Circolazione Naturale
Circolazione Naturale
Una domanda:
Si può innescare spontaneamente una circolazione naturale considerando l'esempio qui sotto?. La prevalenza e le misure reali sono specificate.- Per non perdere pressione lungo la tratta, i tubi di collegamento saranno adeguati in tipologia, dimensioni ed isolamento.-
Non ci sono gomiti o altro che potrebbe inficiare l'innesco.-
Spero proprio di si, poichè mi dispiacerebbe enormemente affidarmi all'ausilio di pompe esterne e "ghiotte".-
L'accumulo sarà provvisto di scambiatore adeguato, se il tutto .....funziona.-
Grazie a quanti risponderanno.-
Bridge
Si può innescare spontaneamente una circolazione naturale considerando l'esempio qui sotto?. La prevalenza e le misure reali sono specificate.- Per non perdere pressione lungo la tratta, i tubi di collegamento saranno adeguati in tipologia, dimensioni ed isolamento.-
Non ci sono gomiti o altro che potrebbe inficiare l'innesco.-
Spero proprio di si, poichè mi dispiacerebbe enormemente affidarmi all'ausilio di pompe esterne e "ghiotte".-
L'accumulo sarà provvisto di scambiatore adeguato, se il tutto .....funziona.-
Grazie a quanti risponderanno.-
Bridge
Re: Circolazione Naturale
.................accidempolaccio, ho dimenticato il disegno!
Eccolo qui
Eccolo qui
- Allegati
-
- Solare copia.jpg (154.83 KiB) Visto 6521 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Circolazione Naturale
si che funziona
con tubi generosi e senza gomiti stretti.
Se il disegno è in scala, fossi in te peró aumenterei l'inclinazione del pannello solare a 70 gradi in modo da avere una maggiore produzione di acqua calda in inverno e ridurre drasticamente la sovraproduzione in estate..

Se il disegno è in scala, fossi in te peró aumenterei l'inclinazione del pannello solare a 70 gradi in modo da avere una maggiore produzione di acqua calda in inverno e ridurre drasticamente la sovraproduzione in estate..
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Circolazione Naturale
Grazie maxlinux2000 per la risposta.-
No, non posso aumentare l'inclinazione dei moduli poichè andranno a filo "coppi".- Per lo meno questa è la mia intenzione, sempre se il tutto funzionerà . Le due falde avranno un'inclinazione di 35°.- L'intenzione è di lasciare spazio libero tra la copertura per incassare a filo, uno o due moduli, da costruire o comperare, vediamo, ma ora è solo in fase embrionale.- Diversi anni orsono utilizzai una lampada da campeggio il cui bruciatore infilato opportunamente entro un tubo che era stato inserito e saldato entro un cilindro inox e riusciva a scaldare tre elementi di un radiatore in AL agganciato ad una maniglia di una finestra collocata ad un paio di metri e mezzo di altezza.- Appena la temperatura dell'acqua aumentava, l'acqua iniziava subito a circolare.- Avevo annotato tutto, ma .....non trovo più nulla, hi!.-
Hai fatto esperienza in merito?, ed in caso affermativo, illuminami per cortesia!.-
Grazie.-
Bridge
No, non posso aumentare l'inclinazione dei moduli poichè andranno a filo "coppi".- Per lo meno questa è la mia intenzione, sempre se il tutto funzionerà . Le due falde avranno un'inclinazione di 35°.- L'intenzione è di lasciare spazio libero tra la copertura per incassare a filo, uno o due moduli, da costruire o comperare, vediamo, ma ora è solo in fase embrionale.- Diversi anni orsono utilizzai una lampada da campeggio il cui bruciatore infilato opportunamente entro un tubo che era stato inserito e saldato entro un cilindro inox e riusciva a scaldare tre elementi di un radiatore in AL agganciato ad una maniglia di una finestra collocata ad un paio di metri e mezzo di altezza.- Appena la temperatura dell'acqua aumentava, l'acqua iniziava subito a circolare.- Avevo annotato tutto, ma .....non trovo più nulla, hi!.-
Hai fatto esperienza in merito?, ed in caso affermativo, illuminami per cortesia!.-
Grazie.-
Bridge
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Circolazione Naturale
mha.... ho fatto un esperimento in piccolo l'anno scorso usando tubi di plastica e materiale di scarto che avevo:

qui il pannello più da vicino e senza vetro

si basava su questo semplice schema:

O meglio, non esattamente questo di sopra, visto che li non si prevedeva lo svuotamento automatico durante la notte per evitare il congelamento del pannello.
Unica nota che ti posso dare è che ho notato che i panneli a circolaziona naturale funzionano molto meglio se invece della sclassica serpentina verticale si usa un sistema con due collettori o con serpentina orrizzonatale in leggera pendenza.
Purtroppo non posso darti altre nozioni in quanto non ho ancora potuto costruire un vero sistema di accumulo. Tra l'altro a me piace il sistema senza glicole (velenosissimo per la terra), sotto pressione, e non a caduta, in modo da evitare di mettere sul tetto una cisterna da 1000lt e avere solo 1/2 atm di pressione di acqua calda.

qui il pannello più da vicino e senza vetro

si basava su questo semplice schema:

O meglio, non esattamente questo di sopra, visto che li non si prevedeva lo svuotamento automatico durante la notte per evitare il congelamento del pannello.
Unica nota che ti posso dare è che ho notato che i panneli a circolaziona naturale funzionano molto meglio se invece della sclassica serpentina verticale si usa un sistema con due collettori o con serpentina orrizzonatale in leggera pendenza.
Purtroppo non posso darti altre nozioni in quanto non ho ancora potuto costruire un vero sistema di accumulo. Tra l'altro a me piace il sistema senza glicole (velenosissimo per la terra), sotto pressione, e non a caduta, in modo da evitare di mettere sul tetto una cisterna da 1000lt e avere solo 1/2 atm di pressione di acqua calda.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Circolazione Naturale
Per quel poco che so, più che altro sentito da mio fratello, che molti molti anni fa progettava impianti di riscaldamento...... Ovviamente a circolazione naturale, che erano per la maggior parte caldaie a carbone:
Se il pannello è molto spianato conviene che sia a tubi paralleli con due collettori sopra e sotto di dimensioni generose. Anche i tubi in cui scorre l'acqua debbono essere di dimensioni generose, altrimenti le "perdite di carico" dovute all'attrito del liquido nei tubi ne vanificano il funzionamento. Tanto più che i tubi sono anche piuttosto lunghetti.... Conviene che siano ben coibentati. Debbono scorrere sempre in salita, mai in piano, in modo che eventuali bolle d'aria o di vapore possano eliminarsi in modo naturale. Per lo stesso motivo niente "sifoni" in cui possano fermarsi e accumularsi, e "tagliare" il flusso di circolazione del liquido. Se le curve sono ampie è meglio, se sono "gomiti" che siano di ampia apertura, non i classici a 90° ma almeno a 120°.
Per la cronaca: gli impianti a circolazione naturale, oltre che non avere necessità di pompe elettriche e quindi non consumare corrente, hanno anche rendimenti migliori, senza necessità di termostati sensori e valvolette varie.
ovviamente in cima a tutto deve poterci essere un vaso con possibilità di espansione per la dilatazione termica e l'eliminazione dei vapori.
Se ci scorre la normale acqua dell'acquedotto, quella che usiamo anche per bere e cucinare, conviene che i tubi siano in materiale incorruttibile, anche rame ben saldato. In un impianto a circolazione chiusa con scambiatore di calore dopo un po' di tempo il liquido si "satura" di sali e di ciò che può disciogliersi, e smette di essere "aggressivo" o "corrosivo", mentre con l'acqua, dall'acquedotto entrano anche aria e sali, naturali e non, basta pensare al "cloro" che viene messo in circolazione, e questi alla lunga rischiano di intaccare l'impanto.
Questo naturalmente è ciò che so io..... Da prendere "cum grano salis", come dicevano i nostri antenati.
Se il pannello è molto spianato conviene che sia a tubi paralleli con due collettori sopra e sotto di dimensioni generose. Anche i tubi in cui scorre l'acqua debbono essere di dimensioni generose, altrimenti le "perdite di carico" dovute all'attrito del liquido nei tubi ne vanificano il funzionamento. Tanto più che i tubi sono anche piuttosto lunghetti.... Conviene che siano ben coibentati. Debbono scorrere sempre in salita, mai in piano, in modo che eventuali bolle d'aria o di vapore possano eliminarsi in modo naturale. Per lo stesso motivo niente "sifoni" in cui possano fermarsi e accumularsi, e "tagliare" il flusso di circolazione del liquido. Se le curve sono ampie è meglio, se sono "gomiti" che siano di ampia apertura, non i classici a 90° ma almeno a 120°.
Per la cronaca: gli impianti a circolazione naturale, oltre che non avere necessità di pompe elettriche e quindi non consumare corrente, hanno anche rendimenti migliori, senza necessità di termostati sensori e valvolette varie.

Se ci scorre la normale acqua dell'acquedotto, quella che usiamo anche per bere e cucinare, conviene che i tubi siano in materiale incorruttibile, anche rame ben saldato. In un impianto a circolazione chiusa con scambiatore di calore dopo un po' di tempo il liquido si "satura" di sali e di ciò che può disciogliersi, e smette di essere "aggressivo" o "corrosivo", mentre con l'acqua, dall'acquedotto entrano anche aria e sali, naturali e non, basta pensare al "cloro" che viene messo in circolazione, e questi alla lunga rischiano di intaccare l'impanto.
Questo naturalmente è ciò che so io..... Da prendere "cum grano salis", come dicevano i nostri antenati.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Circolazione Naturale
Grazie per le info e consigli.- E' ancora prematuro, ma sicuramente è da mettere a puntino.-
Colgo l'occasione di dire che fa un caldo madornale, ed il condizionatore è in funzione, sorretto dal .....sole. hi!.-
Ciao
Bridge
Colgo l'occasione di dire che fa un caldo madornale, ed il condizionatore è in funzione, sorretto dal .....sole. hi!.-
Ciao
Bridge
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Circolazione Naturale
Bridge ha scritto:...fa un caldo madornale, ed il condizionatore è in funzione, sorretto dal .....sole. hi!.-
Ciao
Bridge
Io invece vivo in una grotta..... (woot) In cui c'è fresco in estate e caldo in inverno (con la stufa a legna

Scherzi a parte, la mia casa ha oltre 250 anni, è fatta in pietra e coi muri molto spessi, come si usava allora, che al primo piano dove stò io quelli perimetrali sono da 90cm, per cui basta tenere le finestre e gli scuri chiusi di giorno e aperti di notte e il fresco non manca. Un po' come in una grotta, proprio.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Circolazione Naturale
Beato tu Ferro, oggi le case sono di cartavelina e poi vedi cosa accade!.- Quando si corre ai ripari è sempre troppo tardi!.-
Per l'argomento forma d'onda, il condizionatore va che è una favola ed ha più di vent'anni.-
Ciao
Bridge
Per l'argomento forma d'onda, il condizionatore va che è una favola ed ha più di vent'anni.-
Ciao
Bridge
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Circolazione Naturale
ok bridge ci hai convinti
a quando lo schema pratico, la lista dei componenti e le spiegazioni per la costruzione in stile "nuova elettronica" del tuo inverter?

a quando lo schema pratico, la lista dei componenti e le spiegazioni per la costruzione in stile "nuova elettronica" del tuo inverter?

Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Circolazione Naturale
offgrid2 ha scritto:......a quando lo schema pratico, la lista dei componenti e le spiegazioni per la costruzione in stile "nuova elettronica" del tuo inverter?
Bhè, lo schema elettrico lo hai già, e la lista dei componenti pure, basta leggere lo schema.... Per lo stampato..... Tu che sei un buon programmatore e coi programmi te la cavi proprio bene, cerca un buon programma per Linux che li disegni e facci lo stampato un po' per tutti. (woot)

Bridge, io non ho mai avuto dubbi che il tuo inverter funzioni bene e mandi avanti tutta la casa tranquillamente. Se li avessi avuto sarei uno sciocco: stà funzionando...... Però, non ci hai mai specificato che forma d'onda gira sul tuo impianto e come l'hai ottenuta..... Abbiamo visto un'onda triangolare sull'oscilloscopio, che serviva probabilmente per generare le rampe di controllo, ma non quella sulla tua rete domestica. Dallo schema si direbbe che all'uscita dell'inverter ci sia un'onda quadra parzializzata, c'è un filtro con un toroide (che sembra avvolto bifilare) e tre condensatori, OK. So anch'io che non ci serve la sinusoide perfetta, ma tu, lì, cos'hai?

O a meno che io non abbia capito bene.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Circolazione Naturale
maxlinux2000, prima devi avere a disposizione 120V nominali da una serie di batterie, poi ci sentiamo per i dati del trasformatore da costruire, poi vediamo .....
Ciao
Stavo per inviare ed ho trovato il messahggio di Ferro.
Perchè cercate sempre il PCB, ....ma non è sufficiente una basetta millefori??.-
Trovate Circad, è semplicissimo ci fai tutto anche il disegnino qui sopra, hi!.-
Ferro, in quel sito su cui ti indirizzai, i PCB li ho realizzati proprio con Circad.-
Ciao
Stavo per inviare ed ho trovato il messahggio di Ferro.
Perchè cercate sempre il PCB, ....ma non è sufficiente una basetta millefori??.-
Trovate Circad, è semplicissimo ci fai tutto anche il disegnino qui sopra, hi!.-
Ferro, in quel sito su cui ti indirizzai, i PCB li ho realizzati proprio con Circad.-
Re: Circolazione Naturale
Cosa ho??, .....energia ed energia ...regalata dal buon Dio.-
Appena ho un po di tempo fò una risultanza oscillografica.-
Ciao
Appena ho un po di tempo fò una risultanza oscillografica.-
Ciao
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti