Pagina 1 di 1

Tarli

Inviato: 1 ago 2016, 11:04
da cris_t
Ciao a tutti, vivo da circa tre mesi in una casa "in legno" appena costruita, in mezzo alla campagna del sud Sardegna.
Un mesetto fa abbiamo portato a casa un vecchio tavolo costruito diversi decenni fa dal padre della mia compagna (era falegname, anche se la sua specializzazione erano i carri) e l'abbiamo posizionato in veranda.
Qualche giorno fa ci siamo accorti che sul piano stavano comparendo i classici buchi dei tarli e, preoccupati, l'abbiamo spostato in mezzo al campo, a 30/40 metri da casa.
Secondo voi è possibile recuperare il tavolo senza che sia pericoloso per la casa?
Ed eventualmente, dovremmo fare qualcosa per proteggere la casa oltre i trattamenti fatti dall'azienda che l'ha costruita?
Preciso che la struttura della casa è in legno massiccio trattato in autoclave, chiusa con pannelli di OSB e rifinita, esternamente con cappotto ed intonaco ed internamente con cartongesso. Il tetto, invece, ha le travi ed il perlinato a vista, con sopra sughero, eps e tegole.
Grazie

Cristiano

Re: Tarli

Inviato: 1 ago 2016, 11:22
da Ferrobattuto
Il tavolo basta trattarlo con antitarlo..... Non è che ci sia granché da pensare.
Esistono antitarli con diluente acqua e altri con diluente sintetico o tipo petrolio. Secondo il mio parere i secondi funzionano meglio, ma bisogna prima vedere con cosa è stato trattato prima il tavolo. Se era lucidato ad esempio con gommalacca e spirito, come i vecchi mobili di una volta, allora conviene l'antitarlo ad acqua, se invece il legno è grezzo o passato con un impregnante al sintetico allora conviene il secondo tipo. Se è verniciato conviene prima sverniciarlo poi dare l'antitarlo che meglio si adatta al trattamento che si farà dopo. Di solito dopo l'antitarlo bisogna aspettare che asciughi, ma i tempi e le modalità di solito sono scritte sul barattolo. "Costicchia", se di buona marca anche intorno ai 15€ al litro.

Per la casa non saprei. Se è del materiale che tu dici ai tarli non dovrebbe interessare..... :lol: Ma consigliati con qualche ditta che le fabbrica.

Re: Tarli

Inviato: 1 ago 2016, 13:19
da Arex
Ferrobattuto ha scritto:Il tavolo basta trattarlo con antitarlo..... Non è che ci sia granché da pensare.
Esistono antitarli con diluente acqua e altri con diluente sintetico o tipo petrolio. Secondo il mio parere i secondi funzionano meglio....


Non solo secondo il tuo parere ... l'antitarlo è veleno, niente funziona meglio del veleno più potente.
Tra l'altro dei prodotti all'acqua inizio ad averne piene le tasche soprattutto quando ti dai da fare per lavorare bene e il risultato di lì a qualche anno è questo...
P_20160726_192500.jpg
P_20160726_192500.jpg (529.48 KiB) Visto 6871 volte

Parlo di 4 anni, non 20 e neanche 10. Solo 4 anni dal NUOVO!
Uno di questi giorni inizio a sparare nel web delle recensioni che riporteranno marche ecc ecc.
Scusate l' OT.

P.s da ascolto a Ferro, impregna il tavolo di antitarlo a solvente... stessa cosa per le parti esposte (a vista) della casa ... per quelle nascoste (murate ecc) non puoi farci niente, solo augurarti che il lavoro sia stato fatto a dovere in fase di costruzione.
Un saluto
Arex

Re: Tarli

Inviato: 1 ago 2016, 21:32
da Ferrobattuto
He he, "ciò che l'acqua mette, l'acqua toglie". :lol:

Vabhè. Comunque ragazzi fate attenzione, come dice Arex l'antitarlo è veleno. Perciò massime precauzioni. Lavorare con guanti e grembiule impermeabile, attenzione agli schizzi sul viso e sul corpo. Lavarsi bene dopo il trattamento. NON usare pistola a spruzzo, tanto l'antitarlo deve essere dato abbondante, che il legno lo deve assorbire.
Per la casa: le parti esterne non danno problemi, sono fuori e si asciugano all'aria. All'interno...... Se trattate una stanza o una parete dovreste tenere la porta ben chiusa e le finestre aperte fino alla scomparsa TOTALE di qualsiasi odore. Poi coprire con vernice o impregnante trasparente e aspettare che si asciughi definitivamente anche quello.
Comunque, per i lamellari trattati in autoclave a spessore, i tarli non dovrebbero farci presa.

Re: Tarli

Inviato: 1 ago 2016, 22:37
da Arex
Giusto, mi permetto di aggiungere solo questa o simile ... al chiuso consiglio di usarla Guardalo su eBay http://www.ebay.it/itm/251719439607

Re: Tarli

Inviato: 2 ago 2016, 13:55
da shizentai
per non avvelenarvi e per non spendere soldi, io ho fatto una tavernetta con travi in castagno e tavole e vi posso assicurare che il miglior antitarlo è il gasolio, dopo averlo carteggiato, con un pennello fate una bella passata di gasolio e poi fatelo asciugare per bene e dopo impregnante.
Fatelo asciugare per bene in modo che va via anche il cattivo odore.

Re: Tarli

Inviato: 4 ago 2016, 15:14
da cris_t
Grazie a tutti per i suggerimenti, per il tavolo non abbiamo ancora deciso cosa fare, per il momento rimane in quarantena.
Per, invece, la casa abbiamo sentito il costruttore che ci ha rassicurato per quel che riguarda la struttura portante, completamente trattata in autoclave e racchiusa tra diversi strati protettivi sia all'esterno che all'interno, mentre per le parti a vista all'esterno ci ha detto che sul lungo periodo non ci sono soluzioni, prima o poi qualche tarlo arriverà ma difficilmente farà danni che intacchino la resistenza della struttura.
Ovviamente anche il materiale del tetto per il momento gode dei trattamenti fatti in fase di realizzazione e posa.
Grazie ancora e buona serata

Cristiano

Re: Tarli

Inviato: 6 ago 2016, 2:36
da Megatron
il tavolo ti conviene chiuderlo in un cellofan con tanto antitarlo , lo tieni per un mese chiuso e hai risolto