Pagina 1 di 1

Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 3 ago 2014, 15:03
da iaddo91
Salve a tutti, é la prima volta che mi cimento nella riverniciatura del portone esterno in legno ed ho un problema. La fase preliminare è andata bene (rimosso vernice, stuccato e scartavetrato) ed ho passato un fondo bianco (l'unico che ho trovato). Adesso sto passando un "protettivo completo per legno acqua-gel" per esterni con pigmentazione noce scuro, solo che sono già alla seconda mano e si vedono benissimo le pennellate su sfondo bianco, cioé non é abbastanza coprente, di sto passo mi sa che non bastano 5 mani. Mi sono saltato qualche passaggio? Forse ci andava qualcosa prima del protettivo per coprire il fondo?

Tra l'altro ho anche una boccetta "olio da restauro" sempre noce scuro, devo dare anche questo?

Grazie.

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 3 ago 2014, 15:48
da Arex
Ciao,
hai la possibilità di fare delle foto?
Servirebbe anche marca e tipo dei prodotti che stai utilizzando ....

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 3 ago 2014, 16:07
da iaddo91
Ecco il fondo, il protettivo ed il risultato.

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 3 ago 2014, 16:46
da Arex
Bravissimo e velocissimo.
Secondo me i due prodotti non sono compatibili.
Il fondo che hai dato a mio avviso prevede che poi gli venga dato sopra uno smalto. il colore invece è un protettivo per legno con venatura a vista.
Per utilizzare quel colore avresti dovuto usare un fondo trasparente...

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 3 ago 2014, 18:17
da maxlinux2000
ha ragione arex. Fossi in te toglierei la vernice gel con la carta vetrata e poi gli darei uno smalto che puó essere al nitro (puzza terribilmente ma è buono), oppure uno smalto all'acqua... praticamente inodore ma più caro.

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 3 ago 2014, 19:41
da iaddo91
Avete proprio ragione, dopo un fondo ci va uno smalto. Ho comprato l'unico in cui sta scritto che va bene per esterni, credo sia al nitro perché dice "smalto sintetico satinato supercoprente". Domani do la prima mano e vediamo come viene. Peccato per le venature e per il fondo trasparente, ma in questo caso non c'è firma più azzeccata di quella di arex :D

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 3 ago 2014, 19:55
da Arex
Ma la tua idea era quella di avere venature a vista?

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 4 ago 2014, 10:21
da iaddo91
Diciamo che un'idea precisa non l'avevo. Non avevo mai fatto niente del genere, c'era un portone che non riceveva manutenzione da almeno 20-30 anni e volevo dargli una sistemata. Certo, con le venature sarebbe stato più bello, ma avrei dovuto carteggiare fino a rimuovere completamente il fondo, troppo laborioso considerate tutte le decorazioni della porta. Comunque con lo smalto é più che soddisfacente, ecco come sta vedendo, basta una mano sola. Grazie dei consigli ;-)

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 4 ago 2014, 13:07
da Arex
Felice di essere stato d'aiuto... quando vuoi, ci trovi qui.

Re: Problemi nella riverniciatura del portone esterno

Inviato: 5 ago 2014, 22:28
da corvo50
esatto come ha detto arex:quel protettivo andava messo sul legno direttamente senza fondo.il fondo riempitivo bianco ,prevede di essere poi coperto da una vernice coprente tipo smalto.questo tipo di lavoro però,non è molto adatto per esterni,con il sole e la pioggia ,dopo un po si sfoglia e si screpola,però se il lavoro è fatto bene per un paio di anni resiste