Messaggio
da maxlinux2000 » 27 ago 2016, 15:17
sarebbe sicuramente utile.
Ci so potrebbe basare come disegno a quello delle Tesla usando un touchscreen da 14" che sia pilotato da un arduino per quanto riguarda i sensori, e un raspbarry per l'interfaccia utente.
Tra l'altro ci si sta orientando verso le macchine elettriche al 100% e quindi la gestione elettronica diventa imperativa, ma relativamente più semplice.
Ho letto che in olanda dal 2025 non si potranno più vendere automobili benzina o diesel. Dovranno essere tutte elettriche al 100%. Penso che a breve molti altri paesi europei faranno lo stesso.
Avendo un veicolo opensource con i piani disponibili gratuitamente, in modo che delle piccole officine specializzate possano costruirselo e omologare i mezzi, si democratizza l'industria automobilistica.
Invece di avere una unica enorme fabbrica che vende vari modelli di varie marche (vedi fiat), si possono avere centinaia di piccole industrie che magari possono produrre solo 10 veicoli al giorno per cada una, e che il loro business non sia basato sulla vendita di nuovi modelli, ma sui pezzi di ricambio e customizzazioni dei mezzi opensource.
I vantaggi sono tantissimi sia dal lato economico che umano.
In un ambiente cosí servirá certamente un sistema operativo standard che possa gestire i motori, luci, freni, sterzo, guida automatica, comunicazioni di sincronia con gli altri veicoli vicini, ecc.
Cogito, ergo NO SUV !!