Interruttore graduale e relè

Moderatore: fede1984

Rispondi
Avatar utente
mirktop
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 mag 2014, 18:56

Interruttore graduale e relè

Messaggio da mirktop » 8 mag 2014, 19:12

Buongiorno,
l'interruttre graduale non funziona più, di un impianto che ha anche altri due punti di accensione (stessa stanza).
Circa 6 mesi fa ho chiamato un elettricista per questo e altri problemi, e mi aveva detto che il relè era rotto e che avrebbe ordinato il pezzo.
Non si è più fatto sentire, nonostante lo abbia anche beccato in giro, mi ha detto che "poi sarebbe venuto".

Stufo, ho deciso di prendere iniziativa da me, ma non sono molto esperto di queste cose.
Lui mi ha detto che il relè era rotto: ora (ho allegato tutto in foto)
1. immagino sia all'interno dell'interruttore?
2. i fili cosa servono? Il rosso singolo sono sicuro vada dentro L1, ma non capisco il blocco di plastica cosa serva? Sarebbe massa?
3. per un "relè nuovo", devo comprare l'intero interruttore VARTA?

Ecco una foto:
Immagine

Grazie mille a chiunque mi sarà di aiuto.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Interruttore graduale e relè

Messaggio da maxlinux2000 » 8 mag 2014, 22:49

sono tanti anni che non ne vedo più in giro di quei frutti.... :)

vedrai che il relé è montato ad incastro e lo puoi staccare con un cacciavite. Se è guasto vai in un negozio di materiale elettrico con il campione e te ne fai dare un altro di ricambio.

una veloce ricerca in google mi dice che ci sono diverse ferramente e negozi che trattano materiale elettrico nella tua zona.
Fai un giro di telefonate prima.... dicendogli marca e modello del frutto (il relé)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
fede1984
Moderatore
Messaggi: 624
Iscritto il: 7 lug 2013, 1:43
Località: CUNEO (Provincia)

Re: Interruttore graduale e relè

Messaggio da fede1984 » 9 mag 2014, 0:37

il dimmer o "regolatore" è un VIMAR serie PLANA Silver
Domani appena ho un attimo spiego come collegarlo se nessuno ci avrà già pensato...
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene

Avatar utente
mirktop
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 mag 2014, 18:56

Re: Interruttore graduale e relè

Messaggio da mirktop » 9 mag 2014, 1:49

maxlinux2000 ha scritto:sono tanti anni che non ne vedo più in giro di quei frutti.... :)

vedrai che il relé è montato ad incastro e lo puoi staccare con un cacciavite. Se è guasto vai in un negozio di materiale elettrico con il campione e te ne fai dare un altro di ricambio.

una veloce ricerca in google mi dice che ci sono diverse ferramente e negozi che trattano materiale elettrico nella tua zona.
Fai un giro di telefonate prima.... dicendogli marca e modello del frutto (il relé)




Grazie mille ragazzi!
Mi rendo conto che sono questioni proprio da novizio, ma è quello che sono, quindi vi ringrazio di cuore! ^_^
Spero un giorno di poter contribuire e rispondere allo stesso modo a qualcuno che ne avrà bisogno.

fede, se riesci a farmi una piccola guida / spiegazione te ne sarei davvero grato.

Avatar utente
fede1984
Moderatore
Messaggi: 624
Iscritto il: 7 lug 2013, 1:43
Località: CUNEO (Provincia)

Re: Interruttore graduale e relè

Messaggio da fede1984 » 9 mag 2014, 22:50

Ciao mirktop, come promesso eccomi qui...
Mi servirebbe capire se il tuo impianto è composto da deviatori o pulsanti, in pratica se i tasti delle alte accensioni sono normali o con ritorno a molla...
Se sono pulsanti, quando ne premi uno, senti scattare un relè da qualche parte? Se non lo senti... fammelo sapere che il problema potrebbe essere lì...
Da come vedo nelle foto il rosso è il segnale che entra nel dimmer, il nero è l'uscita che dovrebbe andare alla lampada e in questo caso va collegato sul morsetto a sinistra dove c'è il simbolo strano...
facci sapere!!!
L'ELETTRICISTA con il fai da te nelle vene

Avatar utente
mirktop
Messaggi: 4
Iscritto il: 8 mag 2014, 18:56

Re: Interruttore graduale e relè

Messaggio da mirktop » 11 mag 2014, 17:13

fede1984 ha scritto:Ciao mirktop, come promesso eccomi qui...
Mi servirebbe capire se il tuo impianto è composto da deviatori o pulsanti, in pratica se i tasti delle alte accensioni sono normali o con ritorno a molla...
Se sono pulsanti, quando ne premi uno, senti scattare un relè da qualche parte? Se non lo senti... fammelo sapere che il problema potrebbe essere lì...
Da come vedo nelle foto il rosso è il segnale che entra nel dimmer, il nero è l'uscita che dovrebbe andare alla lampada e in questo caso va collegato sul morsetto a sinistra dove c'è il simbolo strano...
facci sapere!!!


Ciao,

sono tutti VARTA Silver identici a quello con il dimmer, solo normali.
Per sentire scattare un relè, dovrei mettermi dall'altro interruttore? Se è cosi non penso di sentirlo.
Fammi sapere se posso fare una controverifica in qualche modo per esserne certo.

Grazie mile per la risposta

HowTo
Messaggi: 24
Iscritto il: 13 mag 2014, 15:25
Contatta:

Re: Interruttore graduale e relè

Messaggio da HowTo » 13 mag 2014, 15:40

ciao mirktop da quanto ho capito non hai smontato tu il vecchio variatore, bisognerebbe capire se quelle o quella lampadina che viene comandata da quel variatore viene comandata anche in altri modi ovvero un pulsante, un deviatore o un interruttore, comunque da quello che vedo dalla immagine penso sia un deviatore quindi devi collegare L1 un rosso e L2 l' altro rosso mentre il nero va sul morsetto con una freccia strana, l' ultimo rimasto vuoto. Stacca la corrente e prova ;)
Cerchi assistenza sul tuo impianto elettrico , allarme o telecamere? vieni su Elettricista Fai da Te

Rispondi

Torna a “Impianti elettrici civili e industriali”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti