Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Moderatore: jpquattro
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Girando su Internet ho trovato questo sito:
http://www.maxicross.it/nuovo-sito/HHO- ... -casa.html
é interessante,spiega come realizzare un'elettrolizzatore per generare Idrogeno e ossigeno in maniera stechimetrica per essere subito utilizzato dal nostro motore.
In pratica il motore gira,si collega la cella prima al carburatore,poi alla batteria,la cella si accende generando gas dall'acqua,il gas affluisce al carburatore che aspirato nel motore migliora la combustione.
Se ben fatto parlano di miglioramenti del 40% della resa.
In pratica il bilancio energetico è superiore perchè l'idrogeno e l'ossigeno migliorano la combustione e quindi anche la resa generale.
Funziona anche su motori diesel.
Che ne pensate?
http://www.maxicross.it/nuovo-sito/HHO- ... -casa.html
é interessante,spiega come realizzare un'elettrolizzatore per generare Idrogeno e ossigeno in maniera stechimetrica per essere subito utilizzato dal nostro motore.
In pratica il motore gira,si collega la cella prima al carburatore,poi alla batteria,la cella si accende generando gas dall'acqua,il gas affluisce al carburatore che aspirato nel motore migliora la combustione.
Se ben fatto parlano di miglioramenti del 40% della resa.
In pratica il bilancio energetico è superiore perchè l'idrogeno e l'ossigeno migliorano la combustione e quindi anche la resa generale.
Funziona anche su motori diesel.
Che ne pensate?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Delle celle hho non penso ne bene ne male. Bisogna vedere se quegli 8-10A assorbiti dall'alternatore vengono compensati dal idrogeno e ossigeno generati. A naso direi che potrebbe anche funzionare perché si tratta di un additivo da mettere al carburante, ma ovviamente andrebbe provato in un banco motore con gli strumenti adeguati.
Del sito in questione invece ne penso abbastanza male, in quanto usa tutte le tecniche di ventida possibili per appioppare al tonto di turno un kit da 900 euro (!!!)
Prima ti dice che si può autocostruire... ma a lui che ha competenze meccaniche abbastanza elevate è esploso, per cui si è convinto a comprare un kit, poi ti fa vedere che è un vecchio brevetto del 1918, e quindi entra in campo il complottismo contro le 7 sorelle, e alla fine ti dice che costa meno di una conversione a gas, ma che si possono usare entrambe per ridurre ancora di più i consumi.
a questo punto mi domando se funzioni davvero, oppure se il tizio vuole solo cavalcare l'onda.
Del sito in questione invece ne penso abbastanza male, in quanto usa tutte le tecniche di ventida possibili per appioppare al tonto di turno un kit da 900 euro (!!!)

Prima ti dice che si può autocostruire... ma a lui che ha competenze meccaniche abbastanza elevate è esploso, per cui si è convinto a comprare un kit, poi ti fa vedere che è un vecchio brevetto del 1918, e quindi entra in campo il complottismo contro le 7 sorelle, e alla fine ti dice che costa meno di una conversione a gas, ma che si possono usare entrambe per ridurre ancora di più i consumi.
a questo punto mi domando se funzioni davvero, oppure se il tizio vuole solo cavalcare l'onda.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Beh,io del comprare quel kit neanche ci penso,tempo fa avevo trovato un pdf che ti insegnava a costruirtene uno in un tubo,cmq io anni fa un'elettrolizzatore l'ho costruito da solo,come elettrodi 2 mine in graffite,non efficentissime,ma non venivano corrose dalle reazioni.
Io del sito ho letto la parte pratica,quella sul funzionamento,che non mi sembra difficile da mettere in piedi,se lui vuole vendere qualcosa beh fatti suoi.
A me piaceva perchè dal punto di vista pratico è un sistema sicuro,non hai serbatoi di gas in pressione,hai solo acqua,che converti all'istante e ti migliora la resa della combustione.
Facendo una cosa un po a spanne anche Ferro ha notato miglioramenti nell'uso del biodiesel,e questo è dovuto al contenuto di ossigeno nell'olio che permette una combustione migliore.
Quindi l'idrogeno che è una miscela tonante,io l'ho fatto tonare (woot) (woot) e mi ha sfasciato l'elettrolizzatore,quindi ha parecchia energia,e ne avevo fatto pochissimo,quindi un potenziale potrebbe esserci.
Io del sito ho letto la parte pratica,quella sul funzionamento,che non mi sembra difficile da mettere in piedi,se lui vuole vendere qualcosa beh fatti suoi.

A me piaceva perchè dal punto di vista pratico è un sistema sicuro,non hai serbatoi di gas in pressione,hai solo acqua,che converti all'istante e ti migliora la resa della combustione.
Facendo una cosa un po a spanne anche Ferro ha notato miglioramenti nell'uso del biodiesel,e questo è dovuto al contenuto di ossigeno nell'olio che permette una combustione migliore.
Quindi l'idrogeno che è una miscela tonante,io l'ho fatto tonare (woot) (woot) e mi ha sfasciato l'elettrolizzatore,quindi ha parecchia energia,e ne avevo fatto pochissimo,quindi un potenziale potrebbe esserci.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
offgrid2 ha scritto:e le foto?
Erano sul vecchio forum.....
I 12V della batteria e dell'alternatore dell'auto, non si possono assolutamente collegare diretti su due piastre per elettrolisi affacciate in un elettrolita. La tensione di scarica nell'acqua, soprattutto se additivata di ioni sciolti, si aggira intorno ai 2V, per cui con 12 (o i 14 dell'alternatore) si va in corto. Dimostrato e dimostrabile anche da quello che ha detto il tipo.... Occorrerebbero almeno 5 o 6 celle in serie, che possono realizzarsi separate, ossia singole e collegate in serie, oppure realizzando una serie di piastre di cui solo la prima e l'ultima siano collegate al circuito esterno e le altre siano scollegate e "passive". Ma sigillate sui bordi, in modo che la corrente sia costretta a "traversarle" ma non le possa "aggirare". In questo modo una faccia di una singola piastra intermedia è da un lato un elettrodo positivo e dall'altro lato un elettrodo negativo. I gas sopra si riuniscono tutti insieme e vanno al collettore di aspirazione.
Per come la vedo io, ma non sono di certo un esperto, o quei due gas esplicano una specie di "funzione catalizzatrice" aumentando l'efficienza della combustione, oppure l'aumento di efficienza non è.... Neanche misurabile. Ammesso che tutto funzioni alla perfezione e il rendimento dell'elettrolisi sia del 100%, con 10A noi immettiamo nel motore l'equivalente di energia di 120W, o 140W se si considera la tensione del circuito elettrico col generatore in funzione, ossia nel migliore dei casi 0,19HP, che nei 60 o 70HP classici di un motore per auto non si noterebbero neppure.
Ecco perché parlo di "funzione catalizzatrice"..... Aumentare del 40% il rendimento di un motore significherebbe scendere coi consumi dai "normali" 5,5 - 5,8 litri per 100Km a 3,3 - 3,48 litri per 100Km. Ossia passare da 17 - 18Km/L ai 28 - 30Km/L in sol colpo, senza riduzioni di potenza (anzi, dovrebbe aumentare.....) e apportare modifiche meccaniche al motore.
I normali motori endotermici hanno rendimenti intrinseci piuttosto bassi. Con gli accorgimenti moderni quali il turbo e l'elettronica di gestione, si è riusciti a "tirarli per il collo", ma rimangono comunque contenuti a causa delle dispersioni termiche e delle inerzie meccaniche causate dai moti alternativi. Se si potesse migliorare il tutto di un altro 40% con un espediente così semplice sarebbe una "favola"! Pensatelo su un gruppo elettrogeno.....


Come ho premesso sopra, non sono di certo un esperto ma ho dei seri dubbi che sia una delle solite "trovate" che girano sulla rete. Per togliere ogni dubbio...... Bisognerebbe sperimentare!


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Vediamo,siccome ho perso la cartella con tutte le foto che ho pubblicato,sono andato a riprenderle li dove le avevo messe,devo dire che ho fatto un tuffo nel passato,che bei ricordi di quando smanettavo spensierato.... :: )
Qui l'elettrolizzatore,come vedete è composto in altissima tecnologia e leghe segrete
,in realtà,una banale tanica di acqua con una paratia centrale,colla a caldo e elettrodi in grafite.

Qui la sequenza di prove,dalle provette capovolte per vedere se funzionava al sistema di accumulo a due camere.

Qui si vede la differenza fra idrogeno e ossigeno,l'idrogeno è doppio,e in effetti la provetta del negativo si riempie prima.

Qui i collegamenti:


Era il lontano 2005,quanti anni sono già passati :blushing:
Come vedete è facile da fare,se usate sale da cucina come elettrolito addizzionato all'acqua il risultato con il tempo è che ingiallisce (l'acqua )e diventa varecchina,se invece volete un'elettrolito cui basta aggiungere acqua e basta bisogna unare la soda caustica,negli elettrolizzatori professionali usano questa soluzione qui.
Qui l'elettrolizzatore,come vedete è composto in altissima tecnologia e leghe segrete



Qui la sequenza di prove,dalle provette capovolte per vedere se funzionava al sistema di accumulo a due camere.

Qui si vede la differenza fra idrogeno e ossigeno,l'idrogeno è doppio,e in effetti la provetta del negativo si riempie prima.

Qui i collegamenti:


Era il lontano 2005,quanti anni sono già passati :blushing:
Come vedete è facile da fare,se usate sale da cucina come elettrolito addizzionato all'acqua il risultato con il tempo è che ingiallisce (l'acqua )e diventa varecchina,se invece volete un'elettrolito cui basta aggiungere acqua e basta bisogna unare la soda caustica,negli elettrolizzatori professionali usano questa soluzione qui.
Ultima modifica di Dolomitico il 30 lug 2012, 15:59, modificato 3 volte in totale.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Dolomitico,
potresti per favore mettere le immagini di picasa ad almeno 640 pixel?
potresti per favore mettere le immagini di picasa ad almeno 640 pixel?
Cogito, ergo NO SUV !!
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
E' mezz'ora che ci smananetto per trovare la grandezza giusta,un po di pazienza.... 
Aggiunta,ecco fatto,è da molto che non postavo foto,c'ho messo un bel pò a capire il procedimento.

Aggiunta,ecco fatto,è da molto che non postavo foto,c'ho messo un bel pò a capire il procedimento.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
perfette ora!! grazie! ora devo andare... sto montando l'arbero di trasmissione del land rover... sono stufo di andare con solo 2x4!! 

Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
offgrid2 ha scritto:........sto montando l'arbero di trasmissione del land rover... sono stufo di andare con solo 2x4!!
Foto! Foto!!!!! Come dici sempre tu!

Le metti insieme a quelle della frizione! Dai! Dai!



Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
A me la grafite delle matite mi si scioglieva, alla fine ho usato piastrine o filo inox
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Sarà una storia simile a quella di nebulizzare piccolissime quanità di acqua nell'aspirazione, probabilmente l'idrogeno e l'ossigeno che bruciano generano vapore ad alta temperatura, sarà una somme delle cose, concordo sul fattore catalizzatore che migliora la combustione, non c'è altra spiegazione logica.
Ma poi quell'acqua dentro i cilindri, dentro al turbo e a tutto il sistema di scarico (tubi+marmitte) non è che con pandare del tempo corrode il metallo? ruggine?
Ma poi quell'acqua dentro i cilindri, dentro al turbo e a tutto il sistema di scarico (tubi+marmitte) non è che con pandare del tempo corrode il metallo? ruggine?
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Però in merito alla riduzione dei consumi lasciatemi dire la mia in merito alla mia esperienza personale, con la mia macchina che è un 1.9 jtd, sono passato da una vecchia media di consumo vicina ai 6L/100Km agli attuali 4.1L/100Km semplicemente cambiando la testa, non quella del motore, ma la MIA!
Basta adottare uno stile di guida logico senza farsi prendere da fretta e manie di guida molto comuni, ho notato che meno faccio intervenire il turbo e meno consumo, suonerà strano per alcuni ma che vi devo dire, i fatti parlano da soli, come conferma del dato riportato sul display della maccchina ho verificato i litri consumati in base ai giorni di pendolare, in pratica guadagno 1 giorno di viaggio ogni settimana semplicemente guidando in un modo diverso, e non ditemi che è poco dai!
Per esempio, tutti accellerano e poi frenano nel costante "tentativo" di stare a quore della machina di fronte, ci sono passato anch'io, ma se ci si ragiona su un attimo che senso ha? nessuno!
Se la velocità media del mio tragitto è 60Kmh non ah senso andare ad 80-100 poi frenare, basta andare a 60, fa niente se la fila davanti si distanzia da noi e quelli dietro fremono, si incazzano ed iniziano a sorpassare, tanto la fila davani la raggiungiamo al prossimo incrocio quando tutti dovranno frenare dissipando l'energia ottenuta dalla combustione de carburante, emntre noi con l'effetto fisarmonica marciamo a regime costante con i consumi minori toccando raramente quei vampiri di enrgia chiamati freni!
Poi l'inverno scorso ho "giocato" per un paio di settimane con il motore della macchina, provando diversi regimi e marce, alla fine ho concluso che sulla mia vettura per avere i comsuni minori possibili, altre a frenare il meno possobile (ovvio), non devo superare i 1500 giri (che tra l'altro è la soglia dalla quale interviene il turbo), il consumo minore in assoluto è a 70Kmh in quinta a circa 1600 giri, però anche la quarta a 55-60Kmh 1500 giri è super economica, tutte le marcie sotto sono dei salassi di gasolio, non c'è stile di guida che regga....
Basta adottare uno stile di guida logico senza farsi prendere da fretta e manie di guida molto comuni, ho notato che meno faccio intervenire il turbo e meno consumo, suonerà strano per alcuni ma che vi devo dire, i fatti parlano da soli, come conferma del dato riportato sul display della maccchina ho verificato i litri consumati in base ai giorni di pendolare, in pratica guadagno 1 giorno di viaggio ogni settimana semplicemente guidando in un modo diverso, e non ditemi che è poco dai!
Per esempio, tutti accellerano e poi frenano nel costante "tentativo" di stare a quore della machina di fronte, ci sono passato anch'io, ma se ci si ragiona su un attimo che senso ha? nessuno!
Se la velocità media del mio tragitto è 60Kmh non ah senso andare ad 80-100 poi frenare, basta andare a 60, fa niente se la fila davanti si distanzia da noi e quelli dietro fremono, si incazzano ed iniziano a sorpassare, tanto la fila davani la raggiungiamo al prossimo incrocio quando tutti dovranno frenare dissipando l'energia ottenuta dalla combustione de carburante, emntre noi con l'effetto fisarmonica marciamo a regime costante con i consumi minori toccando raramente quei vampiri di enrgia chiamati freni!
Poi l'inverno scorso ho "giocato" per un paio di settimane con il motore della macchina, provando diversi regimi e marce, alla fine ho concluso che sulla mia vettura per avere i comsuni minori possibili, altre a frenare il meno possobile (ovvio), non devo superare i 1500 giri (che tra l'altro è la soglia dalla quale interviene il turbo), il consumo minore in assoluto è a 70Kmh in quinta a circa 1600 giri, però anche la quarta a 55-60Kmh 1500 giri è super economica, tutte le marcie sotto sono dei salassi di gasolio, non c'è stile di guida che regga....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
La mia ormai pluridecennale esperienza di guida non può che farmi concordare pienamente con quanto scritto da Hal9000.....
Il primo "aumento di rendimento" che si può applicare alle nostre auto è quello di migliorare il nostro sistema di guida, specialmente nel "misto", ossia tragitti locali con traffico e incroci ecc ecc, meglio ancora su tragitti ultraconosciuti, come quello per andare al lavoro o a far la spesa. Mantenere il più possibile una guida costante, meglio ancora se su regimi di giri corrispondenti al regime di "coppia massima" del motore. In quel caso il consumo è in assoluto il più basso che si possa ottenere dal motore, in quanto la forza di torsione sull'albero motore è la massima ammissibile col minimo dei consumi. In genere nelle auto moderne i rapporti al cambio sono calcolati in modo che quel numero di giri corrisponde a velocità di crociera compatibili col codice della strada, ad esempio: 50Km/h in 3°, 70Km/h in 4°, 90Km/h in quinta. Almeno, per quello che ho potuto constatare, sulla mia auto è così......
Nei motori "common rail", o "JTD", o comunque con comando elettronico di iniezione, si può agire sulla programmazione dell'apposita centralina, per ridurre i consumi variando i parametri di coppia e potenza, ma occorre un ottimo tecnico esperto del ramo, poi naturalmente si avrà come risultato un'auto con caratteristico piuttosto differenti da quelle originali........

Il primo "aumento di rendimento" che si può applicare alle nostre auto è quello di migliorare il nostro sistema di guida, specialmente nel "misto", ossia tragitti locali con traffico e incroci ecc ecc, meglio ancora su tragitti ultraconosciuti, come quello per andare al lavoro o a far la spesa. Mantenere il più possibile una guida costante, meglio ancora se su regimi di giri corrispondenti al regime di "coppia massima" del motore. In quel caso il consumo è in assoluto il più basso che si possa ottenere dal motore, in quanto la forza di torsione sull'albero motore è la massima ammissibile col minimo dei consumi. In genere nelle auto moderne i rapporti al cambio sono calcolati in modo che quel numero di giri corrisponde a velocità di crociera compatibili col codice della strada, ad esempio: 50Km/h in 3°, 70Km/h in 4°, 90Km/h in quinta. Almeno, per quello che ho potuto constatare, sulla mia auto è così......
Nei motori "common rail", o "JTD", o comunque con comando elettronico di iniezione, si può agire sulla programmazione dell'apposita centralina, per ridurre i consumi variando i parametri di coppia e potenza, ma occorre un ottimo tecnico esperto del ramo, poi naturalmente si avrà come risultato un'auto con caratteristico piuttosto differenti da quelle originali........

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Tutto giusto,io però sperimento pure la guida so tratti in discesa in folle,come dice Hall la famosa fisarmonica che si crea porta a dover accelerare e frenare spesso,molte volte basta la folle e la macchina avanza tranquillamente senza il rallentamento del motore,il mio record è quando scendo dal Passo fadalto verso Vittorio Veneto,svariati Km in discesa a 120 kmh tutti in folle,ogni tanto mi capita pure di sorpassare qualcuno
,intanto il motore riposa e i consumi calano.
Avendo anch'io un diesel aggiungerei che una nota va al carburante,io dopo aver provato i nuovi carburanti più performanti del cavallino a 6 gambe,vedo che la mia auto marcia molto meglio,i consumi sono un po calati e le prestazioni sono migliorate.
Non intendo grossi guadagni,ma 40/50 km in più a pieno,oltretutto gli additivi puliscono gli iniettori e cosi il motore vive meglio e inquina meno,va pure detto che per mia fortuna faccio un pieno ogni mese e mezzo,quindi qualche euro in più non mi spenna,anzi la guida è più liscia.
Cmq a ogni pieno azzero i km e faccio il rapporto km/litri.

Avendo anch'io un diesel aggiungerei che una nota va al carburante,io dopo aver provato i nuovi carburanti più performanti del cavallino a 6 gambe,vedo che la mia auto marcia molto meglio,i consumi sono un po calati e le prestazioni sono migliorate.
Non intendo grossi guadagni,ma 40/50 km in più a pieno,oltretutto gli additivi puliscono gli iniettori e cosi il motore vive meglio e inquina meno,va pure detto che per mia fortuna faccio un pieno ogni mese e mezzo,quindi qualche euro in più non mi spenna,anzi la guida è più liscia.
Cmq a ogni pieno azzero i km e faccio il rapporto km/litri.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori


Se dovessi giudicarti per quello che leggo direi che l'unica cosa in folle è la tua testa.....

Per fortuna che ti conosco per quello che sei: un ragazzo posato e con la testa sulle spalle, per cui descrivici un po' meglio queste "discese in/da folle".

Scendere a folle così di solito costringe a surriscaldare i freni in fondo alla discesa, oppure a colpi di carico sulla frizione, o comunque a manovre con acceleratore frizione e cambio in fondo alla discesa. Sei sicuro che quello che risparmi in carburante non lo spendi poi dal meccanico?......

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Forse ho dimenticato di specificare che è tutta autostrada in leggera pendenza,parti dall'uscita di una galleria a 120 all'ora (quindi niente infrazioni al codice stradale) e mettendo folle appena inizia la discesa si procede giù spediti per qualche km fino a Vittorio Veneto,niente di pericoloso,figurati poi se per qualche litro di gasolio metto a rischio tutta la macchina,qui essendo in montagna capita che se conosci la strada puoi sfruttare delle tratte in discesa con l'inerzia della macchina.
Niente di pericoloso,assolutamente.
Niente di pericoloso,assolutamente.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Meno male......



Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
Tornando al discorso delle celle HHO questa mattina mentre viaggiavo verso la ditta ho notato un calo nella media di consumo, dai soliti 4.3 a 4.0 ed è una cosa che ho notato già altre volte e che stò curando cercando di memorizzare le condizioni ambientali e del traffico per poter catalogare la media di consumo in funzione dei fattori esterni, mi pare di capire che più la temperatura dell'aria sale e meno la mia macchina jtd consuma, però questa mattina c'è da dire che ltre ad essere estate e fare caldo c'è anche molta afa ovvero umidità nell'aria, non a caso si vede nell'aria una folta coltre di foschia guardando le vallate e le montagne, una di quelle giornate decisamente NO per le foto panoramiche 
E allora ho iniziato a pensare:
caldo = calo dei consumi
caldo = maggiore umidità (H2O) dell'aria aspirata dal motore
d'inverno i consumi si alzano, potrebbe essere solo la centralina che fà più grassa in funzione della temperatura (esiste questa tabella nelle centraline in funzione delle temperatura) ma potrebbe anche dipendere da una maggiore percentuale di acqua nell'aria, non a caso d'inverno con il freddo l'aria diventa molto secca.
Così nei miei ragionamenti a folle durante i lunghi viaggi quitidiani provavo a correlare il fatto che chi inietta idrogeno e ossigeno nell'aspirazione del motore non fà altro che creare del vapore dentro il pistone durante la combustione e questa vapore in qualche modo migliora la combustione stessa del carburante, magari celle HHO, umidità dell'aria e quelli di cui avevo sentito che nebulizzavano un pochino di acqua nell'aspirazione sono tutte correlate dal fattore comune nel migliorare la resa.
è solo un ipotesi....

E allora ho iniziato a pensare:
caldo = calo dei consumi
caldo = maggiore umidità (H2O) dell'aria aspirata dal motore
d'inverno i consumi si alzano, potrebbe essere solo la centralina che fà più grassa in funzione della temperatura (esiste questa tabella nelle centraline in funzione delle temperatura) ma potrebbe anche dipendere da una maggiore percentuale di acqua nell'aria, non a caso d'inverno con il freddo l'aria diventa molto secca.
Così nei miei ragionamenti a folle durante i lunghi viaggi quitidiani provavo a correlare il fatto che chi inietta idrogeno e ossigeno nell'aspirazione del motore non fà altro che creare del vapore dentro il pistone durante la combustione e questa vapore in qualche modo migliora la combustione stessa del carburante, magari celle HHO, umidità dell'aria e quelli di cui avevo sentito che nebulizzavano un pochino di acqua nell'aspirazione sono tutte correlate dal fattore comune nel migliorare la resa.
è solo un ipotesi....
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Celle HHO per aumentare la resa dei nostri motori
So per certo che siano state provate nei motori diesel miscele di gasolio e acqua in varie percentuali, emulsionate con gli ultrasuoni e perciò in modo perfetto, riuscendo ad abbattere discretamente i consumi, almeno nella percentuale del gasolio. Ossia: se prima ad esempio necessitavano 5L x 100Km di gasolio, poi ne servivano solo 4, e così via. Ovvio che al di sopra di un certo quantitativo d'acqua i rendimenti si invertivano.....
Ricordo anche che, quando le auto che circolavano in Italia erano TUTTE a benzina, di notte in inverno con aria fredda e umida, i motori rendevano di più. Specialmente nei piccoli motori, delle moto e dei ciclomotori, l'aumento di potenza era ben percettibile.
Parlandone con altri, interessati all'argomento come me, convenimmo che almeno in parte era dovuto al maggior "salto termico" dei gas nella camera di combustione, e al miglior "riempimento" della miscela aria e benzina nel cilindro a causa della maggior densità dell'aria. Mi spiego: aria più densa e perciò maggior quantita di ossigeno, maggior differenza tra la temperatura in ingresso e la temperatura di espansione nel cilindro. Qualcuno mi disse anche che in piccola parte (a quei tempi certi studi erano ancora all'inizio....) concorreva nella combustione il vapore d'acqua o la "nebbia" di microgoccioline finemente mescolate all'aria. Da quì l'idea di qualcuno di nebulizzare acqua nel condotto di aspirazione.
A quei tempi la "carburazione", ossia la regolazione della quantità di carburante, era "fissa", sia nei motori a benzina, dotati di carburatore, che nei motori diesel, stabilita dalla pompa di inezione. Nei diesel il consumo era nettamente minore in quanto non essendo dotati di "farfalla" nel condotto di aspirazione, l'ingresso dell'aria era sempre massimo, mentre la quantità di gasolio iniettata variava da un minimo (al "minimo", appunto...) ad un massimo pigiando più o meno il pedale. La "bontà" della miscelazione era data dalla pressione di iniezione e dalla manutenzione degli iniettori. Nei motori a benzina (a ciclo "Otto") invece essedoci la valvola a farfalla che frenava più o meno la quantità d'aria in ingresso, era un po' più problematico mantenere il rapporto perfetto tra combustibile e comburente. I carburatori, per quanto di buona marca e di buona regolazione, avevano i loro limiti.
Oggigiorno le centraline elettroniche, con tutti i loro sensori sui condotti di scarico e di aspirazione, sui rendimenti hanno fatto miracoli, si, ma hanno anche complicato di molto le cose.... Una volta poteva risultare necessario ritoccare leggermente la carburazione tra l'estate e l'inverno, oggi non è più necessario, ma la centralina agisce "di testa sua" secondo ciò che "vede" in entrata e in uscita dal motore.
La diminuzione del consumo che noti probabilmente è dovuta al fatto che entra aria più "dilatata" dal calore esterno, e perciò la centralina "corregge" in basso la quantità di gasolio iniettato, secondo il rapporto stechiometrico preciso che registra la sonda "Lambda" sui fumi di uscita nello scarico, però potendo misurare la potenza all'asse del motore, troveresti sicuramnte un calo. Ovvio che con la tua guida tranquilla e oculata questo è assolutamente ininfluente. L'importante è la diminuzione dei consumi...
Chiaramente sono conclusioni mie, che anche con tutta la pratica e l'esperienza restano teorie personali.....
Ricordo anche che, quando le auto che circolavano in Italia erano TUTTE a benzina, di notte in inverno con aria fredda e umida, i motori rendevano di più. Specialmente nei piccoli motori, delle moto e dei ciclomotori, l'aumento di potenza era ben percettibile.
Parlandone con altri, interessati all'argomento come me, convenimmo che almeno in parte era dovuto al maggior "salto termico" dei gas nella camera di combustione, e al miglior "riempimento" della miscela aria e benzina nel cilindro a causa della maggior densità dell'aria. Mi spiego: aria più densa e perciò maggior quantita di ossigeno, maggior differenza tra la temperatura in ingresso e la temperatura di espansione nel cilindro. Qualcuno mi disse anche che in piccola parte (a quei tempi certi studi erano ancora all'inizio....) concorreva nella combustione il vapore d'acqua o la "nebbia" di microgoccioline finemente mescolate all'aria. Da quì l'idea di qualcuno di nebulizzare acqua nel condotto di aspirazione.
A quei tempi la "carburazione", ossia la regolazione della quantità di carburante, era "fissa", sia nei motori a benzina, dotati di carburatore, che nei motori diesel, stabilita dalla pompa di inezione. Nei diesel il consumo era nettamente minore in quanto non essendo dotati di "farfalla" nel condotto di aspirazione, l'ingresso dell'aria era sempre massimo, mentre la quantità di gasolio iniettata variava da un minimo (al "minimo", appunto...) ad un massimo pigiando più o meno il pedale. La "bontà" della miscelazione era data dalla pressione di iniezione e dalla manutenzione degli iniettori. Nei motori a benzina (a ciclo "Otto") invece essedoci la valvola a farfalla che frenava più o meno la quantità d'aria in ingresso, era un po' più problematico mantenere il rapporto perfetto tra combustibile e comburente. I carburatori, per quanto di buona marca e di buona regolazione, avevano i loro limiti.
Oggigiorno le centraline elettroniche, con tutti i loro sensori sui condotti di scarico e di aspirazione, sui rendimenti hanno fatto miracoli, si, ma hanno anche complicato di molto le cose.... Una volta poteva risultare necessario ritoccare leggermente la carburazione tra l'estate e l'inverno, oggi non è più necessario, ma la centralina agisce "di testa sua" secondo ciò che "vede" in entrata e in uscita dal motore.
La diminuzione del consumo che noti probabilmente è dovuta al fatto che entra aria più "dilatata" dal calore esterno, e perciò la centralina "corregge" in basso la quantità di gasolio iniettato, secondo il rapporto stechiometrico preciso che registra la sonda "Lambda" sui fumi di uscita nello scarico, però potendo misurare la potenza all'asse del motore, troveresti sicuramnte un calo. Ovvio che con la tua guida tranquilla e oculata questo è assolutamente ininfluente. L'importante è la diminuzione dei consumi...
Chiaramente sono conclusioni mie, che anche con tutta la pratica e l'esperienza restano teorie personali.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti