Vi presento la mia pellettatrice.Dopo l'esperienza con una pellettatrice a trafila piana e dopo aver capito che quel tipo di macchina è adatta a pellettizzare mangime e non per fare pellet di legno ho deciso di partire con il mio progetto di una macchina che mi desse la possibilità di pellettizzare segatura di legno ... ed ecco, dopo aver a lungo sentito parlare di pellettatrici anulari mi decisi ... incominciare il mio progetto (al tempo non c'era traccia di realizzazioni artigianali di macchine a trafila anulare). La mia pellettatrice, è stata interamente costruita con un vecchio tornio, un trapano a colonna, un trapano con mandrino ad angolo, mola disco ... tutto home made.Il video:
https://youtu.be/WbB3LXv5ZwY
Dunque questa macchina gira attualmente con un motore da 17cv che tengo abitualmente ad un regime pari al 50% del regime motore totale. Il riduttore che avete visto nel video è un riduttore robustissimo che ho recuperato dal rottamaio e riduce 1/4,5 che sommata alla riduzione delle pulegge delle cinghie mi porta ad avere in trafila ca. 140/150 giri/minuto.
Un disegno dove si può capire il sistema ultilizzato:

L'albero della macchina e di 60mm di diametro ed è collegato ad una flangia di 2 cm di spessore che regge il blocco rulli.
Il blocco rulli è così composto: perni, eccentrici, rulli e infine a collegamento di tutto il blocco c'è una piastra superiore di fissaggio.
1) I perni: parti indispensabili al fine di avere un corretto sostegno del pacco
2) Eccentrici: elementi fondamentali al fine della regolazione della distanza del rullo dalla trafila
3) Rulli: diametro 100mm, larghezza impronta su trafila 30mm
4) Piastra di fissaggio: oltre a tenere in asse tutta la struttura ha lo scopo di bloccare gli eccentrici.
La trafila è un anello di diametro 230mm interno e 290mm esterno con tre file di fori. I fori nella parte interna hanno una svasatura a 40° per una profondità di 5mm.
In cima agli alberi dei rulli ho posizionato due ingrassatori che tramite opportuna ragnatela conduce il grasso ai cuscinetti dei rulli per l'ingrassatura periodica.
Vi posto una foto:

La macchina produce ca. 100kg/ora con segatura d'abete o mix con un'umidità del 10% ca. La pressione e l'attrito sviluppati dalla macchina (ineguagliabili per le trafile piane) sviluppano calore e portano la temperatura d'estrusione in modo naturale intorno ai 90°/100° (temperatura ideale perché la lignina che è una sostanza naturale del legno possa legare).
Una foto del mio pellet:

Il pellet che vedete non è frutto di effetto ottico ... è pellet d'abete di buona qualità senza nessun additivo chimico.
P.s: se volete realizzare voi stessi una macchina per farvi il pellet saremo lieti di darvi le info nello spirito del nostro forum (aiutarsi), iscrivetevi e parliamone.
Qui: http://faidateforum.forumfree.it/?t=64225390 vedrete un po' meglio il nastro trasportatore che avete visto nel video.
Arex
Modificato da Arex77 - 17/2/2013, 16:46