
eiettori a vapore - Altri Motori
Moderatore: jpquattro
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
mastro, piu o meno sai calcolare quanto peso di polvere riuscivi a tirare su in un ora? da quello è facile poi capire di che potenze stiamo parlando 

Chi sa fare, sa capire.
@mastrovetraio
Non ho fatto nessuna taratura. Non saprei nemmeno come farla.
Non ho fatto nessuna taratura. Non saprei nemmeno come farla.
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
@mac sono passati i secoli, non ricordo, e poi mi sono costruito una sabbiatrice a "pressione positiva" con il serbatoio chiuso e sotto pressione. Con quello sabbiavo con un quarto dell'aria che serve con una pistola ad effetto venturi.
@yuz per tarare la pistola guarda le foto della mia. Nella foto di gruppo la pistola per sabbiare ha l'uggello di uscita montato. Nella foto che ritrae l'interno del venturi con l'uggello di uscita primario, quello da cui esce l'aria compressa, l'uggello secondario l'ho tolto per la foto. Avvitando di più o di meno il secondario si varia l'aspirazione. Comunque sono prove molto aleatorie, la geometria del venturi è ottimizzata per aspirare e proiettare sabbia con parecchia energia cinetica. Tutt'altra cosa che acqua. Farò prove con entrambe le pistole, dato che quella con la boccia rossa è nata per nebulizzare acqua. Ma un eiettore nato per il vapore e per l'acqua è un'altra cosa, come si vede dal link. Ci sono le tabelle per ogni tipo di fluido motore e per ogni fluido aspirato. Poi bisognerebbe otyimizzare a seconda della pressione che si desidera in uscita....http://www.jrgjt.com/eductor1.html
@yuz per tarare la pistola guarda le foto della mia. Nella foto di gruppo la pistola per sabbiare ha l'uggello di uscita montato. Nella foto che ritrae l'interno del venturi con l'uggello di uscita primario, quello da cui esce l'aria compressa, l'uggello secondario l'ho tolto per la foto. Avvitando di più o di meno il secondario si varia l'aspirazione. Comunque sono prove molto aleatorie, la geometria del venturi è ottimizzata per aspirare e proiettare sabbia con parecchia energia cinetica. Tutt'altra cosa che acqua. Farò prove con entrambe le pistole, dato che quella con la boccia rossa è nata per nebulizzare acqua. Ma un eiettore nato per il vapore e per l'acqua è un'altra cosa, come si vede dal link. Ci sono le tabelle per ogni tipo di fluido motore e per ogni fluido aspirato. Poi bisognerebbe otyimizzare a seconda della pressione che si desidera in uscita....http://www.jrgjt.com/eductor1.html
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
Ma se guardate il mio messaggio del 24/07 vedete che alla fine c'è un pdf li ci sono dati di consumo fluido vettore/fluido spostato. Essendo uno studio scientifico i dati dovrebbero essere certi. Se avete difficoltà con l'inglese vi darò una mano.
Post scriptum.
Ho controllato il pdf di cui sopra, non riesco a comprendere i dati che pubblicano. Sono (per me) incongruenti. Se magari qualcuno riesce a capire.....benvenuto.
Post scriptum.
Ho controllato il pdf di cui sopra, non riesco a comprendere i dati che pubblicano. Sono (per me) incongruenti. Se magari qualcuno riesce a capire.....benvenuto.
@mastrovetraio
Ho fatto alcuni calcoli partendo dai dati che si trovano nel catalogo scaricabile dal sito che hai linkato.
Il link diretto al catalogo è questo:
http://www.jrgjt.com/pdf/Pumping_Liquids_V2010.pdf
A parte la follia delle unità di misura anglosassoni (perdona lo sfogo...), trovo rendimenti termomeccanici dell'ordine dello 0,001%.
Ho fatto alcuni calcoli partendo dai dati che si trovano nel catalogo scaricabile dal sito che hai linkato.
Il link diretto al catalogo è questo:
http://www.jrgjt.com/pdf/Pumping_Liquids_V2010.pdf
A parte la follia delle unità di misura anglosassoni (perdona lo sfogo...), trovo rendimenti termomeccanici dell'ordine dello 0,001%.
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
Mi dispiace che tu abbia dovuto subire la tortura delle misure anglosassoni : Sick : ed ancor più mi dispiace il risultato
io comunque ho ripristinato la pistola per sabbiare, e l'ho provata con acqua. Riesce a succhiare fino a 2,5 mt di dislivello, di acqua ne pompa poca anche perchè il compressorino ridicolo sotto carico della pistola lavora a ~ 3 bar scarsi. Domani provo con l'altro compressore, la musica dovrebbe cambiare notevolmente. Magari riesce a succhiare da un dislivello maggiore, ma non avevo una scala a portata di mano. Comunque si vede che la pistola è nata per sabbia e l'acqua non gli piace, le variazioni di portata regolando l'uggello secondario non sono percepibili, mentre con la sabbia cambia molto la portata. Domani magari faccio le cose con più metodo.

Re: eiettori a vapore - Altri Motori
scusate se mi intrometto:ma a mio parere se lo scopo è pompare acqua,partendo dal calore..al soluzione piu ovvia (io ci capisco na mazza )sembrerebbe una caldaia a vapore quindi turbina accoppiata ad una pompa centrifuga..il turbo di una macchina(ammesso che possa sopportare il vapore) non andrebbe bene ??gli attacchi una pompetta centrifuga e via.oppure non dovrebbe essre difficile farla una turbinetta usando una girante pelton,come si diceva sopra ???riscucchiare acqua con gli eiettori è uno spreco di pressione enorme ..ma vi seguiro per vedere come và a finire 

quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
No, Corvo, magari si potesse usare il turbo automobilistico con il vapore. Ma una turbina disegnata/concepita per gas caldi con il vapore non c'entra nulla. E comunque le turbine sono roba serissima, non meno di 20000giri/min e molto schizzinose, quelle a vapore hanno bisogno di vapore "secco" perchè a quel numero di giri una goccia di condensa è come un sasso sulle pale.
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
parlo da incompetente:non ho mai costruito una turbina a vapore.ma una pelton sopporta benissimo la presenza di acqua,ammesso che non si arrivi a quel numero di giri.mi chiedo.ma 3-4.000 giri non sono sufficienti per sfruttare il vapore ?si tratta di generare qualche hp di potenza mica di muovere una locomotiva.un motore ad aria compressa non dovrebbe andare perchè .sopporta il calore ma non l'acqua
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
http://www.greenturbine.eu/en/product.php hai visto a che giri viaggia ? Non c'è niente da fare, le turbine a gas o a vapore fanno un'iradiddio di giri, le turbine ad acqua molto meno. Le prime devono fare quei giri, altrimenti non rendono. Le seconde non possono fare altrettanti giri, altrimenti esplodono. L'acqua "pesa", il vapore no. So perfettamente di aver scritto delle mezze castronerie, sono sicuro che Yuz lo spiegherà con più proprietà di mezzi, che io non ho.
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
ho capito perfettamente ...ti sei spiegato bene.....a bassi giri non si riesce a sfruttare il vapore
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
@corvo50
Tempo fa era venuta anche a me l'idea di poter impiegare la Pelton con il vapore, ma già i primi test effettuati con l'aria compressa mi hanno fatto desistere dal procedere in quella direzione.
Nella prova pratica alimentandola con una pressione di 8-10bar si riuscivano ad ottenere una trentina di Watt elettrici in uscita.
Anche se non sono sicuro del valore esatto della potenza elettrica in uscita, ricordo perfettamente che il rendimento ottenuto si assestava sull'1%.
Ma non si commetta l'errore di pensare che l'1% non è poi così male. In questo tipo di prova l'efficienza si calcola come rapporto fra energia elettrica prodotta ed energia potenziale meccanica dell'aria compressa consumata e a livello ideale questo processo di conversione potrebbe avvenire con il 100% di efficienza.
Nel passaggio al vapore il rendimento (calcolato come rapporto fra energia elettrica prodotta ed energia termica assorbita) sarebbe crollato in modo drammatico perchè la conversione dell'energia termica in energia potenziale del vapore in pressione ha un'efficienza di circa il 20% (per generare vapore a 10bar) e tale valore va poi moltiplicato per l'efficienza della turbina (1%), cioè 0,2*0,01 = 0,002 che scritto in percentuale è un modestissimo 0,2%.
Tempo fa era venuta anche a me l'idea di poter impiegare la Pelton con il vapore, ma già i primi test effettuati con l'aria compressa mi hanno fatto desistere dal procedere in quella direzione.
Nella prova pratica alimentandola con una pressione di 8-10bar si riuscivano ad ottenere una trentina di Watt elettrici in uscita.
Anche se non sono sicuro del valore esatto della potenza elettrica in uscita, ricordo perfettamente che il rendimento ottenuto si assestava sull'1%.
Ma non si commetta l'errore di pensare che l'1% non è poi così male. In questo tipo di prova l'efficienza si calcola come rapporto fra energia elettrica prodotta ed energia potenziale meccanica dell'aria compressa consumata e a livello ideale questo processo di conversione potrebbe avvenire con il 100% di efficienza.
Nel passaggio al vapore il rendimento (calcolato come rapporto fra energia elettrica prodotta ed energia termica assorbita) sarebbe crollato in modo drammatico perchè la conversione dell'energia termica in energia potenziale del vapore in pressione ha un'efficienza di circa il 20% (per generare vapore a 10bar) e tale valore va poi moltiplicato per l'efficienza della turbina (1%), cioè 0,2*0,01 = 0,002 che scritto in percentuale è un modestissimo 0,2%.
Alla scoperta dei motori a combustione esterna - http://www.scienzalaterale.com/
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
mah se lo scopo è quello di pompare acqua con il vapore,non era già stata inventata una pompa a vapore centinaia di anni fà?? non funziona l'avete già provata ??? oppure anche quella ha un rendimento troppo basso ?
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: eiettori a vapore - Altri Motori
Andavo cercando la antica pompa a vapore, poi magari la ritrovo. Ma intanto ho trovato questo schema, se il rendimento è vero si tratterebbe della macchina a vapore con un rendimento mai visto. http://www.sriglobal.org/kinpump_02.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti