago 2013, 23:08

Intanto con lo stesso sistema hanno fatto il "solar challenger" che è l'aereo a pannelli solari e motori elettrici.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 15 ago 2013, 8:36

Inserisco un paio di foto dal mio libro dei sogni. Pesa meno di 10 kg e ne trasporta 150. Pesa meno della mia canoa gonfiabile !! Ma, attenzione, per favore. Anche se abitate in cima ad una montagna. immaginate pale eoliche costruite in questo modo !! O un pollaio mobile. O una casa. O una casa appesa ad un albero !! O un garage per la vostra Ferrari. Per questo parlo di architettura e di ingegno umano.
Allegati
arrow14_ph2879234642.jpg
arrow14_ph2879234642.jpg (44.76 KiB) Visto 8126 volte
arrow14_ph1595903774.jpg
arrow14_ph1595903774.jpg (43.81 KiB) Visto 8126 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da Ferrobattuto » 15 ago 2013, 12:49

Visto così quello sulla barca ti somiglia Mastro! :D

Aneddoto: mi sembra di ricordare che barche fatte in quel modo le facessero anche gli indiani del nord America, una leggera intelaiatura di legno e sopra una tela incatramata.... Forse non pesavano solo 10Kg, ma quanto al principio..... E non so quale altro popolo faceva barche a forma di canestro, sempre con tela incatramata intorno.

Quanto ad eventuali pale eoliche fatte in modo simile, guardate questo quì che si è inventato: http://www.windstuffnow.com/main/one_hour_projects.htm
Dice che resistono fino a 70Km/h....

P.S.
La Ferrari non ce l'ho..... Sinceramente se me ne regalassero una la venderei e coi soldi ci farei qualcosa di meglio..... ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da Arex » 15 ago 2013, 16:06

Mastro che fai in mezzo al mare con un ombrello sotto il deretano? : Chessygrin :
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 15 ago 2013, 17:25

Mi dovevi vedere giorni fa, sulla canoa gonfiabile. Due würstel uniti per le punte. Una vera schifezza, va dove decide lei. Non comprendo come permettano la vendita di roba così pericolosa. D'accordo che è roba da 70 euro mentre una gonfiabile buona costa almeno 350, ma volevo fare un giro sul Po che con quel coso non farò mai, c'è da ammazzarsi. L'ombrello, come lo hai chiamato impropriamente, : CoolGun : ha il pregio di poter essere costruito anche da ragazzi, e gli americani lo costruiscono insieme ai propri figli per insegnarli a connettere le mani al cervello. Qui tanti non sanno piantare un chiodo, una tristezza. Tu che sei montanaro sai benissimo che gusto dà spaccare legna con la scure. Se non sei in ordine psicofisico spacchi la scure, una gamba, tutto meno che il ceppo. Ma quando sei in palla e fai volare i pezzi ad ogni colpo, vai avanti anche le ore. È questo che dovremmo trasmettere, ricollegare le mani al cervello.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da Arex » 15 ago 2013, 17:36

Ahahahahha : Lol : ... bel post Mastro!
mmmmmm : Sig : ... a questo punto servirebbe una scure, ehm volevo dire scuola e non un forum ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da Ferrobattuto » 15 ago 2013, 19:10

Di scuri ne ho due, di ciocchi da spaccare ne ho circa un centinaio di quintali.....
Se lorsignori pensano di tornare a scuola, sono aperto anche di notte..... : Chessygrin :

Scherzi a parte, Mastro, hai perfettamente ragione..... Però non tutti gli americani, sa? Mi sa che sono così solo quelli "provinciali", tra i cittadini ci deve essere come quì una grossa percentuale di gente che "non sa piantare un chiodo".... Ricordiamoci che la cultura del "compra" ci viene da lì.....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 15 ago 2013, 21:00

Di americani ne ho conosciuti tanti, a cominciare da quando ero in servizio ad Aviano. A fianco della nostra caserma c'era la base nato, ai miei tempi c'era ancora la guerra del VietNam. Facevamo esercitazioni con loro, ma erano distrutti, non gliene fregava nulla. Erano fuori di testa, stavano cercando di distruggere un popolo capace di fare questo. E non è roba da poco. A noi occidentali farà sorridere, ma a noi del forum deve far pensare. Una barca da pesca assolutamente rispettosa della natura, con un uso di attrezzi minimo ma con un livello di manualità e di intelligenza altissimo. Architettura e ingegno umano.
Allegati
vietnam-036.med595903774.jpg
vietnam-036.med595903774.jpg (45.72 KiB) Visto 8098 volte

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 17 ago 2013, 13:36

Guardate cosa ho avuto la fortuna di trovare. Bellissima pagina, fatela vedere ai vostri bambini, è la storia dell'umanità attraverso le barche. http://www.cherini.eu/etnografia/CCB/
vi metto un esempio di quello che vedrete, come questa immagine ce ne sono altre 70 circa
Allegati
Etno_00571209841570.jpg
Etno_00571209841570.jpg (107.32 KiB) Visto 8076 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 17 ago 2013, 15:43

Sembra di rivedere il mio vecchio manuale dei trapper!! :DD

bisogna fare il mirror (copia nel proprio computer) di quel sito.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da Ferrobattuto » 17 ago 2013, 18:26

Ce l'hai ancora quel manuale Max? : Chessygrin :
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 18 ago 2013, 9:40

Ferrobattuto ha scritto:Ce l'hai ancora quel manuale Max? : Chessygrin :


purtroppo l' ho perso nel primo trasloco 35 anni fa... è rimasto nel paesello e poi mio cugino è andato ad abitare in quella casa. Spero che sia servito ai suoi figli.

in ogni caso ne ho una copia integrale... nella mia testa : Thumbup :
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 18 ago 2013, 12:28

http://www.notiziariodelleassociazioni. ... i-masnago/ come vedete, dalle barche da pesca intrecciate si arriva a Pier Luigi Nervi. Se non si conosce il propio passato non c'è futuro.
Allegati
pier-luigi-nervi-1917348627.jpg
pier-luigi-nervi-1917348627.jpg (122.93 KiB) Visto 8057 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da Ferrobattuto » 18 ago 2013, 20:35

maxlinux2000 ha scritto:....in ogni caso ne ho una copia integrale... nella mia testa : Thumbup :

Te lo devo dire io cosa fare o lo capisci da te?..... : Mr green :
Non è che si trova qualcosa di simile in un link in rete? : Chessygrin :
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 20 ago 2013, 22:26


Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 20 ago 2013, 23:02

mastrovetraio ha scritto:È questo il famoso manuale ? http://www.avventurosamente.it/vb/90-li ... apper.html


È lui!! :D era proprio quello li... io avevo 12-13 anni e per me era la bibbia!


qui ne ho trovato un altro in pdf! :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da maxlinux2000 » 20 ago 2013, 23:29

il manuale dei trapper di mercanti è fuori produzione e non verrà più stampato... per cui sembra sia lecito farne un pdf e metterlo online... infatti con una breve ricerca ho trovato il pdf... 134MB, e i disegni ci sono tutti.

https://app.box.com/s/zw4hqrffjz31nch67p40

saluti
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: legno, architettura, ingegno umano.

Messaggio da mastrovetraio » 30 ago 2013, 21:39

Credo di essere stato colpito dal morbo della canoa http://www.jonsbushcraft.com/sof-skin-o ... anoe-3.htm
P.S. ho visitato per bene il sito del ragazzo che ha costruito questa canoa AD OCCHIO ! ! Ha una abilità manuale inconsueta. Lui insegna cesteria, sopravvivenza nei boschi, scultura su legno.... è stata una bella scoperta. Veramente da esplorare, il suo sito.
Allegati
IMG_5882_small-285541186.jpg
IMG_5882_small-285541186.jpg (20.4 KiB) Visto 7939 volte

Rispondi

Torna a “Legno e sue lavorazioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti