
Cominciamo a dire subito che il collegamento satellitare non è per tutti, in quanto una adsl moderna o una fibra ottica, costano meno e sono più rapide.
Tuttavia se vivete in zone rurali, servite male da altre tecnologie terrestri, oppure carissime come il 3G o il 4G, il satellitare rappresenta una ottima soluzione.
Avverto subito che almeno nel momento in cui scrivo, un collegamento satellitare è nemico dei programmi P2P, quindi scordatevi emule e torrent. Inoltre non va bene neppure per giocare a giochi online tipo Quake-arena o suoi derivati.
il programmi P2P non vanno bene in quanto il traffico generato viene filtrato, inoltre non potete "aprire le porte".
i giochi tipo Quake arena, non funzionano bene in quanto il tempo di latenza è elevato (750ms).
Peró per tutto il resto va alla grande.
Ci sono diverse fasce i prezzo, e non sto li a fare pubblicità. Se vi interessa informatevi con una breve ricerca su google, ma di solito sono un poco superiori alle equivalenti offerte di adsl terrestre.
Personalmente ho scelto la fascia da:
20Mb download
6Mb upload
20GB di traffico al mese dalle 07:00 alle 23:00
traffico illimitato dalle 23:00 alle 7:00
Antenna e modem satellitare compreso nel prezzo della quota mesile
Ho provato a fare dei test in giro per internet e quasi tutti mi danno lo stesso risultato:
14Mb download
4.5Mb upload
Il che a mio parere è più che sufficiente
I rivenditori di tooway più o meno si equivalgono come offerte e servizio, quindi se interessati cercate pure.
Ho montato e tarato personalmente l' antenna ...pensavo fosse difficile, ma invece non lo è, infatti
Basta una bussola (vera) e un inclinometro (anche con il cellulare)
Si orienta l'antenna in inclinazioine e direzione con i dati forniti dal rivenditore.
Poi nel modem si attiva l' installazione andando con il browser sull' apposita pagina web del modem
A quel punto il trasmettitore (quella specie di trombetta a forma di occhio dalek)...

... si mette a fare beep con tonalità basse o alte e velocità diverse in base alla qualità del segnale.
Agendo su 2 bulloni con una chiave inglese, si fa l' orientazione fine della parabolica, fino ad ottenere un fischio acuto e continuo.
È più facile a farlo che a spiegarlo.
Nel kit arriva anche un CD con dentro un paio di video che spiegano come montare l' antenna e a tararla.
Diciamo che sapendo tenere in mano una chiave inglese una forbice e un trapano, siamo allora in grado di montare l'antenna.
Per chi non potesse, esiste sempre il servizio tecnico di assitenza.
A quanto ho visto , il cielo nuvoloso non interferisce con il segnale e quindi non c' è nessuna interruzione del servizio.
(Mentre scrivo, il cielo è plumbeo, eppure il segnale è attenuato di solo 0.5dB)
Dicono altri utenti europei che ci possono essere dei problemi con la neve abbondante o con forti temporali, ma per il resto funziona sempre.
Per la neve basta una canna dell' acqua con cui lavare l'antenna (il ghiaccio non fa problemi)
Per i forti temporali con molti fulmini, bisogna aspettare che passi, ma di solito più è forte e meno dura.
saluti dallo spazio!
