Re: Automobile Omologata Opensource!!!
Moderatori: jpquattro, unimatrixzero
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Max, se ti riferisci alla foto di quell'avantreno spettacolare, scordatelo. Gli ammortizzatori non sono un problema, ma tutto il resto che certamente va fatto in lega leggera ( magnesio, titanio, alluminio aeronautico ) altrimenti pesa un botto. Il triciclo che hai visto è un pezzo unico, costruito apposta e su misura per una atleta che a seguito di un incidente ha perso l'uso delle gambe. Non c'entra nulla, ma è troppo bello. https://www.youtube.com/watch?v=8ox1Cb9 ... ata_player
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
be, si puó semplificare parecchio quell'avantreno....
ecco un altro sito con i piani costruttivi di trikes questo con 2 ruote posteriori

http://www.jetrike.com/plans.html
ecco un altro sito con i piani costruttivi di trikes questo con 2 ruote posteriori

http://www.jetrike.com/plans.html
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Ciao, Max. Grazie, il link è bellissimo, c'è tutto. Ti dò un consiglio, vai su "atomic zombie" e dai un'occhiata alla galleria delle foto. Vedrai che non c'è bisogno di tante raffinatezze, a meno che uno non voglia correre per davvero. Un esempio fra i tanti. Comunque su atomic z. c'è di tutto, anche dei video. Ci si può rendere conto di cosa vale la pena, e di cosa sia solo una ricerca di perfezione inutile. Vedi bene che la bici in foto si fa (volendo) in 1 giorno. E se usi profilato di alluminio per infissi ti viene anche leggero.
- Allegati
-
- tmp_TriCruiser Winter Ready Tadpole Trike 2117051128.jpg (149.93 KiB) Visto 19871 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Seguito del messaggio precedente. Se voi costruire qualcosa di Veramente Veloce e Maneggevole la cosa migliore è acquistare questi piani http://www.hellbentcycles.com/Design_Overview_R1.htm costano 35 dollari, ma fin'ora (secondo me) non ho trovato niente di migliore. Non è una passeggiata, ci vuole un piegatubi Serio, ed andrebbe saldato a cannello. Il costruttore/disegnatore fa telai in alluminio aeronautico, con tanto di trattamento termico post-saldatura. Ma con un trike così, se abiti in montagna, c'è veramente da divertirsi. Questo è a motore, 250cc
https://www.youtube.com/watch?v=SGz1Qr- ... ata_player chissà se un motore da 500watt su un triciclo superleggero.........
https://www.youtube.com/watch?v=SGz1Qr- ... ata_player chissà se un motore da 500watt su un triciclo superleggero.........
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Seguito del seguito.
- Allegati
-
- tmp_At-Speed-cropped-687218595.jpg (110.45 KiB) Visto 19867 volte
-
- tmp_happywife-1-558230488.jpg (35.95 KiB) Visto 19867 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
E questo è un differenziale fatto con 2 ruote libere, come diceva Ferrobattuto.
- Allegati
-
- tmp_DIFF6-973039341.JPG (109.8 KiB) Visto 19865 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Certo che queste bici scatenano la fantasia. Questo è il link http://tribolttrike.blogspot.it/
E questo è il risultato. A me piace molto, e dà da pensare. @Max nei forum italiani dedicati ai trike quello schema con le 2 ruote libere lo usano tutti quelli che si cosrtuiscono un 2 ruote motrici posteriori, ma il problema è che non è autobloccante, quindi sul fango o sulla neve..........
E questo è il risultato. A me piace molto, e dà da pensare. @Max nei forum italiani dedicati ai trike quello schema con le 2 ruote libere lo usano tutti quelli che si cosrtuiscono un 2 ruote motrici posteriori, ma il problema è che non è autobloccante, quindi sul fango o sulla neve..........
- Allegati
-
- tmp_rontorbewerkt1b-1-916524495.jpg (83.25 KiB) Visto 19859 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
certo che anche i rivetti non sono malaccio. Anni fa sostituivano le saldature, e di rivetti ce ne sono anche in acciaio inox ermetici.
Lo dico per eventuali realizzazioni in ferro normale senza saldatrice.
bella idea questo differenziale... se non sbaglio non è un vero differenziale in quanto non distribuisce proporzionalmente lo sforzo tra le due ruote, perché...o attacca entrambe le ruote o ne stacca una.... ma il risultato non cambia, visto che si evita di rompere l'asse.
Ci sono foto di realizzazioni?
Lo dico per eventuali realizzazioni in ferro normale senza saldatrice.
bella idea questo differenziale... se non sbaglio non è un vero differenziale in quanto non distribuisce proporzionalmente lo sforzo tra le due ruote, perché...o attacca entrambe le ruote o ne stacca una.... ma il risultato non cambia, visto che si evita di rompere l'asse.
Ci sono foto di realizzazioni?
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Scusa, Max. Ci siamo sovrapposti, ti ho risposto nel messaggio precedente. Negli sfasci qui in giro c'è tutto l'alluminio possibile e immaginabile, e con i rivetti è una passeggiata. Se poi si riempiono gli scatolati con lo schiumofix si aggiunge rigidità senza aggiungere peso.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Per come la vedo io, non ho più nulla da cercare. Ho trovato nelle foto che seguono la conferma della facilità di costruzione con materiali leggeri e quasi gratuiti. Io il mio primo triciclo lo farò in legno (vedi foto) ed eventualmente sostituirò con alluminio parti che dovessero dimostrarsi deboli o critiche. Approposito delle critiche, sono benvenute. Mi piace questo sistema di costruzione perchè è facilmente modificabile e migliorabile, senza dover saldare/tagliare/buttare/ritagliare/ri-saldare ecc. ecc. Per chi volesse costruire il trike in alluminio, consiglio l'uso di rivetti inox così come l'uso di colla alluminio/alluminio, ovviamente contemporaneamente. Non vedo perchè appesantire una struttura leggera con viti e dadi che oltretutto DEVONO essere inox.
- Allegati
-
- tmp_2012-08-09_14-49-41_HDR-1347878332.jpg (212.56 KiB) Visto 19850 volte
-
- tmp_2012-08-09_14-50-09_HDR484788938.jpg (131.72 KiB) Visto 19850 volte
-
- tmp_IMG_0004b1895836096.jpg (66.93 KiB) Visto 19850 volte
-
- tmp_ackermanadjust-1107814077.jpg (54.48 KiB) Visto 19850 volte
-
- tmp_centerpoint1166501575.jpg (102.81 KiB) Visto 19850 volte
-
- tmp_rontorbewerkt719363997.jpg (74.2 KiB) Visto 19850 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
ottime soluzioni! 
non mi piacciono molto alciuni dettagli della trici in legno, ma come dici tu basta sostituire con alluminio.
Peccato che in questo modo diventi abbligatorio l'acquisti di freni a disco, per lo meno nelle ruote anteriori.
Del resto fare delle forcelle in legno mi sembra azzardato
ma anche in alluminio non so se andfrebbe bene.
Come si chiamano quei bulloni con la testa a nodo che si usano nello sterzo? non li avevo mai visti

non mi piacciono molto alciuni dettagli della trici in legno, ma come dici tu basta sostituire con alluminio.
Peccato che in questo modo diventi abbligatorio l'acquisti di freni a disco, per lo meno nelle ruote anteriori.
Del resto fare delle forcelle in legno mi sembra azzardato

Come si chiamano quei bulloni con la testa a nodo che si usano nello sterzo? non li avevo mai visti
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Gli snodi si chiamano uniball, e non è vero che bisogna per forza usare i freni a disco. Io userò il sistema delle forcelle tagliate, basta saldarci della piattina e poi le imbulloni su quello che vuoi, che sia legno o alluminio. Ma su alluminio ricordarsi sempre di prevenire la corrosione galvanica !! Ciao, Max e buona giornata.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
se non sbaglio bisogna isolare elettricamente il ferro dall'alluminio per prevenire la corrosione, vero?
ok, uniball
grazie!
ok, uniball

Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Esattissimo. E bisogna usare dadi/bulloni/rondelle inox. Per questo preferisco i rivetti,e in alluminio. Magari se ne mettono di più, tanto non pesano nulla.
Re: Veicoli a pedali
...sono sempre dell'idea che non avendo grandi mezzi per fare lavorazioni saldature ecc ecc sull'alluminio e dovendolo usare di recupero con bulloni o rivetti,rinforzi, fazzoletti ecc ecc alla fine sia meglio partire direttamente con profilati nuovi in ferro e saldature,scommetto che anche il peso alla fine è molto simile
...quella in legno stile "lettino marina piccola"non lo prenderei nemmeno in considerazione
...parere personale è 



- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
"Lettino marina piccola"
Sì, fatto così fa morire dalle risate. Ma va bene per prendere le misure, poi magari si fa il definitivo in titanio
Comunque sono convintissimo che in fibra di carbonio naturale ( legno) si possa avere il massimo della leggerezza e della resistenza, sopratutto se si lamina faggio con collante resorcinico. E sopratutto il legno è elastico, avere un telaio che possa torcersi (secondo me) è molto meglio di un carrarmato in ferro. Concordo che il telaio in foto è ridicolo, si vede che non sanno curvare il legno
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nwTFw8Ol2o4[/youtube]


[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nwTFw8Ol2o4[/youtube]
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Qui c'è come costruirlo in lamellare. Me lo sono letto tutto, il propietario/costruttore ci ha pedalato 4000 km. Molto ben spiegato, logico e fattibile. http://www.lairdubois.fr/pas-a-pas/1-le-zelo.html
- Allegati
-
- tmp_tricycle_en_bois_21942184598.jpg (178.91 KiB) Visto 19836 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Veicoli a pedali
très interessant! 
ma non capisco un cosa, si tratta di fogli di compensato a 3 strati, oppure di fogli di legno laminato (frassino?)

ma non capisco un cosa, si tratta di fogli di compensato a 3 strati, oppure di fogli di legno laminato (frassino?)
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Veicoli a pedali
Faggio da 2 mm incollato uno strato dopo l'altro. Me lo sto rileggendo anch'io, al primo collaudo si era accorto che era troppo flessibile ed ha dovuto mettere rinforzi. Questo vuol dire che ammortizza bene, e penso che se si corregge un pò il progetto integrando legno e metallo si dovrebbe avere un risultato ancora migliore del suo. Io non sono un "talebano" del legno, mentre chi lo ha costruito è evidentemente per il legno a tutti i costi. ( non a caso è francese) . Comunque gli scriverò, così si approfitta della sua esperienza. Di certo però il retrotreno io lo farò in metallo, basta tagliare una bici ed è già pronto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti