In realtà servono parecchie chiavi di tutte le misura da 6mm fino a 30mm, cricchetti, cacciaviti, ecc, ma niente che sia difficile da trovare presso qualsiasi ferramenta.
Non ci sono parti incollate o ad incastro, la plastica è praticamente assente a parte la parte elettrica e poco altro.
Qualche giorno fa ho cambiato la frizione al mio LR 88 che dopo 30 anni di servizio era consumata. Premetto che non sono un meccanico ed è la prima volta che metto le mani in cose del genere. Pensate che da ragazzo non avevo neppure un motorino su cui mettere le mani (i miei non volevano), eppure con manuali grauiti online, e consigli di alcuni forum, ci sono riuscito!

qui alcune fasi dell'opera:







Ho aprofittato dello stop del mezzo per aggiungere caratteristiche "moderne"


I costi? molto bassi.
una freccia o un fanale di posizione completocosta 4-5 euro
il kit dei fari alogeni, 35 euro
il kit della frizione 110 euro
Faro posteriore bianco 6 euro.
certo... bisogna comprare in inghilterra via web, ma al contrario di noi latini, sono molto precisi, puntuali e onesti.
Ora... cosa centra un land rover con la vita offgrid? Béh...ci sono molte possibili risposte:
Un land rover non ha bisogno di strade

Un land rover funziona a meraviglia anche con l'olio vegetale fritto e 5% di benzina o alcool
Un land rover funziona anche dopo un impulso elettromagnetico (non ha centralina ne computer a bordo)
Un land rover da la possibilità di fare quasi a meno del meccanico e delle sue salate fatture.
Ci sono anche un sacco di punti negativi... ma io non li vedo

non va bene in città, più che altro per le altre macchine che parcheggiano vicino. (ha una manovrabilità degna di un camion) e i paraurti di ferro massiccio arrivano a metà cofano.
Non va bene per fare 100km al giorno per andare a lavorare (consuma molto di più dei super diesel moderni)
È rumoroso.
Non ha l'aria condizionata.
1 km in land rover vale come 10 in una auto moderna.
Ma per chi vive in campagna e lavora nel raggio di 10-15 km è il mezzo ideale.