lombardini su motoagricola
Moderatore: jpquattro
lombardini su motoagricola
Salve, sto rimettendo in sesto una vecchia motoagricola Pasquali 917 (o almeno credo sia quello il modello)
il motore è un lombardini diesel credo LD 510, tutte le etichette sono sparite ma mi sembra sia quello...
da freddo, anche sotto zero, il motore parte al primo strappo, non fa fumo e non mangia olio...e va tutto bene
se lo lascio in moto per mezzora o più e poi lo spengo, non riesco a rimetterlo in moto finchè non si raffredda un po..
quando gli do il tirone con il cordino, si blocca come se fosse grippato... quando si raffredda di nuovo parte che è una meraviglia... tiene bene il minimo e ha forza
cosa potrebbe essere? aggiungo che quando l'ho comprato mancava il convogliatore dell'aria che raffredda la testa
secondo voi se prendo un dinamotore potrebbe farcela a rimetterlo in moto anche da caldo?
grazie in anticipo e saluti
il motore è un lombardini diesel credo LD 510, tutte le etichette sono sparite ma mi sembra sia quello...
da freddo, anche sotto zero, il motore parte al primo strappo, non fa fumo e non mangia olio...e va tutto bene
se lo lascio in moto per mezzora o più e poi lo spengo, non riesco a rimetterlo in moto finchè non si raffredda un po..
quando gli do il tirone con il cordino, si blocca come se fosse grippato... quando si raffredda di nuovo parte che è una meraviglia... tiene bene il minimo e ha forza
cosa potrebbe essere? aggiungo che quando l'ho comprato mancava il convogliatore dell'aria che raffredda la testa
secondo voi se prendo un dinamotore potrebbe farcela a rimetterlo in moto anche da caldo?
grazie in anticipo e saluti
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: lombardini su motoagricola
Controlla se a caldo quando lo fermi non ti rimane aperta qualche valvola. Non so se ha le valvole laterali o in testa, ma se le ha in testa potrebbe gripparsi a caldo il gambo di una valvola nella guida e rimanere aperta.
Un'idea così, hè, non è da prendere come oro colato......
Un'idea così, hè, non è da prendere come oro colato......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: lombardini su motoagricola
... le valvole (e se non dico bojate 2 perchè ha n cilindro solo) sono in testa, ma se rimangono aperte, non dovrebbe essere più facile far girare il volano perchè non c'è compressione???
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: lombardini su motoagricola
Ma te il convogliatore l'hai rimesso? O no?
Per le valvole hai ragione valvola aperta = compressione zero
Per le valvole hai ragione valvola aperta = compressione zero
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: lombardini su motoagricola
Si, ma se è un diesel e la valvola rimane aperta il pistone ci tocca sopra e si blocca il motore.
La fortuna (si fa per dire) può essere che la valvola rimane parallela alla faccia superiore del pistone e non si piega. Altrimenti se ne va tutto in pezzi. Se le valvole fossero state laterali (testata piatta senza condotti) allora la compressione si sarebbe azzerata.
Quando il pistone è al punto morto superiore in fase di compressione le valvole rimangono chiuse entrambe, quando è in fase di "lavaggio", ossia mentre si chiude quella di scarico e si apre quella di aspirazione, sono entrambe aperte, ma solo per una minima percentuale dell'apertura totale delle valvole, per cui sul pistone non toccano.
Comunque era un'idea così, tanto per dirne una, potrebbe essere qualsiasi altra cosa, ma il fatto che a caldo gira un po' e poi si ferma mi ha dato quest'idea. L'alternativa sarebbe che il pistone grippa su un particolare tratto della corsa.....
Certo, sarebbe una buona cosa poterci dare un'occhiata dentro.
La fortuna (si fa per dire) può essere che la valvola rimane parallela alla faccia superiore del pistone e non si piega. Altrimenti se ne va tutto in pezzi. Se le valvole fossero state laterali (testata piatta senza condotti) allora la compressione si sarebbe azzerata.
Quando il pistone è al punto morto superiore in fase di compressione le valvole rimangono chiuse entrambe, quando è in fase di "lavaggio", ossia mentre si chiude quella di scarico e si apre quella di aspirazione, sono entrambe aperte, ma solo per una minima percentuale dell'apertura totale delle valvole, per cui sul pistone non toccano.
Comunque era un'idea così, tanto per dirne una, potrebbe essere qualsiasi altra cosa, ma il fatto che a caldo gira un po' e poi si ferma mi ha dato quest'idea. L'alternativa sarebbe che il pistone grippa su un particolare tratto della corsa.....
Certo, sarebbe una buona cosa poterci dare un'occhiata dentro.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: lombardini su motoagricola
ovviamente il convogliatore l'ho rimesso subito, pagando più quello che la motoagricola...
la sto usando tutti i giorni e fa il suo porco lavoro, appena finisco di portare legna, magari apro il motore e vedo se il cilindro grippa....
da vedere è ridicola, ma porta 10 quintali di legna anche in verticale
magari domani precetto le bambine, e mi facco fare un paio di foto...
la sto usando tutti i giorni e fa il suo porco lavoro, appena finisco di portare legna, magari apro il motore e vedo se il cilindro grippa....
da vedere è ridicola, ma porta 10 quintali di legna anche in verticale
magari domani precetto le bambine, e mi facco fare un paio di foto...
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: lombardini su motoagricola
Dovresti spiegare meglio la parte del post che ho citato qui sopra. Quando è caldo (a temperatura di pseudo grippaggio) facendo girare il volano con la mano, è sempre duro, oppure gira per buona parte e poi si blocca?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: lombardini su motoagricola
a mano gira tutto senza problemi...si solito lo porto al punto di massima compressione, poi tiro il cordino per qualche cm, e appena passa il punto critico do il tirone che serve a farlo partire
ma da caldo con quel tirone faccio fare un giro al volano che poi si blocca.... ovvero non è fluido come invece serve a far partire quel tipo di motori... uno strappo deciso e via...
si impalla proprio, poi rimetto il cordino e ci riprovo...ma stesso risultato... che ne pensi?
ma da caldo con quel tirone faccio fare un giro al volano che poi si blocca.... ovvero non è fluido come invece serve a far partire quel tipo di motori... uno strappo deciso e via...
si impalla proprio, poi rimetto il cordino e ci riprovo...ma stesso risultato... che ne pensi?
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: lombardini su motoagricola
Dunque se ho capito bene sembra che: non si blocca in un determinato punto ma "solo" più duro da far girare.
Immagino che tu abbia sostituito l'olio con uno compatibile.
Per prima cosa mi assicurerei ma sicuramente hai già ripulito tutto da eventuali sporcizie le vie di raffreddamento.
Un'altra cosa che farei se non l'hai già fatto è il gioco valvole. Ti carico in pdf un manuale che spiega alcune cose tra le quali la registrazione delle valvole. Facci sapere.
Immagino che tu abbia sostituito l'olio con uno compatibile.
Per prima cosa mi assicurerei ma sicuramente hai già ripulito tutto da eventuali sporcizie le vie di raffreddamento.
Un'altra cosa che farei se non l'hai già fatto è il gioco valvole. Ti carico in pdf un manuale che spiega alcune cose tra le quali la registrazione delle valvole. Facci sapere.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: lombardini su motoagricola
...questo file mi piace.... stasera me lo studi per bene.. e poi provo a vedere le valvole...e magari cambio l'olio... ora che fa più caldo (qui 29 gradi oggi)
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: lombardini su motoagricola
pulito bene le alette di raffreddamento sulla testata, cambiato l'olio con un 10 40 e ripulito il filtro dell'aria, e forse (ma dico forse) ho risolto il problema... l'ho usata per una ventina di minuti e dopo averla spenta l'ho fatta ripartire subito senza sforzi.. vero è che soffiava bora e la temperatura ambientale era piuttosto bassa ieri... appena ho modo di usarlo più a lungo mi renderò conto se ho risolto definitvamente
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: lombardini su motoagricola
Ok, facci sapere. 
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: lombardini su motoagricola
.... un mio amico meccanico dice che forse così l'ho aiutato... ma il danno ci dev'essere sicuramente, o sul pistone o sulla biella...e dice pure che le valvole non centrano niente...
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: lombardini su motoagricola
Non so quanta usura abbia quel motore ... Con che olio abbia girato e in che condizioni. Ti ho suggerito di controllare le valvole perché se non aprono bene può diventare più duro ed è un lavoro che ci va dieci minuti a farlo.
Se hai un amico meccanico potresti farglielo revisionare... Se è un amico ti costerà "poco", no? Quello che è certo è che non sta messo bene.
Se hai un amico meccanico potresti farglielo revisionare... Se è un amico ti costerà "poco", no? Quello che è certo è che non sta messo bene.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: lombardini su motoagricola
Motore smontato da motoagricola
l'ho messo in moto e fatto lavorare un ora, spento e... rimesso in moto al primo colpo
2 giorni dopo, un altra ora di lavoro da fermo, spento e rimesso in moto al primo colpo
quindi il problema è sul cambio...
che ho smontato, cambiato cuscinetti e paraolio (trovato anche cosa non andava per mettere le marce veloci)
richiuso tutto
visto che c'ero ho smontato anche lo snodo e ripulito per bene e ingrassato
ora, funziona tutto a dovere, e nonostante la mezzora di lavoro che ho fatto, sono riuscito di nuovo ad accendere subito
forse allora ho risolto il problema senza sapere qual'è
e ora... sto costruendo una modifica per caricare la legna e tagliarla direttamente sul rimorchio, per poi passarla al pesta legna, senza abbassare mai la schiena
seguiranno foto una volta finito...
l'ho messo in moto e fatto lavorare un ora, spento e... rimesso in moto al primo colpo
2 giorni dopo, un altra ora di lavoro da fermo, spento e rimesso in moto al primo colpo
quindi il problema è sul cambio...
che ho smontato, cambiato cuscinetti e paraolio (trovato anche cosa non andava per mettere le marce veloci)
richiuso tutto
visto che c'ero ho smontato anche lo snodo e ripulito per bene e ingrassato
ora, funziona tutto a dovere, e nonostante la mezzora di lavoro che ho fatto, sono riuscito di nuovo ad accendere subito
forse allora ho risolto il problema senza sapere qual'è
e ora... sto costruendo una modifica per caricare la legna e tagliarla direttamente sul rimorchio, per poi passarla al pesta legna, senza abbassare mai la schiena
seguiranno foto una volta finito...
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
Re: lombardini su motoagricola
fatti una decina di viaggi, con un cubo e mezzo di legna per volta, su terreni dove nemmeno le capre...
però all'ultimo viaggio, mi è partito il cuscinetto reggispinta della frizione e l'ingranaggio trascinatore dell'husqvarna...
per il secondo no problem che costa 10 euro... ma il cuscinetto di un pasquali di 50 anni in Croazia mi sa che sarà difficile trovarlo
(ps, per gli appassionati di bosco e natura... il bosco qui da noi cresce a "cespuglio" una radice di roverella o carpino butta 4 o 5 grossi rami... io ne taglio 2 e lascio gli altri... non sono Attila il fratello di Dio, quindi non vedetela come una punizione meritata)
cmq... Don Pasquale ha fatto un gran lavoro!!!
però all'ultimo viaggio, mi è partito il cuscinetto reggispinta della frizione e l'ingranaggio trascinatore dell'husqvarna...
per il secondo no problem che costa 10 euro... ma il cuscinetto di un pasquali di 50 anni in Croazia mi sa che sarà difficile trovarlo
(ps, per gli appassionati di bosco e natura... il bosco qui da noi cresce a "cespuglio" una radice di roverella o carpino butta 4 o 5 grossi rami... io ne taglio 2 e lascio gli altri... non sono Attila il fratello di Dio, quindi non vedetela come una punizione meritata)
cmq... Don Pasquale ha fatto un gran lavoro!!!
- Allegati
-
- DSCN4174.JPG (152.15 KiB) Visto 13277 volte
-
- pasqualin.jpg (156.74 KiB) Visto 13277 volte
-
- pasqualin 2.jpg (148.38 KiB) Visto 13277 volte
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: lombardini su motoagricola
Si trovano ricambi per trattori di 50 anni fa, per cui credo che anche per il tuo trabiccolo possa essere la stessa cosa.
Servirebbe sapere che modello è il Pasquali che hai tu e l'anno di fabbrica. che non è detto che non lo monti anche qualche altro mezzo.
Probabilmente aiuterebbe anche una eventuale matricola del mezzo.
Mica le fabbriche si fanno i cuscinetti da sole, usano quelli commerciali.
Purtroppo a volte col tempo i codici vengono cambiati.
Servirebbe sapere che modello è il Pasquali che hai tu e l'anno di fabbrica. che non è detto che non lo monti anche qualche altro mezzo.
Probabilmente aiuterebbe anche una eventuale matricola del mezzo.
Mica le fabbriche si fanno i cuscinetti da sole, usano quelli commerciali.
Purtroppo a volte col tempo i codici vengono cambiati.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: lombardini su motoagricola
Dovrebbe essere questo. Controlla lo spessore.
Trattandosi si un reggispinta dovrebbe essere obliquo. Okkio di montarlo girato dalla parte giusta!
Quando possibile e questo mi sembra il caso conviene cercare il ricambio commerciale e non per marca.Trattandosi si un reggispinta dovrebbe essere obliquo. Okkio di montarlo girato dalla parte giusta!
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: lombardini su motoagricola
mmm no... non è conico e ha spessore 24, è un reggispinta (ora metto una foto migliore) che appoggia con tutta la superfice allo spingidisco della frizione
purtroppo non so ne che modello sia e nemmeno è leggibile la matricola riportata sul telaio, al massimo ho la sigla del cambio
Ma domani vado dal rivenditore skf (beati voi che avete le ferramente a 5 minuti da casa... da me all skf più vicino sono 30km) con il pezzo e vedo se mi tirano fuori qualcosa
purtroppo non so ne che modello sia e nemmeno è leggibile la matricola riportata sul telaio, al massimo ho la sigla del cambio
Ma domani vado dal rivenditore skf (beati voi che avete le ferramente a 5 minuti da casa... da me all skf più vicino sono 30km) con il pezzo e vedo se mi tirano fuori qualcosa
- Allegati
-
- potisni 2.jpg (164.94 KiB) Visto 13262 volte
Meglio una torta in tanti che una m-rda da soli
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: lombardini su motoagricola
Sui bordi del cuscinetto non c'è nessuna sigla?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti