stavo pensando di avvicinarmi alla costruzione di batterie "eterne" del tipo plantè, facendo piccoli passi sia per inesperienza, sia per il reperimento del materiale principale: il piombo.

(nella foto un accumulatore plantè a piastre piane)
Per il momento sto pensando di costruire una piccola plantè da solo 50Ah ma che può essere scaricata al 100% senza mai danneggiarla, e che duri almeno 50 anni. Per ottenere questo non bisogna rispermiare sul piombo, ed inoltre non avrà le presazioni in fase di spunto di una tubolare o una faurè, ma in compenso è praticamente indistruttibile.
i primi calcoli che sto facendo:
ogni elemento da 2V peserà circa 16kg, rispettivamente 10.9 kg di piombo e 5 litri di elettrolita. + il peso del contenitore.
Non ci saranno separatori, solo alcuni distanziatori formari da tubicini in polietilene da 10mm di diametro. che serviranno anche per sostenere le piastre dal fondo.
ogni elemento avrà 11 piastre da 27x12.5cm spesse 2.5mm e quindi avranno un peso di 991 grammi ciascuna. Saranno completamente piane senza alette, in quanto non servono per ottenere più energia, quanto per rendere più compatta la batteria.
Ma una piastra plana è molto facile da riprodurre in caso di riparazione. Per ottenere la piastra ho pensato di preparare uno stampo formato da mattonelle in gres e silicone da marmitta.
Per ottenere il giusto spessore ho pensato di mettere in piano lo stampo con la bolla, poi pesare il piombo prima di fonderlo, in modo da poter replicare sempre lo stesso spessore.
Il contenitore deve avere le misure minime interne di 32x12.5x12.75cm. Ho calcolato 5cm di fondo per raccogliere i fanghi, ma si potrebbe aumentare senza problemi.
Il contenitore ho pensato di farlo di legno protetto internamente da uno strato di silicone e polietilene spesso da serra (credo 5-7 decimi)
Le piastre avranno la forma di L più o meno come ha fatto Ferro nei suoi esperimenti tempo fa.
Il piombo lo voglio recuperare dal mucchio di batterie che ho, ma solo con la fusione semplice delle piastre, niente riduzione degli ossidi in quanto pericoloso e illegale in spagna.
Alego un pdf con i calcoli fatti.