Arex ha scritto:....Che ripeto, costano troppo e sette ore in carica per fare "100 km" mi sembrano una stronzata degna delle primitive locomotive a vapore!
Come diceva un tale l'inizio di una nuova tecnologia è peggiore del tramonto di quella vecchia,che nel frattempo è arrivata al culmine.
Scusa se ti riprendo bonariamente....

ma le primitive locomotive a vapore sono quelle che hanno creato le infrastrutture su cui è potuta svilupparsi la sucessiva tecnologia del petrolio,ti volevo vedre io a portare barili con barche a vela e carri trainati da cavalli o buoi.
L'umanità è passata dal bruciare legna al carbone per necessità,stava disboscando tutto,e la necessità di trovare un nuovo carburante ha spinto verso il carbone,ma nessuno lo voleva (un pò come le auto elttriche oggi),poi si è scoperto che avendo una resa energetica superiore permetteva una maggiore lavorazione di metalli,e quindi è partita la rivoluzione industiale.
Per quello che etichettare come "stronzata" quel passaggio lì,mi sa un tantino superficiale.
Adesso dopo aver consumato allegramente un carburante ancora migliore del carbone,che è il petrolio è logico che si deve trovare qualcosa con cui rimpiazzarlo.
Ma se 1lt di benzina/diesel ci sono 10kw di energia,mi spieghi dove trovi un'energia cosi concentrata e cosi facilmente trasportabile?
L'elettrico non ha controindicazioni,anzi è ben più efficente,ma il problema storico è il serbatoio,e anche questo si sa,ma se non si comincia a far qualcosa.....si sta fermi a guardare.
Anche le ultramoderne centrali nucleari sono in sostanza delle macchine a vapore,una reazione potentissima per far bollire dell'acqua...,e pure le centrali che usano carbone o petrolio sono dlle pentole per l'acqua calda,con del rendimenti un pò migliori,ma quello sono.
L'unica fonte rinnovabile facile potente e veloce che compete con le caratteristiche dei fossili (stoccaggio ed erogazione a richiesta) sono le dighe,e mi aspetto che anche qui qualcuno prima o poi appena necessario tirarà fuori l'idea di rimettere in funzione certi fantasmi del passato.
E non vorrei che magari quelle locomotive un giorno le rivedremo magari in funzione,in fin dei conti carbone ce nè ancora tanto in giro......
La storia insegna che si va avanti,ma anche che si cade rovinosamente.......