"spiegare" è una parolona, presuppone che io sappia di cosa sto parlando, e linux proprio non lo conosco

Però ti racconto cosa ho capito
Partendo dal fatto che linux a differenza di windows lavora sempre con i "permessi" da dare ad ogni cosa perchè possa funzionare, da un punto di vista logico i passaggi sono questi:
- istallare il sistema operativo (es raspbian), e facendolo ti fa creare due utenti, l'amministratore (di solito si chiama "pi" se non erro, e poi un utente "normale".
- scriversi subito le due coppie nome utente e password
- decidere quale utente usare per far funzionare tutto: sembra banale, ma non lo è
- inserire il disco esterno o la chiavetta nella usb e "montarlo"
- dire al sistema operativo di "montare" quella chiavetta o disco ad ogni avvio,: per farlo bisogna dirgli proprio il codice che ha il disco che si vuole usare, è un numero univoco di quel dispositivo, e si individua via software (ma è facile)
- dire al sistema operativo che l'utente che hai scelto ha tutti i permessi di lettura/scrittura per il disco usb, comprese le singole cartelle da usare (una cosa simile agli "attributi" di windows)
- istallare l'applicazione che ci interessa
- dire all'applicazione che quando viene eseguita lo deve fare a nome sempre dell'utente che abbiamo scelto, di solito c'è un file di configurazione da editare per scriverci appunto utente e password da usare
tutto qui, se si riesce a fare queste cose poi funziona tutto. In pratica a parte le istallazioni dei vari programmi c'è sempre da editare il file di configurazione relativo per dirgli questi benedetti utente e password, sono una specie dei vecchi "config.sys" dei sistemi operativi di una volta
Poi, di solito le cose che si istallano hanno un'interfaccia web, in pratica sul tuo browser scrivi l'indirizzo 192.168... etc del raspberry e tramite l'interfaccia usi il programma
Per spostare i file o smanettare nelle configurazioni io uso winscp, è un'applicazione windows gratuita, leggera
Due consigli: uno, dopo avere creato la microsd con il sistema, meglio fare una copia, io ho dovuto ricominciare da capo alcune volte e se l'avessi fatto avrei risparmiato un sacco di tempo
secondo, raspb ha un difetto, non c'è il tasto per lo spegnimento, per cui o prima di togliere corrente ti colleghi e dai il comando di shutdown, oppure i file "aperti" mentre lo scolleghi si possono rovinare
Operativamente, in funzione del programma che ti serve, trovi diverse guide dettagliate anche in italiano, ti metto un link di esempio dove fa vedere anche come fare un mediacenter :
http://www.paolocampitelli.com/2013/04/ ... ia-center/
Il mio raspberry è il due, se vuoi posso caricare l'immagine della microsd che ho fatto, considera che sono 8gb perchè fa l'immagine di tutto anche se lo spazio occupato sono pochi kb. Se vuoi la carico da qualche parte e te la passo, io ho istallato il sistema per i torrent, spesso le cose che cerco io le hanno in pochi e ci vogliono settimane per completare il download
Ne avevamo parlato qui:
viewtopic.php?f=11&t=3032
Vedi che MaX comunque ne sa infinitamente più di me, in caso anche lui potrebbe darci una mano
p.s. il giorno che ti metti a fare questa cosa preparati prima una tanichetta piena di camomilla, che se invece hai vicino una mazzetta da qualche kg potrebbe venirti voglia di usarla sul raspberry e tutto il resto
