Pagina 1 di 1

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 14 apr 2013, 19:04
da pctimg
Come accennato nel mio post di presentazione, ho costruito con molta calma e moltissimo tempo un portapipe da parete, Immagine. Come risulta visibile dalla foto il portapipe presenta sul tetto un ripiano dov'è possibile porre oggettini vari. Vi manca però la ringhierina di protezione che assolverebbe, allo stesso tempo, ad una doppia funzione: di protezione e di nascondere lo spinotto di chiusura degli sportellini sottostanti. Lo spinotto, assai grezzo, è visibilissimo nella foto. Cerco già da circa due anni un minielemento alto circa cm.3 da montare, ad intervallo regolare, sul ripiano in questione. Esiste però anche un vincolo: la larghezza di ciascun elemento, mm.15. Ciò perchè la spina che blocca gli sportellini, chiusi, è un semplice rivetto col puntale arrotondato, innestato nel pomello attuale. Con la ringhierina montata, il pomello sarebbe sostituito da uno degli elementi costituenti la ringhierina.Non avendo trovato in commercio nulla che facesse ala caso mio, sono andato maturando via via l'idea di realizzare tutti gli elementi occorrenti, con l'ausilio di un tornio. E qui casca l'asino ...Si, perchè io non ho un tornio, nè l'ho mai utilizzato, però ho letto qualcosa sui prezzi, sugli accessori e sulla manualità. La meta da raggiungere non è impossibile, si tratta solo di scalare il K2. Siccome però la scalata è fatta di tappe, la prima di esse è cominciare a realizzare in casa, al minimo costo, visto i tempi che corrono, il mio primo tornio.Ho pensato a costruirmene uno di tipo rudimentale, ma, spero, perfettamente funzionante. Dispongo di un trapano AEG a 2 velocità. Esso è posizionabile in orizzontale grazie ad un supporto di serraggio orizzontale che trattiene il trapano stringendo il suo l'anello al collare del trapano. Tuttavia, dato il lavoro a cui dovrà essere sottoposto il suo motore nella nuova veste di tornio, sono portato a pensare che detto tipo di serraggio sia insufficiente per garantire una completa inamovinilità del trapano, con inevitabile ripercuassione sul risultato finale della tiornitura.Vorrei perciò ancorare il corpo del trapano. Salvo altre idee, sto pensando di costruire una scatola in legno, larga appena quanto basta per alloggiarvi il trapano, il trapano già tenuto per il collo dal supporto orizzontale ed aperta nei suoi due lati stretti. La scatola dovrebbe lasciare ovviamente libere le feritoie di espulsione aria calda prodotta dal motore acceso. Dall'altra parte dovrei realizzare, facendo molta attenzione a rispettare l'asse di rotazione, il supporto della contropunta per bloccare il pezzo da tornire. Il suo telaio, che penso di realizzarlo pure in legno, dovrebbe alloggiare uno o più cuscinetti a sfera, dove incastrare un mandrino, gemello di quello che monta il trapano, o un tondino a punta conica.Penso che quella immaginata sia la strada più lunga da seguire per me, ma comunque la più economica. Non voglio dire che dopo detta nuova prossima esperienza il tornio non mi servirà più. Io stesso non lo so. Attualmente mi sembra così, ma ... chi lo sa? Ciao.Modificato da pctimg - 14/4/2013, 19:30

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 14 apr 2013, 19:24
da Arex
Bello il mobile porta pipe!Per quanto riguarda il piccolo tornio che vuoi realizzare ne ho uno vecchio (da trapano), se può interessare ti posto delle foto ...

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 14 apr 2013, 19:33
da pctimg
E perché no. Qualsiasi aiuto o suggerimento è ben accetto.Grazie!

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 14 apr 2013, 21:23
da Arex
Detto, fatto!http://tinypic.com?ref=34433ghImmaginePuò essere utile?

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 14 apr 2013, 21:29
da titone78
ottimo arex.......vedo se riesco a far quacosa anche io........."trovando il tempo",pero bello e sembra semplice.......

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 14 apr 2013, 23:35
da pctimg
@ Arex77:Si certo. É un ottimo spunto. Non ho praticità coi lavori in ferro, ma il riferimento visivo, mi aiuterà moltissimo. Grazie!

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 14 apr 2013, 23:48
da Arex

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 15 apr 2013, 23:56
da pctimg
In realtà, un dubbio cel'ho. Temo che per il lavoro che dovrei fare, lo strumento a cui avevo pensato ieri sia sproporzionatamente grande. Ritornando al mio primo post, il pseudo tornio comandato da un trapano per produrre una decina circa di oggettini di mm.30 di altezza e mm.15 di diam. non mi lascia tanto entusiasmo. Probabilmente dovrei orientarmi ad un attrezzo per modellisti.Oggi ho recuperato un motore da una levigatrice mod. mouse della B&D. La levigatrice è andata fuori uso per la rottura della meccanica. mentre il motore funziona perfettamente; l'unica nota stonata è il n° di giri toppo elevato. Si potrebbe ovviare collegandolo ad un potenziometro.Oggi l'ho separato dalla carrozzeria della levigatrice. Scoprendo come potrei collegarlo al mandrino di un minitrapano, compirei il primo passo verso la realizzazione di uno strumento, penso, più versatile al mio progetto.Secondo te, faccio bene a cambiare direzione o posso continuare a realizzare il mio prino torniio sfruttando il trapano , come ho scritto ieri?

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 16 apr 2013, 0:10
da Arex
Ciao,io credo che quello che può essere definito tornio debba corrispondere ad alcune caratteristiche tra le quali:-robustezza-precisione-assenza di vibrazioni-peso (più pesa e meglio è) eccOra se tu sei certo che farai solo quegli oggettini minuscoli e null'altro forse ti conviene comperarli fatti o farteli fare ... se invece hai delle passioni che poi vorrai sviluppare ... col tornio da legno si possono fare tante e belle cose ...Io anche se non verrà un super tornio farei il primo progetto che avevi in mente, almeno si può iniziare ....

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 16 apr 2013, 12:56
da pctimg
QUOTE (Arex77 @ 16/4/2013, 00:10)[url]?t=65642673#entry532073928[/url] io credo che quello che può essere definito tornio debba corrispondere ad alcune caratteristiche tra le quali:-robustezza-precisione-assenza di vibrazioni-peso (più pesa e meglio è) eccQuindi, se non ho capito male, tu mi consigli di continuare il progetto iniziato, cioè, di utilizzare il trapano come motore.Va bene, seguirò il tuo consiglio.Ciao.

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 16 apr 2013, 13:11
da Arex
E' importante che la testa del tornio sia stabile ... sarebbe opportuno che il peso dell'oggetto da tornire non fosse a carico del trapano, o meglio non direttamente agganciato al mandrino.Vi andrebbe un alberino con due cuscinetti a distanza di 10cm l'uno dall'altro, scatolati e bloccati .. poi il trapano a monte lo puoi collegare stretto solo per il colletto ... Mi spiego?

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 16 apr 2013, 14:56
da pctimg
CITAZIONE (Arex77 @ 16/4/2013, 13:11)[url]?t=65642673#entry532099066[/url] E' importante che la testa del tornio sia stabile ... sarebbe opportuno che il peso dell'oggetto da tornire non fosse a carico del trapano, o meglio non direttamente agganciato al mandrino.Vi andrebbe un alberino con due cuscinetti a distanza di 10cm l'uno dall'altro, scatolati e bloccati .. poi il trapano a monte lo puoi collegare stretto solo per il colletto ... Mi spiego?
Penso di avere afferrato l'dea; quello che non mi è chiaro è come riunire saldamente l'alberino col cilindro interno dei due cuscinetti, mantenendo l'alberino in asse e perfettamente al centro dei due cuscinetti.Supponiamo di pensare ad un tornio col motore posto a sinistra. In successione dovrebbero trovarsi:Trapano, alberino (inserito nel mandrino del trapano) blocco coi due cuscinetti (dentro il quale può ruotare, sostenuto dai cuscinetti, l'alberino innestato nel trapano), platorello, supporto poggia attrezzi, contropunta (montata pure essa dentro una coppia di cuscinetti a sfera, inseriti a loro volta in un blocco). Il tutto dovrà trovarsi perfettamente allineato e centrato in asse col centro del mandrino del trapano.Ciao.

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 16 apr 2013, 15:59
da Arex
Beh un'albero tornito preciso e infilato su due cuscinetti viaggia centrato per forza ... il difficile è costruire gli scatolati che scorrano su una guida e perfettamente in asse... tribolando un pochino ci puoi riuscire ... però ad essere onesto forse tra cuscinetti e alberi torniti ecc io credo ti convenga optare per il link sopra ...

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 29 apr 2013, 13:35
da pctimg
Fra le alternative viste fino ad oggi, quella più sicura per uno come me, che non ha mai visto un tornio se non in fotografia, mi rendo conto che sia quella dell'acquisto. Stamani sono stato in centro "Fai da te" dove ho avuto proposto il tornio http://www.catoccimacchine.it/tornio-legno-einhell-1000-4312102-p-2052.htmlmod.4312102 a €.110.L'offerta mi sembra interessante. Che ne dite?

Ora servirebbe un tornio - Legno e sue lavorazioni

Inviato: 29 apr 2013, 13:45
da Arex
Si, per quei soldi non si può pretendere di più e per fare piccoli oggetti può andare bene ...A salire con i diametri e i pesi sarà troppo leggero e poco preciso ... ma per chi si avvicina al all'utilizzo del tornio e non ne farà uso prolungato andrà bene ...