


mai sentita questa..non mi sembra funzioni.le crepe si formano quando la sabbia è troppo fine in confronto allo spessore di posa,non succede con i preparati appositi per le fughe,e succede quando l'impasto è troppo ricco di cemento(la finezza del cemento aumenta la raffinazione dell'impasto)l'aggiunta di una piccola quantità di calce idraulica,non compromette la durata nel tempo ,in quanto è essa stessa idrorepellente,ma serve per impedire il rilascio troppo rapido dell'acqua dalla malta,che sporcherebbe le pietre.con un impasto indovinato,non sarà neanche necessario pulire le pietre.esistono anche preparati in sacchetti per fare il tutto,ma costano molto e diventano non convenienti.nel caso di pietre con spessori uniformi,è possibile posarle con colla da piastrelle (ne bastano 5mm)quella di tipo per esterni,ma non è il caso delle pietre della foto...però complimenti..è venuto un bel lavoro,bello anche a vedersi..io lo avrei alzato una ventina di centimetri in piu,ma questo è solo una questione di gustiCITAZIONE (Eneo @ 10/1/2013, 15:39)[url]?t=64562101#entry523753186[/url]Â pecca e', detta da qualcuno, per evitare le crepe con il ritiro dovevo miscelare l'antigelo usato per il cls miscelato alla fuga. sara' vero?
io lo faccio,purchè sia calce idraulica e in bassa quantità,si usa tanto anche per le murature in pietra,per evitare i problemi di sbrodolamento che avrebbe la malta sabbia-cementoCITAZIONE (forma @ 10/1/2013, 20:56)[url]?t=64562101#entry523784832[/url]Â Scusate raga' ma nel campo muratura sono ignorante. Allora avevo inteso bene che per incollare le pietre e' utile usare una miscela anche di calce e cemento?
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti