Re: Automobile Omologata Opensource!!!
Moderatori: jpquattro, unimatrixzero
Re: Veicoli a pedali
...una cassa ant voluminosa, vista la posizione di guida,forse ti toglie visuale...
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Ciao, Maxdef. Sì, è possibile che dia fastidio la cassa, è da vedere. Comunque il triciclo che mi ha linkato Max mi piace perchè non ci sono i piedi penzoloni oltre le ruote, psicologicamente parlando mi dava parecchio fastidio l'idea. Magari non sarà bilanciato perfettamente, ma in fondo quello che lo ha costruito ci va in giro, va a fare la spesa ( negli usa non c'è il negozietto, ma solo supermercati enormi e distanti). Per bilanciarlo (penso io) bisognerà avere il passo più largo possibile, ma dato che il sacro codice ammette fino a 130 cm di larghezza per 300 cm di lunghezza, c'è spazio. Quanto alla cassa, mi piaceva l'idea di costruire qualcosa in scatola di montaggio, con la scatola stessa come elemento strutturale. Ma dato che non ho i mezzi per un brevetto, ma chi me lo fa fare ??? Però l'idea è valida.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
mastrovetraio ha scritto:Ciao, Max. Guarda, è identica come principio a quella che hai linkato tu, a...
ah scusa... avevo capito che volevi fare un triciclo con 2 ruote posteriori... allora ritiro tutto
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
mi stavo chiedendo una cosa.... come si risolve la marcia indeitro? a noi farebbe comodo un modo per poter pedalare al contrario... parcheggiare con un triciclo magari carico con la spesa, e da disteso sul sedile, non è proprio semplice.
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Marcia indietro ? Esattamente come con una bici, o con una moto. Metti giù i piedi e spingi. Un triciclo pesa tra i 22 ed i 30 kg. La bici elettrica di mia moglie pesa 22,5 kg, lei 45 e non ha problemi. Anche perchè non c'è bisogno di sollevarlo.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
mmm... in realtà è differente, perché sei pesantemente seduto sul triciclo, e quindi si somma parte del tuo peso più quello del triciclo + eventuale contenuto della cassa di trasporto.
Per spingerla agevolmente bisogna propio scendere, ma allora non puoi guidarla perché il manubrio è in basso.
Ovvero... il triciclo va bene per fare sport e errivare dal punto A al punti B su strade secondarie, ma non per girare in paese.
Con la marcia indietro invece sarebbe molto differente.
Sai mica se esistono dei rocchetti che possano venire bloccate al mozzo a comando?
Per spingerla agevolmente bisogna propio scendere, ma allora non puoi guidarla perché il manubrio è in basso.
Ovvero... il triciclo va bene per fare sport e errivare dal punto A al punti B su strade secondarie, ma non per girare in paese.
Con la marcia indietro invece sarebbe molto differente.
Sai mica se esistono dei rocchetti che possano venire bloccate al mozzo a comando?
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
mmm...
http://www.taringa.net/comunidades/bmx- ... aster.html
eppoi anche questo:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8uObnnV-dV8[/youtube]
http://www.taringa.net/comunidades/bmx- ... aster.html
eppoi anche questo:
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8uObnnV-dV8[/youtube]
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
mastro, dai una occhiata a questo pdf in spagnolo... c' è una bella analisi
http://www.xixcnim.uji.es/CDActas/Docum ... /18-27.pdf
http://www.xixcnim.uji.es/CDActas/Docum ... /18-27.pdf
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
anche in germania una versione elettrica
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=tMD0Ir2FAOU[/youtube]
questa invece pe normale pilotata da un ragazzino...a 56km/h !!!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SMk5QjwTVvg[/youtube]
in italia (le musiche lasciano a desiderare)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LcPxCCp0-KI[/youtube]
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=tMD0Ir2FAOU[/youtube]
questa invece pe normale pilotata da un ragazzino...a 56km/h !!!
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=SMk5QjwTVvg[/youtube]
in italia (le musiche lasciano a desiderare)
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=LcPxCCp0-KI[/youtube]
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Questo è il massimo sul mercato. Pedalata assistita, 260 chilometri con una ricarica, velocità massima 60 km/h. Anche il prezzo è il massimo, 12000 dollari circa 9000€.
- Allegati
-
- tmp_Transition422Alpha-5-768151474.jpg (139.84 KiB) Visto 21192 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Grazie, Max. Quel link mi interessa, eccome. È da almeno 20 giorni che l'ho messo tra i "preferiti"
Ma c'è un MA. Riguardati per bene il link che mi avevi inviato giorni fa, quell' "instructable" e fai un confronto fra i due telai. La differenza è impessionante. L'ultimo che hai postato è bellissimo, un carro armato. È stato anche prodotto in serie, anche in alluminio con tanto di trattamento termico dopo le saldature. Mentre invece quello dell'instructable a prima vista dà l'impressione di non poter reggere nulla, neanche il ciclista, mentre invece lui ci va a fare la spesa e carica anche del peso. In parole povere, ho trovato del profilato di alluminio adatto (gratis) la rivettatrice ad aria compressa cel'ho, legno anche. E dato che tempo ne ho pochissimo, adotterò un sistema di costruzione rapidissimo, legno+alluminio+rivetti. Dovrò comperare due forcelle e due ruote nuove, ma è roba da poco. Ricambio la gentilezza con questo link http://delorenzi.altervista.org/index.html che però dovrebbe avere uno spazio apposta, data l'eccezzionalità del costruttore. Alzo il cappello al Singor De Lorenzi, un esempio per tutti. Un Italiano di cui poter essere orgogliosi. Il braccio destro non gli funziona, ed ha problemi con le gambe (guardate i pedali) ma si è costruito il suo triciclo, ed ha condiviso ciò che ha fatto con foto molto ben fatte. da vedere.

- Allegati
-
- tmp_001-1034614108.jpg (381.53 KiB) Visto 21185 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Veicoli a pedali
Ammirevole!!! Semplicemente ammirevole.....
Hai ragione Mastro, c'è da levarsi tanto di cappello. Questo dimostra quanto la famosa "manualità" risieda nel cervello, nella mente e nella creatività di una persona, e non "nelle mani" come sembrano credere alcuni sciocchi.....
Hai ragione Mastro, c'è da levarsi tanto di cappello. Questo dimostra quanto la famosa "manualità" risieda nel cervello, nella mente e nella creatività di una persona, e non "nelle mani" come sembrano credere alcuni sciocchi.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Questa soluzione semplifica di molto le cose, ed abbatte i costi. Che ne pensate?
- Allegati
-
- tmp_pastor_terry_goertzen_terrys_trike_canada_02-15-2010_l1976222014.jpg (256.15 KiB) Visto 21170 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Il giovanotto nella foto sopra ha fatto 3 saldature. Io penso sia possibile con una sola.
- Allegati
-
- tmp_IMG_20140203_155926-1-1687237406.jpg (79.9 KiB) Visto 21159 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Veicoli a pedali
Il "perno di sterzata" non può essere perfettamente verticale, come si vede in tutte le costruzioni ha una leggera "campanatura" verso l'esterno.
Piuttosto, mi pare esile il tubetto che accoppia la forcella della ruota al perno, io avrei messo due flangette rettangolari in lamiera spessa. Il peso sarebbe più o meno lo stesso, mentre la robustezza sicuramente maggiore.
Piuttosto, mi pare esile il tubetto che accoppia la forcella della ruota al perno, io avrei messo due flangette rettangolari in lamiera spessa. Il peso sarebbe più o meno lo stesso, mentre la robustezza sicuramente maggiore.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
a mio parere deve essere regolabile anche la campanatura, soprattutto pensando che essendo un modello artigianale avrá sicuramente dei piccoli errori che alla fine incidono sulla qualità finale. CMQ buona l' idea della forcella sterzante.
Risolve il problema di dover cambiare il mozzo con uno che accetti perni di maggiore sezione.
Devo parlarne con un amico patito delle biciclette... magari ne facciamo una anche noi... io gli faccio il telaio e lui la parte ciclistica
vediamo cosa ne pensa.
ciao
MaX
Risolve il problema di dover cambiare il mozzo con uno che accetti perni di maggiore sezione.
Devo parlarne con un amico patito delle biciclette... magari ne facciamo una anche noi... io gli faccio il telaio e lui la parte ciclistica

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Grazie dei consigli, davvero preziosi. @Max, le ruote da bmx si trovano anche con perno da 14 mm che è abbastanza robusto da poter essere montato a sbalzo, MA poi il freno ? Diventa obbligatorio montare freni a disco, e costano..Con il sistema della forcella a sbalzo ci va il suo freno "normale" Comunque, tanto per sognare, beccatevi questo
- Allegati
-
- tmp_llanes_trike_front_end_600-985473878.jpg (50.22 KiB) Visto 21150 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti