Piccolo Impianto

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 17 gen 2012, 10:09

ma per stagnare le estremità come faccio?....con la stazione saldante che ho io non va perché il calore si disperde lungo il cavo :: )
se fondo un po di stagno in un recipiente e poi emergo l'estremità del cavo dentro il stagno fuso secondo te funziona?

il inverter ce l'ho gia a 12V da 1000W onda pura, quindi per ora rimango a 12V ;)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 17 gen 2012, 13:53

le "stazioni di saldatura" come si chiamavano negli anni 80, servono per saldare componenti elettrici e integrati nei circuiti elettronici.

Per saldare grossi cavi ti serve un normale saldatore dal 60Watt come minimo. Li trovi nelle ferramenta assieme alle barrette di stagno 60/40 e la pasta salda, per pochi euro.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 20 gen 2012, 0:13

oggi sono riuscito a montare il inverter e fare le modifiche al impianto di casa...un po di casino perché ho trifase e le luci e le stanze erano divise su diverse fase, ma alla fine sono riuscito a attaccare tutte le luci di casa al inverter senza fare saltare niente per aria :D

[img]http://img252.imageshack.us/img252/8376/1002198f.jpg[/img]

[img]http://img844.imageshack.us/img844/8896/1002200d.jpg[/img]

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 20 gen 2012, 10:54

Complimenti!! :D Benvenuto al club!

Da oggi cominci a risparmiare sulla bolletta elettrica di di casa. E in caso di blackout per lo meno non rimani al buio. Poi con il tempo potrai ampliare al resto della casa.
Nel caso tu utilizzassi un computer portatile e una linea adsl/wifi/3G, e non stessero accesi 24/7, ti consiglio di mettere sotto l'inverter anche loro. In questo modo il risparmio sará ancora più notevole. :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 21 gen 2012, 20:18

Bene bene, congratulazioni a Bodo per l'impiantino ordinato e funzionale che ha messo insieme. :D
Mi sa che gira gira quì sono rimasto solo io a non averlo ancora fatto..... Ma ho prima delle altre priorità, mannaggia!!! :(
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 21 gen 2012, 22:32

offgrid2 ha scritto:Nel caso tu utilizzassi un computer portatile e una linea adsl/wifi/3G, e non stessero accesi 24/7, ti consiglio di mettere sotto l'inverter anche loro. In questo modo il risparmio sará ancora più notevole. :D

e si ho pensato anche io di mettere le prese dalla stanza delle bimbe e le prese del salone dove non ho grossi carichi (tv, decoder, pc etc) ma lo faro un po più in la, tipo a marzo quando so che riesco a caricare bene le batterie durante il gg

Ferrobattuto ha scritto:Bene bene, congratulazioni a Bodo per l'impiantino ordinato e funzionale che ha messo insieme. :D
Mi sa che gira gira quì sono rimasto solo io a non averlo ancora fatto..... Ma ho prima delle altre priorità, mannaggia!!! :(

grazie Ferro, e grazie a tutti voi! fin ora era solo un gioco, ma piano piano sta diventando una cosa seria....e più vai avanti più ti prende di più :D

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 27 gen 2012, 18:10

aggiornamento: il impianto va alla grande e ogni sera le luci di casa sono accese dal inverter con un consumo medio totale di 1.2-1.5 Kw
ho cambiato anche i cavi dai pannelli al regolatore e ho messo da 16mm ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 28 gen 2012, 14:23

bodo81 ha scritto:aggiornamento: il impianto va alla grande e ogni sera le luci di casa sono accese dal inverter con un consumo medio totale di 1.2-1.5 Kw
ho cambiato anche i cavi dai pannelli al regolatore e ho messo da 16mm ;)

Sono proprio contento per te, che pian piano ti stai attrezzando ben bene il tuo impiantino. Grazie per le descrizioni precise e puntuali di quello che realizzi.
Volevo chiederti una cosa: dove hai acquistato quel contatore che si vede in foto? Ne ho cercati in diversi posti quì da noi, ma non sono riuscito a trovarli. Quanto costa? Grazie.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 28 gen 2012, 15:19

io l'ho comprato su ebay, e pare che sia un ottimo prodotto. prima avevo preso un altro tipo a 15€ ma non mi convinceva cosi dopo ho preso questo a 42€...ecco il LINK

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 28 gen 2012, 17:49

Ho visto il link, grazie, nel caso ci penso su.
Che differenza c'era tra questo e quello che hai preso prima? A me in fondo interessa il consumo istantaneo e quello in Kwh totale per un certo periodo di tempo, il resto mi interessa poco. Al massimo può essermi utile la corrente istantanea di consumo, quella che stà consumando in quel momento l'elettrodomestico che ci stà attaccato, insomma. Che ne hai fatto dell'altro?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 29 gen 2012, 15:10

l'altro dovrei averlo qui da qualche parte....appena lo trovo provo a fare un confronto (mi sembrava che era un po meno preciso)
se voi mi mandi il indirizzo e te lo spedisco, tanto io non lo uso ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 29 gen 2012, 19:16

Grazie! Fammi sapere quanto ti devo mandare.
Ciao.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 29 gen 2012, 23:00

ti ho trovato il piccolo contatore ;) gli ho cambiato anche le batterie che erano morte e l'ho provato. mandami un pm con il indirizzo e appena ho tempo faccio un salto alla posta ;)
mi devi mandare anche 200€ :mrgreen: :mrgreen: .......non voglio nulla tanto sta buttato qui ;)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 29 gen 2012, 23:17

Grazie!!! Provvedo subito.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 4 feb 2012, 12:38

oggi ho tolto la neve dai pannelli (30cm) e senza un filo di sole producono 4A :) ....sarà la neve :: )

Avatar utente
Nuvola
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 feb 2012, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Nuvola » 29 feb 2012, 13:21

Ciao a tutti.

Quindi se ho 2 stringhe , 2 regolatori e 1 parco batterie posso collegare 1 stringa x regolatore e i due regolatori sul parco batterie?

Codice: Seleziona tutto

S1                            S2
|                              |
R1                           R2
 \                            /
  \                         /
   \                     /
           BATT


In questo modo ogni regolatore gestisce i propri pannelli ma riusciranno a capire il SOC delle batterie se queste sono magari sotto carica dall'altro reg ?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da maxlinux2000 » 29 feb 2012, 14:55

bodo, non avevi fatto fuori un regolatore solare facendo il tipo di collegamento proposto da nuvola? o era il contrario, ovvero gli stessi pannelli a 2 regolatori differenti?

in ogni caso funziona il collegamento di due regolatori ad uno stesso impianto batterie, ma si pestano poi i piedi, nel momento in cui si fa l'equalizzazione, perché nel momento in cui uno inizia, l'altro avverte un eccesso di voltaggio, e quindi interrompe la sua erogazione di energia, provocando una caduta di tensione..... a meno che:

i due regolatori siano "parallellati"con un apposito cavetto di cumunicazione, e naturalmente che siano un modello parallellabiili. I modelli più costosi hanno questa possibilità.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da bodo81 » 29 feb 2012, 17:44

ciao Nuvola! io ho fatto la prova con due regolatori diversi, stessi pannelli e due banchi batterie diversi e ho bruciato due e due regolatori :barf:

[img]http://img708.imageshack.us/img708/5607/immagineakm.jpg[/img]

come ha detto anche Offgrid i regolatori devono essere uguali e un modello parallelabile

Avatar utente
Nuvola
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 feb 2012, 11:19

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Nuvola » 29 feb 2012, 18:14

Ciao,
leggendo sul sito Steca ho trovato questa pagina in cui c'è lo schema di parallelo di due o più regolatori.

http://www.stecasolar.com/index.php?Istruzioni_di_cablaggio_per_i_regolatori_di_carica

Nell'articolo si parla di regolatori standard, lo schema è come il mio, ossia ogni regolatore ha i suoi pannelli mentre se non erro tu bodo li hai bruciati perchè avevi collegato lo stesso pannello ai due reg che tra l'altro erano due modelli diversi e forse con logiche di funzionamento differenti.

[img]http://www.stecasolar.com/data/media/5/550_129x200_Schaltungshinweise_Serienschaltung.jpg[/img]

In teoria stando allo schema Steca si potrebbero mettere in parallelo anche due semplici Solarix.

Saluti

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Piccolo Impianto

Messaggio da Ferrobattuto » 29 feb 2012, 19:06

Mi chiedo: perché mettere due stringhe e due regolatori sullo stesso banco? Le stringhe sono di tensioni o numero di celle differenti? Non la potenza, ma la tensione o il numero di celle. Se si hanno due stringhe che hanno le stesse caratteristiche, ovvero tensione a vuoto e numero di celle interne, anche se sono di potenza differente, si possono parallelare direttamente e tranquillamente. Di solito ogni stringa ha un diodo di non ritorno, ossia che lascia soltanto uscire la corrente ma non rientrare nei pannelli. Se non c'è basta metterlo, e a quel punto si possono parallelare tutte le stringhe che si vogliono....... Sull'ingresso dello stesso regolatore! Ovvio che deve tenere la potenza di tutte.
Se si parte con due pannellini da pochi watt messi in serie, ma si immagina che poi se ne metteranno altri, il regolatore conviene acquistarlo di potenza "esuberante", capace di tenere tutta la corrente che poi si pensa di poter produrre.
Forse non ho capito qualcosa?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 209 ospiti