Auto elettrica
Moderatore: jpquattro
Auto elettrica
Quello dell'auto elettrica è un argomento che mi intriga da molto tempo, ma qui in italia sul fai-da-te non c'è speranza, troppe leggi, burocrazia o forse interessi specifici, va beh alla fine ho lasciato perdere....
Prò l'altro giorno curiosando su internet ho scoperto che finalmente nel campo dei produttori automobilistici si stà muovendo qualcosa, ho trovato la Renault Zoe, una macchina finalmente carinam non i soliti obbrobbi estetici con cui vestivano le auto elettriche per renderle appositamente sgradevoli, e poi il prezzo di 21.000€ di paretnza, anche se può sembrare alto per alcuni, è da considerare veramente un buon prezzo, io mi ricordavo ancora quando le auto elettriche costavano il doppio e faticavano a superare i 100Km di autonomia.
http://www.renault.it/il-mondo-renault/veicoli_elettrici/gamma_disponibile/ZOE_ze/
C'è anche da dire che leggevo su alcuni siti che in francia e inghilterra quesa macchina verra venduta intorno ai 15mila euro, insomma dai questo è un vero prezzo concorrenziale, ovviamente questo grazie agli incentivi statali di quei paesi, un bel pò più avanti dell'italia, che incentivano le auto totalmente elettriche.
La batteria è al litio, io non sono tanto propenso al litio perchè è una chimica che mi fà un pò paura, però devo ammettere che a quel prezzo io un pensierino ce lo farei su se dovessi rottamare un auto.
Alla fine io faccio circa 100Km al giorno per lavorare, già da marzo ho eccesso di produzione elettrica dai miei pannelli e comunque prevedo di ampliare l'impianto fotovoltaico, il gasolio continuerà inevitabilmente a salire.... insomma dai basta tenere un auto diesel e una elettrica e siamo tranquilli tutto l'anno, almeno io parlo per me.
Ho fatto due conti e in 11 anni che vado a lavorare in macchina ho speso circa 18mila euro di gasolio, poniamo pure che la batteria al litio di un auto come la Zoe viva per 5 anni poi vada cambiata, non credo che costerebbe cone tutto il gasolio che ho speso fino ad ora, ovviamente io parlo della mia situazione in cui una eventuale auto elettrica la ricaricherei con energia fotovoltaica fatta in casa nei mesi di eccesso di produzione, non con enel!
Ad ongi modo è bello vedere queste novità nel campo delle auto elettriche, che poi dettro tra noi un auto elettrica dovrebbe essere più semplice da manutenere di una con motore a combustibile fossile, non c'è cambio, il motore è 10 volte più semplice e ha 10 colte meno parti, restano solo pneumatici, freni ,sospensioni e la batteria (unico componente fortemente usurabile)!!!
Chissa se una machcina come la Zoe potrebbe andare con le batterie zebra, quelle svizzere con sodio, zonflo, o qualcosa del genere tenute a 300°C, quell tipo di batteria lì mi ispirerebbe di più del litio......
Prò l'altro giorno curiosando su internet ho scoperto che finalmente nel campo dei produttori automobilistici si stà muovendo qualcosa, ho trovato la Renault Zoe, una macchina finalmente carinam non i soliti obbrobbi estetici con cui vestivano le auto elettriche per renderle appositamente sgradevoli, e poi il prezzo di 21.000€ di paretnza, anche se può sembrare alto per alcuni, è da considerare veramente un buon prezzo, io mi ricordavo ancora quando le auto elettriche costavano il doppio e faticavano a superare i 100Km di autonomia.
http://www.renault.it/il-mondo-renault/veicoli_elettrici/gamma_disponibile/ZOE_ze/
C'è anche da dire che leggevo su alcuni siti che in francia e inghilterra quesa macchina verra venduta intorno ai 15mila euro, insomma dai questo è un vero prezzo concorrenziale, ovviamente questo grazie agli incentivi statali di quei paesi, un bel pò più avanti dell'italia, che incentivano le auto totalmente elettriche.
La batteria è al litio, io non sono tanto propenso al litio perchè è una chimica che mi fà un pò paura, però devo ammettere che a quel prezzo io un pensierino ce lo farei su se dovessi rottamare un auto.
Alla fine io faccio circa 100Km al giorno per lavorare, già da marzo ho eccesso di produzione elettrica dai miei pannelli e comunque prevedo di ampliare l'impianto fotovoltaico, il gasolio continuerà inevitabilmente a salire.... insomma dai basta tenere un auto diesel e una elettrica e siamo tranquilli tutto l'anno, almeno io parlo per me.
Ho fatto due conti e in 11 anni che vado a lavorare in macchina ho speso circa 18mila euro di gasolio, poniamo pure che la batteria al litio di un auto come la Zoe viva per 5 anni poi vada cambiata, non credo che costerebbe cone tutto il gasolio che ho speso fino ad ora, ovviamente io parlo della mia situazione in cui una eventuale auto elettrica la ricaricherei con energia fotovoltaica fatta in casa nei mesi di eccesso di produzione, non con enel!
Ad ongi modo è bello vedere queste novità nel campo delle auto elettriche, che poi dettro tra noi un auto elettrica dovrebbe essere più semplice da manutenere di una con motore a combustibile fossile, non c'è cambio, il motore è 10 volte più semplice e ha 10 colte meno parti, restano solo pneumatici, freni ,sospensioni e la batteria (unico componente fortemente usurabile)!!!
Chissa se una machcina come la Zoe potrebbe andare con le batterie zebra, quelle svizzere con sodio, zonflo, o qualcosa del genere tenute a 300°C, quell tipo di batteria lì mi ispirerebbe di più del litio......
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Auto elettrica
bellissima notizia, peró bisognerebbe saprere un paio di cose:
Se io compro la Zoe, è totalmente mia? Non sará come la General eletric che erano in leasing?
E la batteria della Zoe è nostra? Possiamo ricaricarla in casa, come e quando vogliamo? E possiamo cambiarla con una di una altra marca?
Ecco sono le idee negative che mi vengono in mente.... perché probabilmente le casa automobilistiche non vorranno costruire una automobile che possa fare milioni di km, cambiando semplicemente ruote, batterie e poco altro.... e magari batterie di altre marche concorrenti.
si sa qualche cosa sulla politica di vendita?
Se io compro la Zoe, è totalmente mia? Non sará come la General eletric che erano in leasing?
E la batteria della Zoe è nostra? Possiamo ricaricarla in casa, come e quando vogliamo? E possiamo cambiarla con una di una altra marca?
Ecco sono le idee negative che mi vengono in mente.... perché probabilmente le casa automobilistiche non vorranno costruire una automobile che possa fare milioni di km, cambiando semplicemente ruote, batterie e poco altro.... e magari batterie di altre marche concorrenti.
si sa qualche cosa sulla politica di vendita?
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Auto elettrica
Pratico, come al solito, il nostro Offgrid.
Mi trova perfettamente daccordo..... Un'altra cosa che mi viene in mente: se vado a sbattere, o se qualche cretino mi viene addosso, e mi sfonda la batteria, mica per caso rischio di andarmene in una "fiammata di gloria", come ho visto succedere a delle batterie al litio su dei filmati? (:) Sai com'è, una batteria di quel calibro, capace di 200Km di autonomia, e di alimentare un motore da 65KW (88 HP), di energia dentro ce ne ha proprio tanta....... 


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Auto elettrica
Si anch'io non mi fido tanto delle litio, anche se dovrei farmi una cultura in merito a questo tipo di celle, le conosco solo il 2% di quanto conosca le piombo, sò che hanno un elettrolita simile ad un idrocarburo, ora non sò se è l'elettrolita o il litio che "prende fuoco" quando a contatto con l'aria (ossigeno), forse è il litio che inizia ad ossidarsi a contatto con l'ossigeno amosferico, boh, mi devo fare una cultura di base in merito.
Il problema del farsi una cultura sulle litio è che non esistono i "manuali del '900" sulle litio, all'epoca mi sa che ancora non esistevano, e così bisogna cercare informazioni nel mondo moderno, che tra segreti industriali, brevetti ecc si trovano solo nozioni generiche, niente di paragonabile alle nozioni dettagliate e pratiche dei libri tecnici di 100 anni fà!!!!
Ad ogni modo, come ho già detto, sarei più contento se usassero le batteri zebra che mi sembrano più consistenti e robuste delle litio, anche se c'è da dire che le litio hanno la densità energetica più alta, però scusa in caso di incidente (facciamo le corna!!!) alla fine cosa cambia rispetto ad un serbatoio pieno di benzina?
Poi va beh, io con il surplus di elettricità estivo mi piange il cuore fare il pieno di dinosauri morti, quando avrei lì cosi tanta energia solare da usare per far girare 4 becere ruote.....
Considero anche il fatto che una volta scaduto il periodo della garanzia e una volta che la batteria al litio ha esaurito la sua vita utile ho sempre li un auto elettrica, ben costruita, OMOLOGATA per girare sulle strade italiane e che alla peggio posso sempre togliere la litio ed attaccare altri tipi di batterie, tanto se la garanzia è andata sono cavoli miei sulla manutenzione in qualsiasi caso....
Sono tutte ipotesi....
Il problema del farsi una cultura sulle litio è che non esistono i "manuali del '900" sulle litio, all'epoca mi sa che ancora non esistevano, e così bisogna cercare informazioni nel mondo moderno, che tra segreti industriali, brevetti ecc si trovano solo nozioni generiche, niente di paragonabile alle nozioni dettagliate e pratiche dei libri tecnici di 100 anni fà!!!!
Ad ogni modo, come ho già detto, sarei più contento se usassero le batteri zebra che mi sembrano più consistenti e robuste delle litio, anche se c'è da dire che le litio hanno la densità energetica più alta, però scusa in caso di incidente (facciamo le corna!!!) alla fine cosa cambia rispetto ad un serbatoio pieno di benzina?
Poi va beh, io con il surplus di elettricità estivo mi piange il cuore fare il pieno di dinosauri morti, quando avrei lì cosi tanta energia solare da usare per far girare 4 becere ruote.....
Considero anche il fatto che una volta scaduto il periodo della garanzia e una volta che la batteria al litio ha esaurito la sua vita utile ho sempre li un auto elettrica, ben costruita, OMOLOGATA per girare sulle strade italiane e che alla peggio posso sempre togliere la litio ed attaccare altri tipi di batterie, tanto se la garanzia è andata sono cavoli miei sulla manutenzione in qualsiasi caso....
Sono tutte ipotesi....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Auto elettrica
Il fatto è che probabilmente se tu cambiassi il tipo di batterie poi non sarebbe più OMOLOGATA...... Sai bene quanto è farraginosa la normativa italiana...... Capace che ti ritroveresti con una macchina su cui puoi montare solo batterie originali e che ti costano come una macchina nuova.
Specie poi se ti tocca la revisione biennale! :devil:
Comunque hai ragione: con l'energia in più sprecarla per dell'acqua calda o per caricare un "banco extra" e un vero peccato. Molto meglio usarla per andare in giro senza inquinare.
Ma a questo punto, un brevetto di autocostruzione non ci starebbe bene?.... Non sarebbe possibile modificare una vettura esistente per renderla elettrica?

Comunque hai ragione: con l'energia in più sprecarla per dell'acqua calda o per caricare un "banco extra" e un vero peccato. Molto meglio usarla per andare in giro senza inquinare.
Ma a questo punto, un brevetto di autocostruzione non ci starebbe bene?.... Non sarebbe possibile modificare una vettura esistente per renderla elettrica?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Auto elettrica
bèh... se nel 96 sono riusciti a costruire la EV1:

http://it.wikipedia.org/wiki/Chi_ha_ucc ... ettrica%3F
http://it.wikipedia.org/wiki/General_Motors_EV1
immagino che non sia un problema prendere una panda o una punto ed elettrificarla. So che per omologarla è un po'un casino in italia, ma è possibile come "esemplare unico"
come per esempio questo "cinquino"
http://www.youtube.com/watch?v=p1W757i_cD4

http://it.wikipedia.org/wiki/Chi_ha_ucc ... ettrica%3F
http://it.wikipedia.org/wiki/General_Motors_EV1
immagino che non sia un problema prendere una panda o una punto ed elettrificarla. So che per omologarla è un po'un casino in italia, ma è possibile come "esemplare unico"
come per esempio questo "cinquino"
http://www.youtube.com/watch?v=p1W757i_cD4
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Auto elettrica
Guarda non è un problema tecnico modoficare un auto normale ad elettrica, esistono anche dei kit americano già pronti, il problema è puramente burocratico qui in italia, mi sono mezzo informato ma è un macello, ci sono soldi e tempo da buttare via ed il risultato non è garantito, insomma per farla breve "devi conoscere qualcuno" alla motorizzazione...... per quello ho lasciato perdere, così quando ho visto la renault zoe ho pensato beh l'omologazione è già bella che fatta 

Re: Auto elettrica
p.s.
la ev1 esteticamente non mi piace
la ev1 esteticamente non mi piace

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Auto elettrica
il fatto che stiano saltando fuori auto elettiche a costi decenti è molto positivo, e non farà altro che aiutarci nelle conversioni di auto tradizionali, in elettriche a prezzi competitivi.
Alla fine i vari governi europei non potranno fare a meno di seguire tutti una certa linea e permettere queste conversioni a basso costo, altrimenti salterá fuori qualche gabola che lo permette sfruttata da qualche paese extra europeo...russia per esempio.
Avevo pensato per esempio, un paio di anni fa, ad un sistema per rendere ibrida una comune utilitaria moderna di qualsiasi marca, come per esempio la panda/punto/matiz/atos/micra/miniminor...., rendendola 4x4 con modifiche minime, un po'come si fa con le bici elettrificate.
Le ruote anteriori rimangono collegate attraverso il cambio al motore a scoppio, mentre le ruote posteriori funzionano da booster fino a 50km/h poi si "spengono" e i motori inseriti direttamente dentro ai cerchioni, ricaricano le batterie durante le frenate o le discese.
Il maggior consumo di benzina avviene in città, quindi se i motori elettrici aiutano durante le partenze il motore a scoppio consuma molto meno.
Le modifiche sarebbero molto piccole per una officina specializzata (chiaro, queste non sono cose per il fai da te)
Il cerchione contiene un motore/alternatore e freno idraulico inverso.
Per montare questi nuovi tipi di cerchioni, bisogna staccare i freni posteriori e collegare il circuito idraulico al freno interno al cerchione.
Un cavo collega il motore alla centralina contenuta assieme a delle batterie agm dentro al vano della ruota di scorta... sostituita da una bomboletta spray
La centralina fa entrare in funzione i motori elettrici fino ad una certa velocità, poi stacca e ricarica le batterie.
Per ottimizzare al massimo bisognerebbe che la centralina elettrica fosse collegata alla centalina originale della macchina in modo che possa capire il momenti migliori per ricaricare le batterie.... durante le frenate (leggendo i valori della pressione del circuito ideraulico) o in discesa (interpretando i dati forniti dalla sonda lambda)
Poi alla sera si finisce di ricaricare le batterie a casa.
Una auto del genere sarebbe abbastanza facilmente omologabile, in quanto la parte elettrica verrebbe vista come un additivo, e l'aumento di potenza non influirebbe sulla velocità massima, in quanto a 45-50kmh il motori elettrici verrebbero spenti.
Naturalmente qui stiamo parlando di motori elettrici contruiti apposititamente per questi scopi, e cerchioni con freni a disco inversi interni da inventare.... tutta roba che ha bisogno di una buona fabbrichetta meccanica del nord italia con buoni contatti con ingenieri della motorizzazione civile.
Un kit del genere potrebbe costare 4-5.000 euro, omologazione compresa. Abbasserebbe notevolmente i consumi e se molto diffusa, influenzerebbe pure a scala nazionale permettendo la riduzione del prezzo de petrolio.
Il costo delle batterie sarebbe basso in quanto non servirebbero grosse potenze o autonomie... il giusto per portare l'auto a 50 km/h e poi verrebbero ricaricate dal motore a scoppio che nel frattempo ha raggiunto la velocità in cui ha la massima efficienza.
I motori potrebbero essere da un paio di kW con riduzione in bagno d'olio, in modo da sfruttare al meglio la coppia a basso numero di giri, poi quando il motore a scoppio supera una certa velocità i motori elettrici vengono spenti... quindi solo 2 ingranaggi, niente differenziali, niente nodi cardanici, niente alberi di trasmissione.
La centralina dovrebbe usare poca energia....4-5 kW sono facilmente gestibili a costi ridotti in fondo
Il bello di questa soluzione è che non bisogna inventare un'auto apposita, e potrebbe essere multi-marca con gli appositi adattatori.
Praticamente serve un kit-Base e un kit-marca-modello. Poi qualsiasi officina meccanica potrebbe montarlo e farlo omologare facilmente.
Una cosa cosí non ha bisogno di grandi investimenti tecnologici (non c'è nulla di esotico che un paio di buoni ingenieri, non possano risolvere in un paio di settimane)...quello che mi chiedo io è perché non ci hanno ancora pensato li in veneto o in lombardia....
Alla fine i vari governi europei non potranno fare a meno di seguire tutti una certa linea e permettere queste conversioni a basso costo, altrimenti salterá fuori qualche gabola che lo permette sfruttata da qualche paese extra europeo...russia per esempio.
Avevo pensato per esempio, un paio di anni fa, ad un sistema per rendere ibrida una comune utilitaria moderna di qualsiasi marca, come per esempio la panda/punto/matiz/atos/micra/miniminor...., rendendola 4x4 con modifiche minime, un po'come si fa con le bici elettrificate.
Le ruote anteriori rimangono collegate attraverso il cambio al motore a scoppio, mentre le ruote posteriori funzionano da booster fino a 50km/h poi si "spengono" e i motori inseriti direttamente dentro ai cerchioni, ricaricano le batterie durante le frenate o le discese.
Il maggior consumo di benzina avviene in città, quindi se i motori elettrici aiutano durante le partenze il motore a scoppio consuma molto meno.
Le modifiche sarebbero molto piccole per una officina specializzata (chiaro, queste non sono cose per il fai da te)
Il cerchione contiene un motore/alternatore e freno idraulico inverso.
Per montare questi nuovi tipi di cerchioni, bisogna staccare i freni posteriori e collegare il circuito idraulico al freno interno al cerchione.
Un cavo collega il motore alla centralina contenuta assieme a delle batterie agm dentro al vano della ruota di scorta... sostituita da una bomboletta spray

La centralina fa entrare in funzione i motori elettrici fino ad una certa velocità, poi stacca e ricarica le batterie.
Per ottimizzare al massimo bisognerebbe che la centralina elettrica fosse collegata alla centalina originale della macchina in modo che possa capire il momenti migliori per ricaricare le batterie.... durante le frenate (leggendo i valori della pressione del circuito ideraulico) o in discesa (interpretando i dati forniti dalla sonda lambda)
Poi alla sera si finisce di ricaricare le batterie a casa.
Una auto del genere sarebbe abbastanza facilmente omologabile, in quanto la parte elettrica verrebbe vista come un additivo, e l'aumento di potenza non influirebbe sulla velocità massima, in quanto a 45-50kmh il motori elettrici verrebbero spenti.
Naturalmente qui stiamo parlando di motori elettrici contruiti apposititamente per questi scopi, e cerchioni con freni a disco inversi interni da inventare.... tutta roba che ha bisogno di una buona fabbrichetta meccanica del nord italia con buoni contatti con ingenieri della motorizzazione civile.
Un kit del genere potrebbe costare 4-5.000 euro, omologazione compresa. Abbasserebbe notevolmente i consumi e se molto diffusa, influenzerebbe pure a scala nazionale permettendo la riduzione del prezzo de petrolio.
Il costo delle batterie sarebbe basso in quanto non servirebbero grosse potenze o autonomie... il giusto per portare l'auto a 50 km/h e poi verrebbero ricaricate dal motore a scoppio che nel frattempo ha raggiunto la velocità in cui ha la massima efficienza.
I motori potrebbero essere da un paio di kW con riduzione in bagno d'olio, in modo da sfruttare al meglio la coppia a basso numero di giri, poi quando il motore a scoppio supera una certa velocità i motori elettrici vengono spenti... quindi solo 2 ingranaggi, niente differenziali, niente nodi cardanici, niente alberi di trasmissione.
La centralina dovrebbe usare poca energia....4-5 kW sono facilmente gestibili a costi ridotti in fondo
Il bello di questa soluzione è che non bisogna inventare un'auto apposita, e potrebbe essere multi-marca con gli appositi adattatori.
Praticamente serve un kit-Base e un kit-marca-modello. Poi qualsiasi officina meccanica potrebbe montarlo e farlo omologare facilmente.
Una cosa cosí non ha bisogno di grandi investimenti tecnologici (non c'è nulla di esotico che un paio di buoni ingenieri, non possano risolvere in un paio di settimane)...quello che mi chiedo io è perché non ci hanno ancora pensato li in veneto o in lombardia....

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Auto elettrica
...forse perchè in italia il ragionamento logico non va di moda? 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Auto elettrica
offgrid2 ha scritto:il fatto che stiano saltando fuori auto elettiche a costi decenti è molto positivo, e non farà altro che aiutarci nelle conversioni di auto tradizionali, in elettriche a prezzi competitivi.
Bene, anzi, male, quì mi si darà del complottista, ma per quel che ne so questo ormai avviene per un semplice motivo: il petrolio stà finendo..... Finalmente, ci aggiungo io.

...quello che mi chiedo io è perché non ci hanno ancora pensato li in veneto o in lombardia....
Indovina un po'?........ E comunque, i "cervelloni" non stanno mica solo lì......

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Auto elettrica
Caro Ferrobattuto, mi hanno dato del complottista anche a mè, vedo che la pensiamo nello stesso modo 
Comunque basterebbe mettere 2 motori elettrici nelle due ruote anteriori, via tutto l'albero di trasmissione e il cambio, si modula tutto con mosfet via elettrico la potenza alle ruote, poi un piccolo banco batterie che funge da tampone per i picchi di potenza e come recupero in frenata, ed in fine un bel motore a combustibile piccolo che tiene cariche le batterie sotto una certa soglia, una celtralina moderna delle macchine che arrivano a montare 3 processori di potenza equiparabile ai vecchi pentium sarebbe in grado di gestire tutte queste funzioni ad occhi chiusi, avanzando un sacco di frame cpu....
è chiaro che non vogliono farle le cose giuste, siamo nel flusso che vogliono loro!

Comunque basterebbe mettere 2 motori elettrici nelle due ruote anteriori, via tutto l'albero di trasmissione e il cambio, si modula tutto con mosfet via elettrico la potenza alle ruote, poi un piccolo banco batterie che funge da tampone per i picchi di potenza e come recupero in frenata, ed in fine un bel motore a combustibile piccolo che tiene cariche le batterie sotto una certa soglia, una celtralina moderna delle macchine che arrivano a montare 3 processori di potenza equiparabile ai vecchi pentium sarebbe in grado di gestire tutte queste funzioni ad occhi chiusi, avanzando un sacco di frame cpu....
è chiaro che non vogliono farle le cose giuste, siamo nel flusso che vogliono loro!
Re: Auto elettrica
Francamente credo poco alle elettriche e vi spiego perché:
Provate ad immaginare se tutte le auto circolanti in italia fossero elettriche:,pensate all assorbimento di energia dalla rete quando le ricarichi .
Poi siamo certi siano cosí ecologiche ?la corrente con cosa si fa?da noi con petrolio e carbone per la maggior parte,quindi la produzione di elettricità dovrebbe aumentare in modo esponenziale. e non ultimo l impato ambientale delle batterie...
Certo,la combustioni nelle centrali è super ottimizzata a differenza delle nostre auto che rilasciano micropolveri e questo forse sarebbe l unico vantaggio.
Provate ad immaginare se tutte le auto circolanti in italia fossero elettriche:,pensate all assorbimento di energia dalla rete quando le ricarichi .
Poi siamo certi siano cosí ecologiche ?la corrente con cosa si fa?da noi con petrolio e carbone per la maggior parte,quindi la produzione di elettricità dovrebbe aumentare in modo esponenziale. e non ultimo l impato ambientale delle batterie...
Certo,la combustioni nelle centrali è super ottimizzata a differenza delle nostre auto che rilasciano micropolveri e questo forse sarebbe l unico vantaggio.
la tecnica è quando tutto si sa e nulla funziona la pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè,noi abbiamo preso il meglio da entrambe le cose così nulla funziona e nessuno sa perchè!!
oh caro albert come avevi ragione!!!povero mondo fatto di teoria!!!
oh caro albert come avevi ragione!!!povero mondo fatto di teoria!!!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Auto elettrica
lo scopo della auto elettrica NON è quello di usare la corrente elettrica della rete... o almeno sarebbe da pazzi farlo proprio per i motivi che hai esposto tu.
Non tanto per l' inquinamento quanto per il carico a cui verrebbe sottoposta la rete
L'ideale è quello di avere un garage "solare" dove durante il giorno viene accumulata l'energia e alla sera quenao arrivi colleghi la macchina fino al mattino sucessivo.
Già adesso abbiamo batterie con una resa del 95%, e sono l' ideale per questo scopo di accumulo solare diario.
Praticamente l' idea è quella di circolare...gratis.
Oramai i pannelli FV costano pochissimo se continua cosí la discesa dei prezzi delle batterie lifepo4 a breve vedremo sul serio gente che fará esattamente come ti ho detto.
Tra l'altro... bollo gratis perché non inquini, e combustibile gratis perché è solare. Guasti meccanici ridotti alla manutenzione di ruote e freni... e se devi fare viaggi lunghi... prendi l'altra auto famigliare a benzina o diesel.
...dici che in città non si puó fare? vero... ma quelli in città non gliene frega nulla di consumare poco... anzi!!!...e quei pochi che rimangono è meglio che vadano a vivere in paese o meglio ancora in campagna.
Non tanto per l' inquinamento quanto per il carico a cui verrebbe sottoposta la rete
L'ideale è quello di avere un garage "solare" dove durante il giorno viene accumulata l'energia e alla sera quenao arrivi colleghi la macchina fino al mattino sucessivo.
Già adesso abbiamo batterie con una resa del 95%, e sono l' ideale per questo scopo di accumulo solare diario.
Praticamente l' idea è quella di circolare...gratis.
Oramai i pannelli FV costano pochissimo se continua cosí la discesa dei prezzi delle batterie lifepo4 a breve vedremo sul serio gente che fará esattamente come ti ho detto.
Tra l'altro... bollo gratis perché non inquini, e combustibile gratis perché è solare. Guasti meccanici ridotti alla manutenzione di ruote e freni... e se devi fare viaggi lunghi... prendi l'altra auto famigliare a benzina o diesel.
...dici che in città non si puó fare? vero... ma quelli in città non gliene frega nulla di consumare poco... anzi!!!...e quei pochi che rimangono è meglio che vadano a vivere in paese o meglio ancora in campagna.
Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti