Computerino.
Inviato: 23 feb 2014, 14:47
Anche quest'anno, come tutti gli anni alla fine di novembre o all'inizio di dicembre, si è tenuta a Pescara la "Fiera-mercato del radioamatore". Ci vado quasi tutti gli anni, tempo e denaro permettendo, più che altro per "rovistare" sui banchi del materiale usato. A volte si trovano buone occasioni (ormai non più molto spesso.....), sia come surplus un po' di tutti i tipi, sia come reperibilità di componenti elettronici sia nuovi che usati, un po' "datati" ma ancora Funzionali.
Una volta, trattandosi di una fiera per radioamatori, l'usato era prevalentemente di materiale radiotecnico, sia surplus militare che civile, ma col tempo c'è stata una vera e propria invasione di computeristica e materiale informatico, tanto che si possono acquistare interi computer, a volte seminuovi, anche se maturalmente NON dell'ultima generazione, oppure parti sfuse come schede grafiche, schede di tutti i tipi o HD ancora funzionanti. Naturalmente anche materiale nuovo, ai normali prezzi di mercato.
Quest'anno su un paio di banchi favano bella mostra di se alcuni "minicomputer" della HP, precisamente il modello T5540, quello nella foto sotto.
Questo invece il manuale "minimo".
Me lo sono scaricato dalla rete, insieme alle immagini e ad altri due, che però non posso inserire in quanto "pesano" 2Mbyte e il forum non me li accetta.
All'inizio ero indeciso se prenderlo, ma poi, visto il prezzo, 25€ compreso l'alimentatore ma senza il "piede" in plastica nera: me lo sono portato a casa.
Le caratteristiche dell'esemplare che ho io sono queste:
Processore da 1 GHz
1 Gigabyte di RAM
HD a stato solido da 128Mbyte
Altre informazioni sono nel PDF.....
Per un uso che oggigiorno si direbbe "normale" è lento e obsoleto, ma per l'uso che ne faccio io è ottimo.
Il Setup consente la partenza da USB, per cui accoppiato ad un HD USB lavora normalmente, cosa che ho provveduto a fare subito, acquistando in un computer discount un contenitore per mini HD SATA, in cui ho montato l'HD del mio vecchio Acer ONE, ormai defunto, sul quale poi ho installato Ubuntu 10.04 col quale sembra girare benissimo.
Naturalmente la presa USB fa da "collo di bottiglia" sia in entrata che in uscita, ma anche in queste condizioni si riesce ad andare in rete tranquillamente, a far funzionare un programma P2P per il solito uso, e contemporaneamente vedersi un film in formato AVI. Quasi sempre quando entro nel forum la sera sono su quello.
I consumi sono contenutissimi:
Consumo medio giornaliero: 426W
Consumo medio orario: 17,75W
Oscillazione: Da 16 a 22,5W
Consumo dell'alimentatore
con computer spento: 2,2W
Consumo del monitor ACER AL1716
Consumo medio giornaliero: 118,4W
Consumo medio orario: 4,93W
Il consumo medio orario del monitor risulta così basso perché ovviamente viene usato poche ore al giorno, per il resto del tempo rimane spento, mentre il computer resta acceso 24 ore al giorno per il motivo di cui sopra.
Ho fatto anche delle prove usandolo da UPS disconnesso dalla rete elettrica, come nel caso di blackout, e i consumi sono risultati questi:
Consumo dell'UPS dalla batteria
Computer più monitor: 5,4A
Solo computer: 3,4A
A vuoto: 0,63A
L'ultimo consumo in basso è quello dell'UPS senza carico. A questi si debbono aggiungere l consumo del modem, che però è di soli 4 o 5W.
Una volta, trattandosi di una fiera per radioamatori, l'usato era prevalentemente di materiale radiotecnico, sia surplus militare che civile, ma col tempo c'è stata una vera e propria invasione di computeristica e materiale informatico, tanto che si possono acquistare interi computer, a volte seminuovi, anche se maturalmente NON dell'ultima generazione, oppure parti sfuse come schede grafiche, schede di tutti i tipi o HD ancora funzionanti. Naturalmente anche materiale nuovo, ai normali prezzi di mercato.
Quest'anno su un paio di banchi favano bella mostra di se alcuni "minicomputer" della HP, precisamente il modello T5540, quello nella foto sotto.
Questo invece il manuale "minimo".
Me lo sono scaricato dalla rete, insieme alle immagini e ad altri due, che però non posso inserire in quanto "pesano" 2Mbyte e il forum non me li accetta.
All'inizio ero indeciso se prenderlo, ma poi, visto il prezzo, 25€ compreso l'alimentatore ma senza il "piede" in plastica nera: me lo sono portato a casa.
Le caratteristiche dell'esemplare che ho io sono queste:
Processore da 1 GHz
1 Gigabyte di RAM
HD a stato solido da 128Mbyte
Altre informazioni sono nel PDF.....
Per un uso che oggigiorno si direbbe "normale" è lento e obsoleto, ma per l'uso che ne faccio io è ottimo.
Il Setup consente la partenza da USB, per cui accoppiato ad un HD USB lavora normalmente, cosa che ho provveduto a fare subito, acquistando in un computer discount un contenitore per mini HD SATA, in cui ho montato l'HD del mio vecchio Acer ONE, ormai defunto, sul quale poi ho installato Ubuntu 10.04 col quale sembra girare benissimo.
Naturalmente la presa USB fa da "collo di bottiglia" sia in entrata che in uscita, ma anche in queste condizioni si riesce ad andare in rete tranquillamente, a far funzionare un programma P2P per il solito uso, e contemporaneamente vedersi un film in formato AVI. Quasi sempre quando entro nel forum la sera sono su quello.
I consumi sono contenutissimi:
Consumo medio giornaliero: 426W
Consumo medio orario: 17,75W
Oscillazione: Da 16 a 22,5W
Consumo dell'alimentatore
con computer spento: 2,2W
Consumo del monitor ACER AL1716
Consumo medio giornaliero: 118,4W
Consumo medio orario: 4,93W
Il consumo medio orario del monitor risulta così basso perché ovviamente viene usato poche ore al giorno, per il resto del tempo rimane spento, mentre il computer resta acceso 24 ore al giorno per il motivo di cui sopra.

Ho fatto anche delle prove usandolo da UPS disconnesso dalla rete elettrica, come nel caso di blackout, e i consumi sono risultati questi:
Consumo dell'UPS dalla batteria
Computer più monitor: 5,4A
Solo computer: 3,4A
A vuoto: 0,63A
L'ultimo consumo in basso è quello dell'UPS senza carico. A questi si debbono aggiungere l consumo del modem, che però è di soli 4 o 5W.